Il termine “Sionismo” fu coniato nel 1890, da Nathan Birnbaum. Con il termine in generale si intende il movimento nazionale per il ritorno del popolo ebraico alla sua patria. Ebrei di tutte le convinzioni – sinistra, destra, religiosi e laici – hanno formato il movimento sionista e lavorato insieme per raggiungerne gli obiettivi.
L’uso distorto che ne è stato fatto, ha finito per far dimenticare il principio chiaro e semplice che lo aveva ispirato. Lo scrittore Abraham Yehoshua, scrisse su La Stampa del 25/11/2010:
“In primo luogo il sionismo non è una ideologia. Ecco infatti la definizione di ideologia secondo l’Enciclopedia ebraica: «Ideologia è un insieme sistematico e organico di idee, di principi e direttive in cui trova espressione il particolare punto di vista di una setta, di un partito o di un ceto sociale».
Secondo tale chiara definizione il sionismo non può e non deve essere considerato un’ideologia poiché, come sappiamo, sia in passato che al presente, ha rappresentato una piattaforma comune a idee sociali e politiche differenti e persino contraddittorie. Il sionismo auspicava e prometteva un’unica cosa: fondare uno Stato ebraico. E ha mantenuto questa promessa soprattutto, sfortunatamente, in seguito al fenomeno dell’antisemitismo.
Il sionismo cercava di disegnare un quadro del futuro Stato ebraico, del suo carattere, del suo ordinamento politico, dei suoi confini, dei suoi valori sociali, del suo atteggiamento verso le minoranze e altro ancora. Tutti questi temi erano aperti fin dall’inizio a decine di interpretazioni e di posizioni politiche e sociali degli ebrei giunti in Israele e, naturalmente, agli sviluppi e ai cambiamenti in atto in ogni società umana.
Una volta fondato lo Stato ebraico – Israele – l’unico residuo attivo e significativo del sionismo è il principio della Legge del Ritorno! Vale a dire che lo Stato ebraico, oltre a essere controllato e governato mediante il Parlamento da tutti i suoi residenti in possesso di nazionalità israeliana, è ancora aperto a qualunque Ebreo che ne voglia richiedere la cittadinanza.
Un’analoga Legge del Ritorno esiste anche in altri Paesi: in Ungheria, per esempio, in Germania e in altri….Quando nel 1947 le Nazioni Unite decisero di creare uno Stato ebraico non destinarono una parte della Palestina solamente ai seicentomila Ebrei che vi risiedevano al tempo. Il presupposto morale era che tale Stato avrebbe dato rifugio a qualunque Ebreo lo richiedesse.
Un israeliano – Ebreo, Arabo o altro – che si definisce non-sionista è un cittadino che si oppone alla Legge del Ritorno. E questa opposizione è legittima come qualunque altra opinione politica. Anti-sionista è chi vuole invece cancellare retroattivamente lo Stato di Israele e, a eccezione di sette estremistiche ultra-ortodosse o circoli radicali nella diaspora, non credo che molti Ebrei sostengano questa convinzione.”
“Il sionismo nasce da un motivo ancora più profondo della sofferenza ebraica. Si è radicato in una tradizione spirituale ebraica il cui mantenimento e sviluppo sono per gli Ebrei la base della loro sopravvivenza come comunità. ” Albert Einstein definiva cosi’ l’importanza del sogno sionista per gli Ebrei, sul Manchester Guardian, il 12 ottobre del 1929.
Continua Yehoshua:
“Tutti i temi importanti e fondamentali in corso di dibattito in Israele – l’annessione o la non annessione dei territori occupati, il rapporto tra la maggioranza ebraica e la minoranza araba, quello tra religione e Stato, il carattere e i valori della politica economica e sociale o persino l’interpretazione di eventi storici del passato – sono analoghi a quelli affrontati anche da altre nazioni in quanto toccano l’identità dinamica e in continua evoluzione di ogni popolo e Paese.”
E allora, se Israele si trova ad affrontare né più e né meno i problemi che la maggior parte delle nazioni nel mondo si sono trovate ad affrontare, perché è diventato l’icona del “Male”, dello “Stato Canaglia”, impareggiabilmente più demonizzato di quegli Stati nei quali ancora i diritti dell’Uomo, la parità tra i generi, l’integrazione, la democrazia sono ben di là da venire?
“No all’antisemitismo “anche quando esso si travesta da antisionismo”. Giorgio Napolitano lo diceva già nel 2007! “Antisionismo, ha detto il capo dello Stato, “significa negazione della fonte ispiratrice dello stato ebraico, delle ragioni della sua nascita, ieri, e della sua sicurezza oggi, al di là dei governi che si alternano nella guida di Israele”.
Bene, allora siamo tutti d’accordo che la demonizzazione di Israele non puo’ essere considerata “legittima critica a un governo” e che dare il nome di antisionismo al proprio antisemitismo non migliora la faccenda? Allora come definire certe manifestazioni? “tlv faces” ci mostra “27 momenti di Israelo-fobia” e come spesso succede le immagini parlano direttamente.
*Una protesta fuori dell’Ambasciata di Israele a Londra si trasforma in battaglia
* Il bambino porta un cartello con la frase: “Per la pace nel mondo Israele deve essere distrutto” a Londra, Trafalgar Square
* Manifestazione in una delle principali piazze di Copenaghen; al minuto 0:41 un bel saluto nazista. Al minuto 01:10 un manifestante dice in danese:
“Vogliamo uccidere tutti gli Ebrei, tutti gli Ebrei dovrebbero essere uccisi, non hanno diritto di esistere!”, accompagnato da offese in arabo e danese
*Manifestazione dei Neturei Karta nella Valle del Giordano: “Gerusalemme libera e TUTTA la Palestina, (cioè tutta Israele)” e per paura che non fosse chiaro, l’aggiunta: “Proibire qualsiasi Stato ebraico”
*Pedagogia infantile a San Francisco, California: gli Ebrei sono terroristi
*Attività nei campus americani: Israele è il nuovo nazismo
*In una via americana desiderano globalizzare l’intifada
* Poco fantasiosi studenti americani musulmani: Israele è la nazione mostro assetata di sangue. Conosciamo l’idea da diversi secoli
* In Malesia ci fanno sapere che è Israele il VERO terrorista (paura di essere al primo posto?)
* Jobbik, partito neo nazista in Ungheria, punta sul solido: Israele stato conquistatore e Mossad autore dell’11 settembre
* A Londra sono “tutti Hezbollah” e ovviamente boicottano Israele
* Un iraqeno riceve la Stella di David sulla schiena durante un attacco a St. Louis
* A Barcellona preferiscono bruciare
* In Indonesia confidano in Allah, che ci pensi Lui
* A New York il nuovo gioco di società è l’attacco all’Ebreo
* Sempre i Neturei Karta che questa volta denunciano un furto
* Paragonare i sionisti ai nazisti strappa anche un mezzo sorriso
* Alla Brandeis University di Boston la Palestina va dal “fiume al mare”
* A Toronto i leader musulmani la fanno corta: Lasciate la Palestina o sarete sparati
* Nei campus di Irvine e Santa Cruz, in California, TUTTO quanto riguarda Israele è illegale
* All’Onu qualcuno si accorge che l’accanimento contro Israele è “un po’ troppo”
* Intanto le nuove generazioni si preparano nei campi paramilitari di Hamas
* A Gerusalemme chiedono “basta con la giudeizzazione di Gerusalemme”. Attendiamo manifestazioni contro la francesizzazione di Parigi e la giapponizzazione di Tokio
* Le recite scolastiche in Europa: Palestina libera
* In Norvegia la giornata per la promozione dell’odio contro Israele è diventata tradizione: faccine pulite e sorridenti di adolescenti (tredicenni?) e pompelmi che grondano sangue
* Ad Amsterdam non è che se prendete un taxi dovete per questo scordare che Israele è uno Stato terrorista!
Bene, ecco a voi le “legittime critiche alla politica di uno Stato”.
L’ultima indagine che ha tentato di analizzare la percezione della popolazione italiana nei confronti degli Ebrei, è stata presentata nel settembre 2013. Che cosa ne emerge?
*Emerge una scarsa conoscenza degli Ebrei italiani e della loro vita. Permangono pregiudizi e generalizzazioni.
• C’è un “sapere condiviso ” fatto di luoghi comuni, di sentito dire, di convinzioni senza incertezze
• Quasi mai gli intervistati parlano di un Ebreo: la tendenza è quella di quella di generalizzare un’informazione, un’opinione, un’idea a tutti gli Ebrei… La parola stessa “Ebreo” sembra contenere un portato simbolico che trascina con sé molti stereotipi – sia negativi che positivi – alcuni dei quali millenari.
•E’ difficile per gli intervistati fornire un’immagine organica e coerente dell’Ebreo italiano.
•Nell’immaginario collettivo gli Ebrei sono contemporaneamente vicini e lontani, dentro e fuori, ingroup e outgroup
•L’immagine è confusa, atemporale: passato, presente e futuro sembrano sovrapposti, de-soggettivati.
•Gli intervistati fanno fatica a ragionare sull’Ebreo della porta accanto, l’Ebreo comune, contemporaneo, vivente
I rapporti tra Ebrei e Israele sono percepiti come molto forti e importanti. E’ condivisa la percezione di un legame intenso degli Ebrei italiani con lo Stato di Israele; un legame che passa dai frequenti viaggi al fatto di spedirvi i propri risparmi, ecc. Tale legame solo in alcuni casi sembra superare quello con lo Stato Italiano. La problematicità della relazione tra Ebrei e Israele (ossia tra una religione e un paese diverso da quello di residenza) è accentuata dal fatto che le immagini relative a quest’ultimo si riferiscono in larga parte a scenari bellici, in costante stato di allerta.
L’orientamento degli intervistati verso Israele va dalla critica moderata -tendenzialmente più adulta – a posizioni di contrasto molto dure, più giovanili.
E in chi osserva, spesso non sentendosi rappresentato dalla percezione generale, si riaffaccia sempre la domanda: “Perché?” Perché sembra ovvio il “persistere di pregiudizi millenari”? Perché il legame con Israele deve essere considerato “problematico”? Potrebbe anche non esserci quella risposta certa e chiara che si cerca. Potrebbero essere stratificate le cause: il nuovo sul vecchio, senza soluzione di continuità. Gli studi in merito sono varii e affrontano la questione da diversi punti di vista.
Questo è quello di Elliott A. Green (articolo originariamente pubblicato nel numero di Primavera 2012 della rivista Midstream (New York), tradotto in italiano da Elena Porcelli.
…A parte la presunta storicità di un “popolo Palestinese” ci sono almeno tre modi principali in cui l’antisionismo di oggi – come insieme di idee e temi – conserva l’eredità del vecchio antisemitismo.
1. Il mito del male ebraico, del peccato originale degli Ebrei e del sionismo, ovvero il peccato originale di Israele.
2. La natura estranea degli Ebrei, stranieri ovunque si trovino.
3. Il dominio ebraico sulla società, in un solo Paese o nel mondo.
La credenza nella malignità inerente e irrimediabile degli Ebrei e il peccato originale di Israele.
Se ci focalizziamo sull’antisemitismo europeo, vale a dire occidentale, cristiano, lasciando da parte l’ebreo-fobia di Arabi e musulmani, vediamo che il peccato originale degli Ebrei è l’accusa di aver causato la crocifissione di Gesù, tipicamente descritto come indifeso, innocuo, non pericoloso e intenzionato solo a fare del bene al mondo.
I quattro Vangeli, presi insieme, malgrado varie contraddizioni e discrepanze, indicano che gli antichi Ebrei hanno provocato la crocifissione di Gesù da parte dei Romani. Tuttavia, Joel Carmichael (ex direttore di Midstream) ha fatto notare che diversi frammenti di una narrazione diversa, di una diversa caratterizzazione di Gesù, sono ancora sparsi in tutti e quattro i Vangeli. (Joel Carmichael, The Death of Jesus (New York 1963). In un punto si cita la frase di Gesù: “Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti percuote la guancia sinistra, tu porgigli anche la destra”.(Matt. 5:39 VUC).
Tuttavia, in un altro punto dice al suo pubblico: “Non sono venuto a portare la pace, ma una spada” (Matt. 10:34). Inoltre, uno dei suoi seguaci è descritto come Zelota, (Matt. 10:4), un altro è chiamato “Roccia” (Simone detto Pietro = Roccia; Matt. 4:18,10:2), altri due sono i fratelli detti Boanerges, cioè “Figli del tuono” (Marco 3:17; forse dall’ebraico Bney Ra`ash). Inoltre, si legge che ha rovesciato i tavoli dei cambiavalute. E questo basta su Gesù il pacifista. Non di meno, la tradizione cristiana insiste su un Gesù pacifista, innocente e innocuo. Questa caratterizzazione di Gesù è stata egemone nei secoli E in questo modo la visione di Gesù come mite e innocente ingrandisce l’orrore verso gli Ebrei, che avrebbero spinto i Romani a crocifiggerlo
Il “peccato originale” degli Ebrei fa sorgere la convinzione della loro inerente malvagità. Hyam Maccoby e Joshua Trachtenberg hanno entrambi analizzato “il mito della malignità ebraica”. Il primo ha considerato questo mito nel cristianesimo delle origini, in numerosi libri e articoli, il secondo si è occupato degli stereotipi medievali, ancora prevalenti nel Ventesimo secolo, nel suo ; The Devil and the Jews (1943) (Il diavolo e i giudei NdT).
Può essere superfluo sottolinearlo, ma l’odio verso gli Ebrei, basato sulla crocifissione, è continuato con forza nei tempi moderni. Consideriamo alcune resistenze ai cambiamenti proposti da papa Giovanni XXIII ai dogmi cattolici riguardo agli Ebrei, durante il concilio Vaticano II, 1962-1965. Ecco un’espressione di questo atteggiamento da parte del giornale cattolico francese La Croix (La Croce NdT), specificamente diretta contro l’emancipazione degli Ebrei:
“Ammettere gli Ebrei nella società cristiana è come dichiarare che il deicidio, per il quale portano una maledizione perpetua, non ha più a che vedere con la nostra generazione. Ma se noi siamo cristiani, loro restano maledetti”. (La Croix, 6 XI 1894) (Quoted in Michele Battini, Il Socialismo degli imbecilli (Torino: Bollati Boringhieri 2010), p 21)
Georges Montaron, direttore del settimanale francese cattolico di sinistra Témoignage Chrétien (Testimonianza cristiana) aggiornò il quadro della crocifissione fatta dagli Ebrei fino ad arrivare alla guerra dei Sei Giorni. Nell’estate del 1967, poco dopo la guerra, scrisse:
“Se Tel Aviv [vale a dire, Israele] ha bisogno di soldi, i miliardari si riuniscono ai piedi del Golgota.” (Témoignage Chrétien, (31 August 1967), p 4.)
Golgota, teschio in Aramaico, (Calvario in italiano Ndt) è il nome della collina dove Gesù è stato crocifisso, secondo il Nuovo Testamento. I super ricchi, i miliardari (e si sa che tutto il denaro lo possiedono gli Ebrei) appoggiano gli atti di crocifissione di Israele, primo fra tutti la guerra dei Sei Giorni. Montaron ha avuto la virtù di esplicitare quello che altri insinuavano, magari in modo laico e inconsapevolmente. In altre parole è possibile che autori dichiaratamente “laici” o “di sinistra”abbiano condiviso il paradigma della crocifissione presente nella mente di Montaron.
L’idea di un “popolo Palestinese” è emersa nei primi anni Sessanta, ma l’etichetta non è diventata dominante sui media che dopo la guerra dei Sei Giorni. Questa nozione ha trasformato concettualmente gli Arabi della Palestina in un popolo separato. Di conseguenza, questo gruppo di Arabi poteva essere visto come “vittima” nella lotta tra gli Arabi e Israele. Questa nozione lasciava gli Stati arabi fuori dal palcoscenico della politica, dietro le quinte, nascosti dietro la scenografia, malgrado le loro popolazioni, armamenti, petrodollari e influenza all’ONU fossero molto maggiori di quelli di Israele, tralasciando il sostegno degli altri Paesi islamici e l’influenza politica derivante dal controllo di una materia prima fondamentale, il petrolio.
Questa idea comprendeva anche una forma di identificazione tra questa parte del mondo arabo e Gesù (nelle menti occidentali), che sarebbe stata quasi impossibile, se in Occidente avesse continuato a prevalere l’idea pan-arabica di una sola grande nazione araba. La nozione fumosa dei “Palestinesi” come in qualche modo connessi con gli Arabi ma separati da essi, ha favorito la visione che identifica questi particolari Arabi con un Gesù collettivo. Anch’essi sono innocenti, pacifici, innocui e crocifissi dagli Ebrei, vale a dire da Israele, che rappresenta collettivamente tutti gli Ebrei. Georges Montaron intitolò un editoriale “Gesù Cristo, un profugo palestinese.” (Témoignage Chrétien (18 December 1969). On the “Christianization . . . of the Palestinian people,” see Information Juive, December 2009)
Bene Israel
Questa visione è diventata comune negli ambienti anti israeliani, in particolare, ma non solo, in quelli ecclesiastici. Tra i più laici, questa visione tendeva a essere un paradigma inconscio. La nozione di “popolo palestinese” ha progressivamente preso forza, dopo la guerra dei Sei Giorni, permettendo all’opinione pubblica di dimenticare che il conflitto armato reale era iniziato come una guerra pan-araba contro l’indipendenza degli Ebrei in Israele, iniziata poco dopo la raccomandazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del Piano di Partizione, il 20 novembre 1947. In verità, il ruolo militare degli Arabi palestinesi, nelle prime quattro guerre arabo israeliane – 1947-49, 1956, 1967, 1973 – è stato relativamente piccolo.
Se esaminiamo le rappresentazioni dei telegiornali, per esempio la BBC, i “Palestinesi” subiscono ripetutamente l’equivalente di una crocifissione da parte di Israele. Ogni sera, le trasmissioni televisive sugli scontri tra Arabi e Israeliani, la violenza degli Arabi contro Israele e/o civili israeliani e la repressione o la difesa di Israele di fronte a questa violenza, ci fanno vedere una Via Crucis. I “Palestinesi”, il Gesù collettivo, subiscono di continuo la Passione. Il medioevo è ritornato con forza, in veste religiosa e laica.
I rappresentanti e i capi dell’OLP hanno compreso il vantaggio di identificare Gesù come un Arabo palestinese. Il giornale ufficiale dell’Autorità Palestinese ha scritto: “Non dobbiamo dimenticare che il Messia [Gesù] è un Palestinese, il figlio di Maria la palestinese ” (Nov. 18, 2005). Per altro, questa affermazione non ha assicurato un buon trattamento per gli Arabi cristiani che vivono nelle zone controllate dall’Autorità Palestinese. Ma questa è un’altra storia.
Come esempio delle molte trasmissioni d’informazione che sono versioni ripetute della Via Crucis, consideriamo il caso di Muhammad al-Durah. Questa vicenda è stata anche descritta appropriatamente come una calunnia sull’omicidio rituale o una “accusa del sangue”. Ma anche la calunnia sull’omicidio rituale, come la Via Crucis, è una riproduzione della crocifissione. Anch’essa rappresenta un personaggio indifeso, innocuo e innocente, solitamente un ragazzo in età prepuberale, e in questo Muhammad al-Durah corrisponde a Gugliemo di Norwich, Ugo di Lincoln e Simonino di Trento. Di solito gli Ebrei sono accusati di usare il sangue dell’innocente assassinato in un rituale religioso ebraico, per esempio di mangiare il matzot (pane azzimo Ndt) preparato con il suo sangue.
Questo elemento manca dal caso al-Durah, benché compaia nel libello diffamatorio sul sangue diffuso a Damasco nel 1840, nel quale le vittime non erano ragazzini ma un prete e il suo servitore. Un prete, ovviamente, è comunemente rappresentato come innocente. Il vantaggio, per Israele, nel caso di al-Durah, è che il filmato completo dell’evento, compreso il “girato”, mostrato in un’aula di tribunale francese nel secondo processo per diffamazione contro Philippe Karsenty, ma non fornito da France2 quella tragica sera di settembre del 2000, mostra che il ragazzo non è morto nel momento e nel luogo riportati pubblicamente, se è davvero morto. Questo è confermato da altre prove. Pierre-Andre Taguieff, esperto di teorie del complotto e illusioni di massa e, in particolare, di quelle che riguardano gli Ebrei e i complotti giudaico massonici, considera la vicenda di al-Durah parte della tradizione delle menzogne anti-ebraiche, come il falso dei Protocolli dei Savi di Sion. (Pierre-André Taguieff, La nouvelle propagande antijuive, Du symbole al-Dura aux rumeurs de Gaza (Paris: Presses Universitaires de France 2010), pp 366-368.)
Il sangue entra anche nella nozione degli Ebrei come capitalisti blutsaugers (succhiasangue) diffusa nella giudeo-fobia tedesca del Diciannovesimo e Ventesimo secolo, fino alla Shoah e a volte anche dopo quell’orribile evento. Benché oggi il peccato originale di Israele sia spesso identificato con i fatto che gli Ebrei si stabiliscono nelle campagne – etichettato come “colonizzazione” anziché come “immigrazione”- il peccato originale di Israele, dopo la guerra di indipendenza, è stato visto nella presunta espulsione degli Arabi nel 1948. Molte persone hanno stampata nella mente l’immagine dei sopravvissuti alla Shoah, crudeli, insensibili e brutali, diventati a propria volta nazisti, che scendono dalle barche di profughi per cacciare gli Arabi, o – dal 1960 – gli innocenti “Palestinesi” dalle case dove vivevano da tempo immemorabile.
Questa narrazione trascura il fatto che i primi profughi in Israele, durante la guerra degli Arabi per prevenire l’indipendenza israeliana, erano Ebrei, a partire dal dicembre 1947. E i primi profughi di guerra a non poter tornare nelle proprie case sono stati gli Ebrei dei quartieri Shimon haTsadiq, Nahalat Shimon e Siebenbergen Houses di Gerusalemme, cacciati tra il dicembre del 1947 e il gennaio 1948.
Trascura anche le minacce bellicose e assetate di sangue degli Arabi prima e durante la guerra. Per esempio, Abdul-Rahman Azzam, segretario generale della Lega Araba, minacciò –ovviamente in forma di avvertimento: “Questa sarà una guerra di sterminio e un massacro enorme, di cui si parlerà come dei massacri dei Mongoli e delle Crociate. (Quoted in I F Stone, This Is Israel (New York: Boni & Gaer 1948); cf. Akhbar al-Yom (Cairo), 11 October 1947.)
1948, profughi Ebrei
Inoltre, nei primi mesi di guerra, gli Arabi prevalevano nei combattimenti e se ne vantavano molto esplicitamente. Questo fatto oggi viene ignorato, come ciò che ha detto il portavoce degli Arabi palestinesi al Consiglio di Sicurezza (16 aprile 1948): Gli arabi “non negavano” di essere stati loro a “dare inizio ai combattimenti . Avevamo detto a tutto il mondo che avremmo combattuto.” (Quoted by I L Kenen, Israel’s Defense Line (Buffalo: Prometheus 1981), p 53.)
Tutto sommato, è diventato chic vedere gli Ebrei e Israele come nazisti, come se facessero agli Arabi e ai Palestinesi innocenti, quello che i nazisti hanno fatto a loro ecc. Di sicuro, questa convinzione è ben radicata tra gli ebreofobi, le cui menti non potevano accettare che gli Ebrei fossero vittime innocenti della Shoah, vale a dire quelli che provavano risentimento in ogni caso per qualsiasi senso di colpa occidentale riguardo all’Olocausto. Questo sentimento è stato un’ulteriore motivazione per voler vedere i “Palestinesi” come innocenti e, in concomitanza, gli Ebrei come colpevoli di far loro del male. In altre parole, molte persone, in Occidente, sentivano la necessità psicologica di rifiutare – o di spogliarsi di- ogni senso di colpa riguardo all’Olocausto. La nota giornalista francese Catherine Nay ha affermato in televisione: “La morte di Muhammad [al-Durah] cancella, fa sparire quella del bambino ebreo, con le mani alzate davanti alle SS nel ghetto di Varsavia.” (Quoted by Ivan Rioufol, Le Figaro, 13 June 2008.)
L’operazione mentale di vedere gli Ebrei come colpevoli permette a queste persone di conservare un senso di rettitudine, perseverando serenamente nella tradizione giudeo-fobica. Il fatto che il più importante leader degli Arabi palestinesi, Haj Amin el-Husseini, abbia incoraggiato i governi satelliti dei Nazisti nell’Europa dell’Est a mandare i bambini Ebrei in Polonia (dove sarebbero stati tenuti “sotto stretto controllo” come ha scritto (Bartley Crum, Behind the Silken Curtain, New York, 1947; 112.) è ignoto a molti o percepito come irrilevante. La narrazione degli Arabi (e specialmente dei Palestinesi) aiuta a ripristinare e a conservare l’autostima dell’Occidente.
Profughi Ebrei
Già nel dicembre del 1948, un accademico americano, di ritorno dalla riunione dell’UNESCO a Beirut dichiarò che “ gli Ebrei avevano buttato fuori gli Arabi palestinesi dai loro villaggi e dalle loro città, per riempirli di profughi Ebrei.” (Joseph Dunner, The Republic of Israel (New York 1950), p 160.)…
Stefano Levi della Torre ha sottolineato che è importante tener conto del fatto che “l’antisemitismo è una tradizione; viene trasmesso come una tradizione; va avanti costantemente, anche se con fluttuazioni, come una tradizione. Vale a dire, è un dato antropologico-culturale dell’Europa cristiana e post cristiana.” (Quoted in Battini, p 11.)
Levi della Torre si rende conto che il semplice fatto dell’Olocausto e un’apparente “Europa nuova” non hanno cancellato una tradizione vecchia di secoli. Lo stesso fa Jean-Claude Milner che ha scritto in questo filone un libro dal titolo provocatorio Les Penchants criminels de l’Europe démocratique [le inclinazioni criminali dell’Europa democratica] (Parigi: Verdier 2004).
Nella travolgente confusione intellettuale dei nostri tempi, la nozione di “popolo palestinese”, con le sue varie connotazioni, è diventata una mistica. Brendan O’Neill, un reporter di The Australian, dimostra che la “sinistra” non è esente da questo atteggiamento, questa tradizione, questa mistica. Riferisce dell’ossessione per Israele da parte di una folla che, in teoria, manifestava a Londra a favore degli Egiziani, vittime di repressione da parte del proprio governo. Tuttavia, i manifestanti di Londra dimostrano di essere più interessati a Israele, come simbolo odiato, che alle le sofferenze in corso degli Egiziani reali, anche se esprimono il proprio odio verso Israele idolatrando l’antitesi simbolica di Israele, cioè la Palestina.
Gli oratori hanno fatto fatica a far emozionare la folla per gli eventi in Egitto. Mentre, ogni menzione della parola Palestina suscitava un’eccitazione quasi pavloviana tra i partecipanti. Applaudivano quando veniva pronunciata la parola che comincia con la P, scandendo lo slogan “Palestina libera!”
Questo rivela qualcosa di importante sulla questione Palestinese….è diventata meno importante per gli Arabi e della massima importanza simbolica per gli estremisti occidentali, esattamente nello stesso momento. (Brendan O’Neill –The Australian, 16 febbraio 2011) Gridano: “Palestina libera”; non: “Egitto libero”. È evidente che la fissazione verso Israele, come simbolo odiato, o sulla “Palestina” come oggetto di adorazione è facilitata dall’idea di un popolo Palestinese. È dato per scontato che il “popolo Palestinese” viene ripetutamente crocifisso. E da quelli che hanno crocifisso Gesù. La nozione di “popolo palestinese” è diventata una mistica di sofferenza e lotta.
Pierluigi Battista riassume la mistica che opera in questo caso. Scrive che un atteggiamento mentale diffuso “ha fatto dei Palestinesi –in questi anni e decenni— non un’entità storica, ma l’incarnazione, il paradigma, il simbolo della Vittima. L’emblema del reietto, la sintesi di tutti i “dannati della Terra”. Il popolo per antonomasia che carica su di sé tutte le sofferenze, le atrocità, le angherie, subite dai popoli oppressi. Un simbolo che rimanda necessariamente al suo opposto, all’altro protagonista di un dramma più cosmico che storico, più ideale che reale e concreto: la figura, l’incarnazione, il paradigma del Persecutore. E se ha preso piede una colossale sciocchezza sulla vittima di “ieri” che si trasforma nel “carnefice” di oggi è perché voi, voi antisionisti, avete trovato le basi per delle certezze rassicuranti in questa grottesca rappresentazione del Bene e del Male che si scontrano in una lotta universale… è molto difficile liberarsi da un incantesimo manicheo così tossico.” (Pierluigi Battista, Lettera a un amico antisionista (Milano: Rizzoli 2011), pp 24-25.)
La natura estranea degli Ebrei.
In realtà, inizialmente gli Ebrei sono arrivati in Europa come immigranti, ma la convinzione che l’Ebreo sia un estraneo deriva anche da una tradizione religiosa. Kenneth Stow riflette sull’idea di Corpus Christi, il corpo di Cristo, nell’Europa medievale. Il corpo dei fedeli cristiani faceva parte del corpo di Cristo, e nello stesso modo erano visti i Comuni delle città e le altre entità politiche. ( Kenneth Stow, “Holy Body, Holy Society: Conflicting Medieval Structural Conceptions,” in BZ Kedar and RJZ Werblowsky, Sacred Space: Shrine, City, Land (Jerusalem: The Israel Academy of Sciences and Humanities 1998).
Ovviamente, gli Ebrei non erano e non potevano essere parte del corpo di Cristo. Quindi, erano degli estranei la cui semplice presenza violava la santità del corpo di Cristo. Gli Ebrei sono ancora percepiti come estranei in Occidente, senza dubbio con l’aiuto di governi interessati e di attività di guerra psicologica. È estremamente paradossale rendersi conto di come gli Ebrei fossero percepiti come estranei in molti Paesi europei cent’anni fa. Erano visti come estranei proprio perché erano di origine orientale o asiatica. Ciò significa che gli Ebrei hanno avuto origine in quello che ora si chiama Medio Oriente.
Però, oggi, gli antisionisti affermano ad alta voce che gli Ebrei sono estranei al Medio Oriente e in particolare al territorio storico di Israele. Questa visione sembra radicata tanto nella tradizione occidentale quanto nelle convinzioni degli Arabi musulmani. Certamente, le convinzioni sugli Ebrei, sia nell’ambito occidentale che in quello Arabo-musulmano sono complesse. Alcuni Arabi, soprattutto tra gli islamisti, vedono gli Ebrei di oggi esattamente come i discendenti degli Ebrei del tempo di Maometto, che si opponevano alla sua nuova religione. I jihadisti che navigavano sul traghetto turco Mavi Marmara, nel tentativo di rompere l’embargo di Gaza, favorendo così Hamas, cantavano questa simpatica canzoncina:
Khaybar Khaybar ya Yahud
Jaysh Muhammad sa ya`ud
[Ricordate] Khaybar Khaybar, Ebrei,
l’esercito di Maometto sta tornando
L’oasi di Khaybar, nell’Arabia del nord, era abitata , ai tempi di Maometto, da contadini Ebrei che si rifiutarono di arrendersi alle forze musulmane di Maometto e alla fine furono sconfitti, saccheggiati e uccisi o ridotti in schiavitù. Quindi, combattere contro gli Ebrei non è una novità, nell’immaginazione degli Arabi musulmani. Gli Ebrei sono visti con odio, disprezzo, ma non particolarmente come estranei provenienti da un altro continente.
In realtà gli Israeliti, e poi gli Ebrei, vivono in Medio Oriente da migliaia di anni. Piuttosto sono gli occidentali filo-arabi a vedere più facilmente gli Ebrei come estranei al Medio Oriente e a insistere che essi sono in realtà Europei, se non la quintessenza degli Europei, trasferendo così sugli Ebrei il senso di colpa dell’Europa per il colonialismo. Paradossalmente, come ho scritto prima, 100 o 200 anni fa, gli ebreofobi europei vedevano gli Ebrei come estranei all’Europa. Ora si dice che gli Ebrei sono europei estranei al Medio Oriente. L’accusa di fondo rimane la stessa, anche se il luogo da cui sarebbero estranei si è spostato. Essenzialmente, alcuni li percepiscono come estranei dovunque si trovino.
propaganda occidentale filo-araba
Più di 200 anni fa, Kant e Hegel, i fari della filosofia tedesca, definivano gli Ebrei come orientali inferiori, in quanto asiatici e di conseguenza incapaci di ragione, scienza e progresso. ( Questa visione era meno diffusa in Francia, benché fosse condivisa da Voltaire e d’Holbach. Evidenziando la natura estranea degli Ebrei, Kant ha esplicitamente descritto gli Ebrei tedeschi come “i Palestinesi che vivono in mezzo a noi.” ( Quoted in Robert Misrahi, Marx et la question juive (Paris: Gallimard 1972), p 149.) Questi erano gli inizi dell’ebreofobia post-cristiana, anche se derivata dalle credenze cristiane del Medioevo.
Un esempio delle convinzioni sul luogo da cui gli Ebrei sarebbero per natura estranei è Helen Thomas, una giornalista per lungo tempo molto importante tra i corrispondenti dalla Casa Bianca. Ha esibito una versione particolarmente perversa di questa convinzione antisionista. Ha detto che gli Ebrei che vivono in Israele dovrebbero “andarsene dalla Palestina” e “tornarsene a casa loro”. Quando le hanno chiesto quale fosse la “casa” degli Ebrei, Thomas ha risposto: ”Polonia, Germania…” L’aspetto forse più scioccante delle sue osservazioni è l’affermazione che Polonia e Germania siano “casa” ” per gli Ebrei, dato che ignora migliaia di anni di storia, culminati nei campi di sterminio di Hitler. Inoltre, Thomas sembrava inconsapevole dell’assurdità della sua posizione.
Dopotutto, come Americana nata da genitori libanesi, perché qualcuno, parlando a nome dei Nativi Americani, non avrebbe potuto dirle “tornatene a casa tua in Libano”? Di nuovo, come Georges Montaron, ha detto esplicitamente qualcosa che molti credono e affermano implicitamente o a voce più bassa.
Sono emerse anche argomentazioni basate sul presunto colore della pelle degli Ebrei, per sostenere la nozione della loro estraneità al Medio Oriente. Negli anni Sessanta, alcune pubblicazioni di estrema “sinistra”, ma anche altre, hanno affermato che gli Ebrei (o sionisti) avevano costruito la propria patria in un paese di “persone non bianche”. Questo insinuava che gli Ebrei fossero “bianchi”, diversamente dagli Arabi “non bianchi”. Questa argomentazione trascurava la tradizionale immagine di sé degli Arabi come “bianchi”, a confronto con i neri. (L’Africa Nera in arabo è chiamata “terra dei Neri” (bilad as-Sudan). Vedi Le Mille e Una Notte, “Shahzaman e Shahriyar”, o “Il Principe incantato” e altre favole . Anche Bernard Lewis, Race and Slavery in the Middle East, New York: Oxford University Press 1990). Inoltre, il dogma nazista dell’inferiorità dei “non bianchi” non aveva impedito alla maggioranza dei nazionalisti Arabi di allearsi o simpatizzare con i nazisti.
In questo contesto è interessante il romanzo “Trilby”, di George DuMaurier, un best-seller nella Gran Bretagna del 1890, che racconta di un cattivo Ebreo, olivastro e personificazione del male. Il cattivo approfitta di una fanciulla bianchissima e innocente, combinando i temi dell’Ebreo come estraneo di colore scuro e malfattore. È da notare che DuMaurier ha caratterizzato il malfattore olivastro come un Ebreo polacco. (Linda Nochlin & Tamar Garb, The Jew London: Thames & Hudson 1995), Brian Cheyette, “Neither Black nor White: The Figure of the Jew in Imperial British Literature,” pp 31-35, e Tamar Garb, “Introduction: Modernity and the Jew,” p26.
Propaganda occidentale anti-Israele
Il dominio degli Ebrei su una nazione o sul mondo intero
L’idea paranoica del dominio Ebraico è favorita dalle credenze nell’intrinseca malvagità e peccaminosità degli Ebrei e nella loro natura estranea. Ma ha una storia indipendente. La classica dichiarazione dell’aspirazione degli Ebrei a dominare il mondo, il falso e il plagio, I Protocolli dei savi di Sion, ha avuto un immenso impatto omicida. Norman Cohn ha descritto quest’opera come un Warrant for Genocide (Mandato di genocidio Ndt) nel titolo del suo libro sull’argomento. Il suo impatto è stato enorme. Negli Stati Uniti, Henry Ford, il ricco fabbricante di automobili, sulla base dei Protocolli, ha prodotto la propria opera ebreofobica, che ha intitolato The International Jew (L’ebreo internazionale Ndt). I Protocolli sono usciti da un certo contesto ideologico e storico. Non si sono materializzati dal nulla.
Già nel 1806, Louis de Bonald, un aristocratico francese e cattolico che agognava il ritorno dell’ancien régime, aveva messo in guardia contro gli Ebrei emancipati che ottenevano potere politico, perché questo avrebbe portato alla dominazione Ebraica. (Battini, pp 34, 37.) Nel 1845, Alphonse Toussenel, un socialista, seguace di Fourier, ha illustrato la questione con più efficacia. Ha intitolato il suo libro, ispirato a Bonald, Gli Ebrei, re del nostro tempo, (Les Juifs, Rois de l’époque). Alla fine del Diciannovesimo secolo, l’importanza degli Ebrei, emancipati da non molto tempo, nella vita economica di vari Paesi occidentali, suscitava fantasie di dominio ebraico. (Battini, pp 21-22)
vignetta antisemita
John Buchan ha scritto in merito a una fantasia di questo genere in Gran Bretagna, all’inizio della Prima Guerra Mondiale. Questo romanziere, autore di gialli con intrigo internazionale, ha messo gli Ebrei in cima alla gerarchia di quelli che complottavano per scatenare una guerra mondiale. Il narratore di Buchan riferisce quello che ha sentito da un misterioso interlocutore. I cospiratori Ebrei comprendono sia anarchici sia capitalisti.
“Gli anarchici volevano veder sorgere un nuovo mondo, I capitalisti volevano ramazzare gli shekel (quattrini NdT) e far fortuna comprando le rovine. Il capitale…non aveva né coscienza né patria. Inoltre, dietro di esso c’era l’Ebreo e l’Ebreo odiava la Russia più dell’inferno…”
“. . .l’Ebreo è ovunque ma lei deve scendere in fondo alla scala di servizio per trovarlo. Prenda qualsiasi grande impresa tedesca. Se ha degli affari con essa, il primo uomo che incontra è il principe von e zu Qualcosa, un giovanotto elegante…ma non conta un tubo. Se l’affare è grosso, lo supera e trova un individuo prognato della Westfalia, con la fronte bassa e i modi di un porco. È l’uomo d’affari tedesco che fa tanta paura ai giornali inglesi. Ma se ha un lavoro davvero importante ed è determinato a raggiungere il vero capo, scommetto dieci contro uno che la mettono davanti a un piccolo Ebreo pallido, su una poltrona di vimini e con lo sguardo di un serpente a sonagli. Si, caro signore, quello è l’uomo che proprio ora governa il mondo, e ha il coltello puntato sull’impero dello Zar, perché sua zia è stata oltraggiata e suo padre frustato, in qualche posto sperduto lungo il Volga. Non potei evitare di dirgli che i suoi Ebrei e i suoi anarchici non sembravano aver guadagnato molto terreno.“ (J Buchan, The Thirty-nine Steps (Edinburgh: Blackwood 1915); capitolo 1] (traduzione italiana I trentanove scalini Newton Compton)
In Germania, dall’altro lato, non molto dopo la I Guerra Mondiale, i Tedeschi mettevano in guardia contro la dominazione Ebraica, rifacendosi ai Protocolli. Ancora, anni dopo la fine del potere nazista nel 1945, uno dei più importanti leader politici dell’Europa Occidentale e della Comunità Europea, Charles De Gaulle, ha esplicitamente definito gli Ebrei “un popolo dominatore.” (Raymond Aron, De Gaulle, Israel and the Jews (London 1969), p 9, 22)
Mentre i i Protocolli –diventati famosi nel Ventesimo Secolo—avevano proclamato di rivelare un complotto ebraico per ottenere il domino del mondo, nel XXI° Secolo Stephen Walt e John Mearsheimer, accademici specializzati in relazioni internazionali, hanno sostenuto che Israele e gli Ebrei avevano già conquistato il dominio sulla politica del Medio Oriente. Questa era l’ambizione della loro “relazione di lavoro” pubblicata sulla London Review of Books, poi ampliata e pubblicata come libro, o quello che anni fa era definito un non-libro, The Israel Lobby.
Non spiegavano perché – se Israele e i suoi amici esercitavano un’egemonia sulla politica degli Usa in Medio Oriente – l’amministrazione Bush (anticipando Obama) aveva affermato che gli Ebrei, che vivevano oltre la linea dell’armistizio del 1949, fossero “un ostacolo alla pace”. Il loro libro o non-libro è ridicolo in sé e non può essere considerato una ricerca o un’analisi seria, nonostante la precedente reputazione di Walt e Mearsheimer. È stato in generale stroncato da critici che vanno da Walter Russell Mead ( Walter Russell Meade, “Jerusalem Syndrome,” Foreign Affairs November-December 2007) e Martin Peretz, a Jeffrey Goldberg e persino da accademici anche loro ostili a Israele.
I comunisti americani una volta hanno sostenuto che Israele fosse “un’appendice del Dipartimento di Stato” uno strumento dell’imperialismo degli Usa. Questo non era vero quando i comunisti l’hanno affermato, negli anni Cinquanta e Sessanta. Adesso, chi sta a sinistra rovescia il discorso: cioè, spesso. sostengono che gli Ebrei e/o Israele controllano la politica estera americana in Medio Oriente, a danno degli interessi degli USA; Quindi, per così dire, il governo degli Stati Uniti sarebbe “un’appendice” di Israele.
Tuttavia, a sostenere che gli Ebrei (o i sionisti) controllino gli Stati Uniti sono da molto tempo i nazisti americani e “gli ultra destri”. Questi ultimi amavano l’acronimo ZOG, che significa “Zionist-Occupied Government.” (governo occupato dai sionisti Ndt) Ora assistiamo allo spettacolo dei sostenitori della sinistra che fanno l’eco ad argomentazioni “di destra” o “neonaziste”.
Walt e Mearsheimer hanno reso accettabile l’idea del controllo Ebraico per molti che si considerano ben pensanti. Walt e Mearsheimer sono stati coloro che –più di chiunque altro– hanno gettato un ponte tra la “L’ultra sinistra” e l’“ultra-destra” su questo argomento, grazie alla loro “relazione di lavoro” –disponibile su Internet- e successivamente con il loro libro. Le critiche di Obama e del Segretario di Stato Clinton al fatto che degli Ebrei vivano in Giudea, Samaria o a Gerusalemme Est non riescono a convincere il Vero Credente che Israele non controlla la Casa Bianca. L’irrazionalità rifiuta la ragione e i fatti. Ed è impossibile persuaderla.
Gli anti sionisti di oggi seguono vecchi temi, vecchi paradigmi e archetipi dell’antisemitismo, dell’ebreofobia. Vino vecchio in bottiglie nuove.
Ogni tanto una nota di “colore”. Tutti ricorderanno le bandiere di diversi Paesi arabi sventolare sugli Champs Elysées quando Hollande vinse le elezioni presidenziali, nel 2012.
Il giornalista Akram Bel Kaid scrisse su Oumma.com quali potevano essere le spiegazioni di quel giubilo:
“Possiamo pensare, come ha detto un commentatore di Al Jazira, che François Holland sia giudicato meno vicino a Israele e Stati Uniti che il candidato di destra. La presenza di queste bandiere, significa dunque un sostegno entusiasta dei Paesi e dei popoli Arabi al nuovo Presidente francese. E’ anche un modo come un altro per ricordargli che esistono altri continenti oltre l’Europa e che ci attendiamo da lui precisazioni in merito ai suoi progetti per il Sud e l’Est del Mediterraneo.”
Ma ricordiamo anche, tra le motivazioni possibili di questa accoglienza festosa, gli enormi interessi del Qatar in Francia e di come Hollande sia stato ricambiato con “freddezza” quando dichiaro’ che gli affari con il Qatar dovevano essere sottoposti a “certe condizioni”: quando si paga si sopportano male le “certe condizioni”.
Hollande in Qatar
E il Qatar per pagare, paga: negli ultimi tempi gli acquisti dei “gioielli di famiglia” francesi da parte dell’Emirato si sono moltiplicati. E’ del Qatar il Virgin, il megastore sugli Champs-Elysées che ha agonizzato a lungo in preda al fallimento, pagato 500 milioni di euro; l’immobile del Figaro, boulevard Haussmann, uno dei simboli parigini; i magazzini Printemps, pagati 1,6 miliardi di euro, sedici magazzini in Francia, proprietari dei marchi Citadium e Made in Sport. Un emirato – il Qatar – che ha fatto ribattezzare la più prestigiosa manifestazione equestre francese “Qatar Prix de l’Arc de triomphe”; un Paese che puo’ entrare a far parte della francofonia quando più lo desideri; un Paese che ottiene l’esplanade du Trocadéro per festeggiare la vittoria del Paris-Saint Gérmain, divenuto proprietà del principe erede Tamim ibn Hamad al-Thani.
Quel Qatar che ha acquistato imprese francesi per un valore almeno di sei miliardi di euro, con quote azionarie nei gruppi Total (4%), Vinci (5%), EADS (6%), Lagardère (12%), Veolia Environnement (5%), LVMH (1%) e Vivendi (3%). Un Paese che ha investito nei settori dell’energia, della difesa, dei media e altro. Che è venuto in soccorso di Hollande, quando quest’ultimo non aveva i soldi per gli investimenti promessi alle banlieus, con 150 milioni di euro, tramite il fondo di investimento Qatar Investment Authority, il Fondo sovrano del Qatar.
L’Emiro del Qatar e Ségolène Royale a Doha
Il Fondo che possiede anche l’ hôtel Royal Monceau-Raffles e il Centro di conferenze internationali de l’avenue Kléber a Parigi, trasformato in hotel. L’Hôtel du Louvre e le Concorde Lafayette a Parigi, l’hôtel Evreux, sulla place Vendôme a Paris, stimato 230 milioni di euro, un “appartamento” di 4.000 m² a Marnes-la-Coquette (Hauts-de-Seine). Ed il più bell’albergo di Parigi, l’hôtel Lambert, su l’île Saint-Louis, in pieno centro. Il Qatar aveva già acquistato dalla società americana Starwood Capital il palazzo Le Martinez a Cannes e il Palais de la Méditerranée, a Nizza. Nel “pacchetto” erano compresi anche i palazzi parigini Concorde-Lafayette e l’Hôtel du Louvre. Ma anche il Carlton, mitico palazzo di Cannes, nel 2012. Due casinos a Cannes, e gli hôtels Majestic e Gray d’Albion.
Insomma, tutto questo per dire cosa? Che la Francia, oltre che per i suoi tradizionali legami con il mondo arabo, ha interesse a mantenere rapporti di “buon vicinato” anche in funzione degli enormi investimenti da parte del Paese arabo più potente. E ci riesce? Sembra di no.
Anne Hidalgo, vice sindaco di Parigi, candidata alla successione di Bertrand Delanoe, socialista sostenuta dal PCF, è appena rientrata da un viaggio “in Israele e Palestina”, tappa prevista nella sua campagna elettorale. Ha fatto di tutto per piacere ai suoi interlocutori palestinesi: ha promesso di continuare con la “cooperazione” tra Parigi e le città Palestinesi, cioè -tradotto- continuare a versare soldi; ha perfino deposto una corona che portava il suo nome, al mausoleo di Yasser Arafat, eppure… Eppure non è bastato, ha commesso un errore fatale: la visita in Israele!
Anne Hidalgo
Halalbook, che si descrive come “piattaforma sociale dei musulmani” francofoni, cioè francesi, non perdona alla Hidalgo i suoi barcamenamenti tra elettori pro-palestinesi e ebrei parigini e commenta cosi’ il resoconto del viaggio:
“Anne Hidalgo è candidata sindaco socialista a Parigi. Durante il suo viaggio in Israele e Palestina, ha gridato alto e forte il suo amore per il Paese colonizzatore. « Israele è un grande Paese democratico che amo particolarmente» Questa è la prova che le nostre élites francesi e più in generale occidentali, non sono pronte a opporsi al regime tirannico di israele… Il 12 dicembre prossimo, Anne Hidalgo depositerà il resoconto del suo viaggio in Israele alla Fondazione France-Israel, diretta da Nicole Guedj, un’ ex-segretaria di Stato UMP, che aveva qualificato il Quai d’Orsay « casa zeppa d’Arabi mascherati ». E non è passato molto tempo da quando Hollande voleva che Gerusalemme divenisse capitale d’Israele.”
Anche il sito Islam & -Info si risente delle dichiarazioni della Hidalgo. E come poteva mancare all’appello il sito fondato da Alain Soral, quell’antisemita che figurava nella lista antisionista di Dieudonné nelle elezioni europee del 2009.
Eppure la povera Hidalgo aveva cercato, nel suo video conclusivo del viaggio “elettorale” di mettere sullo stesso piano “Tel Aviv e Jérusalem” e “Bethléem e Ramallah”, accostamento azzardato, ma questo è il suo slogan elettorale. Aveva reso noto dei bambini Palestinesi curati all’ospedale Hadassah di Gerusalemme…ma aveva anche rassicurato sul proseguimento dei fondi all’Amministrazione palestinese e si era raccolta in preghiera per Arafat… Eh, non è bastato! Com’è dura l’equidistanza!
Grazie a Desinfos per la cronaca del viaggio della Hidalgo
L’UNRWA tutti sanno cos’è, ma ricordiamolo: “UNRWA (United Nations Relief and Work Agency per i profughi Palestinesi nel Vicino Oriente) è una agenzia per lo sviluppo umano, l’istruzione, la sanità, i servizi sociali e gli aiuti di emergenza a oltre 4,4 milioni di rifugiati che vivono nella Striscia di Gaza, la Cisgiordania , la Giordania, il Libano e la Siria. ” L’Agenzia ha iniziato ad operare il 1 ° maggio 1950. In assenza di una soluzione al problema dei rifugiati Palestinesi, l’Assemblea Generale ha ripetutamente rinnovato il mandato all’UNRWA, inizialmente pensata come Agenzia temporanea. E’ un organismo Onu; i suoi uffici si trovano a Amman (Giordania), Beirut (Libano), Damasco (Siria), Gerusalemme Est (West Bank), Gaza City.
Le anomalie di questa Agenzia cominciano subito dalla sua definizione di profugo:
“In base alla definizione operativa dell’Unrwa, profughi palestinesi sono le persone il cui normale luogo di residenza era la Palestina fra giugno 1946 e maggio 1948, che perdettero sia le loro case che i loro mezzi di sostentamento come conseguenza del conflitto arabo-israeliano del 1948.[…] Anche i discendenti degli originari profughi Palestinesi possono registrarsi [presso l’UNRWA]”
Per “normale luogo di residenza” l’Unrwa intende anche un passaggio di quindici giorni nel territorio che “era la Palestina”. A differenza del UNHCR, che mira al reinserimento e alla riabilitazione dei profughi di tutto il mondo, l’Unrwa è stata dedicata completamente a quei Palestinesi ai quali l’Unrwa stessa ha assegnato lo status di rifugiato.
Assegnando lo status di profugo per via ereditaria, l’Unrwa ha perpetuato il problema dei rifugiati, piuttosto che cercarne l’inserimento, ma si è assicurata anche la sua propria sopravvivenza: con la morte dell’ultimo profugo avrebbe dovuto chiudere i battenti se nel frattempo non ne fossero nati altri milioni.
Da che esiste, nessun Palestinese ha mai perduto lo status di profugo. Esistono, ad esempio, centinaia di migliaia di profughi Palestinesi e loro discendenti che sono cittadini della Giordania: eppure, per quanto riguarda l’UNRWA, essi continuano ad essere dei profughi con pieno diritto all’assistenza.
Un murales che ritrae Ayat al-Akhras, una kamikaze palestinese, sul muro di una scuola dell’Unrwa, nel campo profughi di Deheishe, vicino a Betlemme.
In questi sessant’anni l’UNRWA si è trasformata in uno strumento fondamentale per la perpetuazione del problema dei profughi, e in un grosso ostacolo per la soluzione del conflitto israelo-palestinese. Quando l’UNRWA cominciò a contare i profughi, nel 1948, lo fece secondo modalità che non hanno precedenti: puntando cioè a registrare il massimo numero possibile di quelli che definiva “profughi”. Innanzitutto, venne considerato Palestinese chiunque avesse vissuto nella Palestina Mandataria britannica nei DUE anni precedenti lo scoppio del conflitto arabo-israeliano. Inoltre, l’UNRWA conta come profughi anche tutti i discendenti dei profughi originari: un sistema che dal 1948 in poi ha generato – caso unico al mondo – un incremento del 400% nel numero di profughi sotto la sua giurisdizione.
Forse è utile fare un confronto veloce tra i fondi assegnati all’Unrwa e quelli destinati ai profughi del resto del mondo, quelli che per loro sfortuna non sono passati dalla Palestina fra il giugno 1946 e il maggio 1948:
(Il grafico viene da Il Centro di Ricerca Politica del Vicino Oriente, LTD)
Numero di rifugiati assistito:
UNRWA (Rif. Palestinesi): 4,7 milioni
UNHCR (Resto del mondo): 15,4 milioni (oltre 800.000 in attesa di status di rifugiato e 12 milioni di apolidi o rifugiato w/o)
bilancio:
UNRWA (Rif. Palestinesi): 1 miliardo dollari
UNHCR (Resto del mondo): 3,3 miliardi dollari
Paesi assistiti:
UNRWA (Rif. Palestinesi): 5
UNHCR (Resto del mondo): 123
Definizione dei rifugiati:
UNRWA (Rif. Palestinesi): Chi perde il luogo di residenza e i mezzi di sostentamento in conseguenza della guerra arabo-israeliana del 1948
UNHCR (Resto del mondo): Persona che si trova fuori del paese di sua residenza abituale a causa del fondato timore di essere perseguitato
(Nota: 1951 La Convenzione sui Rifugiati si applica a tutti i rifugiati tranne i Palestinesi )
Discendenti dei rifugiati contati come rifugiati:
UNRWA (Rif. Palestinesi): Sì. A tempo indeterminato, tramite linea maschile
UNHCR (Resto del mondo): No
Mandato:
UNRWA (Rif. Palestinesi): fornire servizi umanitari ai rifugiati
UNHCR (Resto del mondo): proteggere i rifugiati e risolvere i problemi dei rifugiati
Ritorno al luogo d’origine considerato diritto inalienabile
UNRWA (Rif. Palestinesi): sì. Altre opzioni vengono prese in considerazione. I rifugiati sono tenuti in situazione temporanea in attesa – con lo status di ‘rifugiato’ anche da coloro che mantengono la cittadinanza altrove.
UNHCR (Resto del mondo): No. Il diritto tutelato è quello di trovare asilo; il reinserimento nel paese di rifugio o di un paese terzo sono le opzioni, quando il ritorno non è possibile. Di conseguenza la maggior parte sono insediati, non rimpatriati.
Anche se l’UNRWA è stata fondata nel 1948 come istituzione temporanea , dopo più di sei decenni esiste ancora , più grande che mai , in crescita esponenziale e con un bilancio annuo superiore a mezzo miliardo di dollari USA , pagati dalla comunità internazionale .
Tale budget enorme copre anche un ampio e crescente numero di persone a libro paga ; l’UNRWA è oggi il più grande organismo delle Nazioni Unite , con oltre 30.000 dipendenti . E ‘un tale spreco che se il problema dei “profughi Palestinesi” fosse risolto , 30.000 persone resterebbero senza lavoro .
Questo “piano” che dovrebbe essere funzionale a tutt’altro, di fatto costringe letteralmente milioni di persone a vivere nello squallore in perpetuo. Un importante membro del Parlamento australiano, Michael Danby , si è lamentato del finanziamento dell’Australia all’UNRWA, nel 2007, descrivendo l’Agenzia ” istituzione notoriamente corrotta ” , e sostenendo che l’UNRWA canalizza i fondi per ” l’acquisto di armi , operazioni terroristiche e propaganda anti- Israele, senza contare quelli che finiscono nelle tasche della dirigenza PA . ”
Sull’accusa di corruzione , Danby non è solo. I Palestinesi sono d’accordo : nel marzo 2011, la Fondazione per i diritti umani Palestinese ha condannato l’ UNRWA per quello che chiama ” disprezzo per la vita dei profughi Palestinesi in Libano . ” Questa accusa è emersa dopo che un ragazzo Palestinese mori’ ” davanti alla porta di un ospedale ” dopo che gli fu negata l’ammissione al ricovero, perché l’UNRWA si rifiuto’ di pagare per le sue medicine .
Perché i riflettori si sono accesi su una situazione che va avanti da decenni? Perché ancora una volta (e non sarà di certo l’ultima) l’UNRWA dichiara di essere in deficit e di non poter pagare gli stipendi ai dipendenti! Era ovviamente già successo in passato: l’ultima volta a luglio 2013. La notizia è trattata anche da Nenanews, l’agenzia di stampa pro-Palestinese di Michele Giorgio (un nome, una garanzia!) cosi’:
Dal prossimo mese migliaia di lavoratori dell’UNRWA (Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei rifugiati Palestinesi) non saranno pagati a causa della grave crisi economica che sta attraversando l’Agenzia. E’ quanto ha dichiarato ieri al Consiglio di Sicurezza dell’ONU Jeffry Feltman, Sottosegretario Generale degli Affari Politici.
Campo profughi Unrwa in Giordania
Parlando della situazione economica dell’UNRWA, Feltman l’ha definita «disastrosa». Con un deficit di 36 milioni di dollari «l’UNRWA avrà difficoltà a finanziare i suoi servizi principali – soprattutto in campo educativo, sanitario e nel combattere la povertà – e non riuscirà a pagare gli stipendi di dicembre di 30.000 persone tra insegnanti, personale medico e lavoratori sociali» ha dichiarato preoccupato.La drammatica crisi finanziaria che vive da diversi anni l’UNRWA lancia un messaggio più sinistro della già terribile notizia della perdita di salario per decina di migliaia di lavoratori (principalmente palestinesi). E’ l’ennesimo segnale tangibile di quanto la causa palestinese abbia perso centralità in Medio Oriente. Una centralità che mai nessuno si sarebbe azzardato a contrastare una decina di anni fa. Sempre più relegata a problema di serie B dalle agende politiche europee e statunitensi, la Palestina con i suoi abitanti sta scomparendo. Le recenti (e prossime) visite di Kerry a Gerusalemme per informare Tel Aviv su “l’affare Iran” snobbando Ramallah non devono pertanto stupire più nessuno. Nena News
Per Michele Giorgio, i finanziamenti miliardari all’Agenzia sono insufficienti, evidentemente. Chissà a quanto dovrebbero ammontare per evitare che la “Palestina con i suoi abitanti” scompaia! A giugno 2013, In una conferenza stampa, Robert Turner, direttore generale delle operazioni dell’UNRWA nei Territori occupati, ha detto che il bilancio necessario per le attività dell’organizzazione per il 2013 è 582 milioni dollari mentre i fondi previsti ammontano a “soli” $ 233 milioni. Nell’aprile dello stesso anno:
Una generosa donazione di US 15,6 milioni dollari dal Fondo saudita per lo sviluppo (SFD) consentirà all’UNRWA di fornire sussidi di cassa urgenti, direttamente alle famiglie di profughi colpiti per sostenere la ricostruzione e la riabilitazione dei loro rifugi danneggiate dagli scontri del novembre 2012.
Per la prima volta, la Russia ha contribuito con 2 milioni di dollari all’UNRWA. I fondi andranno a sostenere programmi di salute, istruzione e servizi sociali dell’UNRWA a circa 5 milioni di profughi Palestinesi registrati nella regione. Annunciando la donazione, il rappresentante russo dell’Autorità Palestinese Alexander Rudakov ha detto: “Il nostro contributo oggi è finalizzato a fronteggiare la difficile situazione dei profughi Palestinesi e mitigare le difficoltà che sopportano. La vita di molte persone dipende dalla capacità dell’UNRWA di fornire un aiuto urgente e necessario a migliaia di rifugiati Palestinesi. “
Il governo olandese ha dato un contributo volontario di 13 milioni di euro (US $ 16.25 milioni) all’UNRWA, per l’anno 2013. Tale contributo andrà per l’assistenza, la protezione e la difesa che l’UNRWA fornisce a circa 5 milioni di profughi Palestinesi registrati in Giordania, Libano, Siria e Territori palestinesi occupati. Accettando la donazione, il commissario generale Unrwa, Filippo Grandi, ha ringraziato il governo olandese, affermando: “Ci affidiamo a partner forti come l’Olanda per mantenere i nostri programmi tanto necessari per i rifugiati Palestinesi. Siamo estremamente grati al governo e il popolo dei Paesi Bassi per il loro sostegno costante e generoso”
Intanto nel settembre 2013, 118 scuole Unrwa chiudevano in Siria.
Campo Unrwa in West Bank
Ma anche nel 2001 il deficit dell’Unrwa ammontava a 58 milioni di dollari e la Comunità Europea, agli aiuti già stanziati, aggiunse 15 milioni di euro supplementari.
Che questa sia la volta buona per chiarire che fine fanno tutte queste montagne di dollari e che senso abbia mantenere ancora in piedi un carrozzone corrotto come l’Unrwa? Difficile.
I fatti: un soldato israeliano, Eden Atias di anni diciotto, ancora in tirocinio (aveva cominciato il servizio di leva da due settimane), residente a Nazaret Illit, prende un pulman di linea per Tel Aviv. Si addormenta. A quell’età succede che la stanchezza prenda il sopravvento sulla prudenza e poi è su un pulman di linea, insieme a decine di altri passeggeri. Non è a un check point, non su un blindato in marcia, non sta andando a compiere nessuna operazione pericolosa. Che potrebbe succedergli? Era a casa, dai genitori, sta andando a raggiungere la sua base.
Eden Atias, il ragazzo ucciso
Ma sullo stesso pulman c’è anche un suo quasi coetaneo Palestinese, un sedicenne di Jenin. Uno della stessa età di quelli che l’opinione pubblica mondiale definisce “bambino”. Era uscito di casa armato di un coltello, con l’intenzione di “ammazzare un israeliano”, ha confermato all’arresto. Si è introdotto illegalmente in Israele, aspettando l’occasione. Quando Hussein Jawadra ha visto Eden addormentato, ha pensato fosse il momento buono per emulare i suoi cugini, “eroi” Palestinesi, detenuti nelle carceri israeliane per omicidio plurimo.
Hussein Jawadri, l’assassino
Ha colpito Eden all’improvviso, al collo, ripetutamente con quel coltello che si era portato apposta. Gli altri passeggeri non hanno avuto il tempo di reagire. Nonostante l’immagine mondiale di Israele “Stato di apartheid“, “Stato militarizzato”, “Stato che odia e discrimina”, nella realtà nessuno sente il bisogno di tenere d’occhio qualcuno su un autobus solo perché Palestinese. Eden trasportato all’ospedale non ce la fa e muore.
Il dolore della madre di Eden
Jawadri tenta di fuggire ed è arrestato. Forse non sarebbe nemmeno inutile parlare di come, da anni, le due amministrazioni Palestinesi esaltano e glorificano i terroristi. Di come i bambini Palestinesi siano allevati nel culto dei “martiri”; di come vadano a fare sport in Centri della Gioventù intitolati a shahid; di come studino su libri di testo (stampati con i soldi dell’Unesco, quindi a spese dei contribuenti mondiali) che la miglior azione che Allah si aspetta da ognuno di loro è il martirio. E nemmeno di come, sempre “grazie” agli aiuti mondiali, i “prigionieri Palestinesi“, quei terroristi arrestati in Israele per fatti di sangue, quegli “eroi della Resistenza” che ogni tanto con uno sciopero della fame riescono a mobilitare la solidarietà mondiale in manifestazioni che chiedono a gran voce la loro scarcerazione, quei terroristi come i cugini di Jawadri, ricevano dei veri e propri “stipendi” mensili (riservati a chi si è macchiato di delitti di terrorismo, non a tutti i detenuti) da parte dell’Amministrazione palestinese; stipendi che variano a seconda della gravità del reato: più grave è, più soldi ricevono. Forse non sarebbe male parlarne ogni tanto. Vediamo solo come una delle Amministrazioni palestinesi (per ora una sola) ha commentato l’assassinio di Eden
Ma potrebbe forse essere interessante anche dare uno sguardo a come la stampa occidentale, quella che fa riferimento a ben altri “valori”, presenta la notizia. Il giornale on line Europe-Israel, analizza il comunicato di Agence France Press.
1 – “Israeliano” è scritto minuscolo, regola in francese quando si tratta di aggettivi, ma allora perché “palestinese” è sistematicamente scritto in maiuscolo? E’ un “segno” utilizzato dai giornali “pro-arabi”
2 – la foto non ha alcun rapporto con il fatto e nemmeno con eventuali scontri in Giudea Smaria
3 – ma evoca, in ogni modo, una situazione di “sofferenza”, “oppressione”, “repressione”.
4 – l’articolo filtra coscientemente ogni dettaglio del fatto. Non è data nota, ad esempio della presenza illegale del terrorista in territorio israeliano, che Eden Atias è stato ucciso mentre dormiva, la provenienza del Palestinese dalla città di Jenin (descritta in alcune circostanze come “campo rifugiati”. Ed Europe-Israel fa notare che sarebbe come definire dei parigini “rifugiati” a Parigi!
5 – il tentativo di “epurare” il termine “terrorismo” dal comunicato. Definendolo semplicemente “assassinio”, l’articolo contraddice la definizione di “attentato”: attaccare un gruppo di individui in ragione della loro appartenenza religiosa, politica, sociale ecc. E quella di “terrorismo”:
Il terrorismo è una forma di lotta politica che consiste in una successione di azioni criminali violente, premeditate ed atte a suscitare clamore come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, ai danni di enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi. L’individuo che si dedica a tale pratica viene definito come terrorista.
6 – La contestualizzazione dell’omicidio come conseguenza logica della “Cisgiordania occupata”.
Come se non bastasse, l’articolo mette in rapporto l’assassinio con altri fatti che non hanno nessun legame con lo stesso: “Questo assassinio interviene mentre Israele ha annullato il suo progetto di costruzione…” Come se l’assassinio fosse in qualche modo legato al precedente progetto edilizio.
Il Corriere della sera Esteri scrive: “Il minorenne, originario di Jenin, nei territori occupati, era entrato in Israele illegalmente, nonostante il “Muro”, la barriera di separazione che sigilla l’area della sua città come buona parte della Cisgiordania.” Il Muro “sigilla” buona parte della Cisgiordania! Anche se per la quasi totalità della sua estensione è fatto di rete e filo spinato.
Il Corriere sottolinea la sua inutilità. Falso, dato che anche se non garantisce totalmente da atti di terrorismo, la presenza della “barriera difensiva” ha ridotto drasticamente il numero dei morti.
Il Corriere continua: “L’aggressione è stata classificata come sospetto atto di terrorismo, anche se l’origine e la dinamica dell’accaduto non sono ancora del tutto chiare.” Già nel titolo si leggeva: “Raptus o omicidio premeditato?” Se in Israele questo tipo di attacchi fossero sconosciuti, sarebbe anche possibile dubitare della motivazione.
“Bloccato e percosso, Hussein, il sedicenne palestinese è stato consegnato alla polizia…” Bloccato e percosso… Poi il solito accenno che dovrebbe “spiegare”:
“Nella zona non c’era in questi giorni alcuna allerta da parte dell’intelligence israeliana, anche se ricorre domani il primo anniversario dell’operazione «Pilastro di difesa»: una settimana di incursioni e raid israeliani su Gaza, in risposta al lancio di razzi dalla Striscia”.
La Repubblica mette la notizia “dentro” quella delle dimissioni dei negoziatori di pace Anp. L’Unità on line non sembra rilevare la notizia, ma ci informa che ora alla dirigenza di Hamas c’è una donna.
Mercoledi’ i funerali di Eden, soldato di leva da due settimane.
Lo Statuto dei Giornalisti, redatto dalla IFJ (International Federation of Journalists), nella Dichiarazione dei principi recita:
“Questa dichiarazione internazionale è proclamata come standard di condotta professionale per i giornalisti impegnati a raccogliere , trasmettere , diffondere e commentare le notizie e le informazioni degli eventi che descrivono …
7 . Il giornalista deve essere consapevole del pericolo di discriminazione che potrebbe essere promosso dai media , e fa il possibile per evitare di facilitare tale discriminazione sulla base – tra l’altro – di razza, sesso , orientamento sessuale, lingua, religione, opinioni politiche o di altro , e origini nazionali o sociali .
8 . Il giornalista deve considerare gravi offese professionali :
Plagio ; rappresentazione intenzionale falsa; calunnia , diffamazione , accuse infondate ; accettazione di una tangente in qualsiasi forma in considerazione di una pubblicazione o della sua soppressione.
Tutti aspetti “sensibili” di un mestiere difficile. Come riconoscere, ad esempio, quella particolare discriminazione nota con il nome di antisemitismo? Che “segni” particolari presenta? Jonathan Freedland è un giornalista impegnato in proposito. Il suo ultimo intervento, “L’antisemitismo non sempre fa il saluto hitleriano”, è apparso sul blog del The Guardian “Comment is free” ed è stato ripreso da Cifwatch.
Quando la linea che separa la legittima opinione dal razzismo e dall’antisemitismo si puo’ considerare superata? Per spiegare il suo punto di vista, Freedland ricorre ad un lavoro di Tom Gross sulle vignette antisemite che popolano la stampa medio-orientale.
Questa, ad esempio, nella quale Sharon è mostrato insieme allo schianto delle Twin Towers, con una scritta: Shalom, pace.
“Questa vignetta apparsa sul giornale Al Watan, del Qatar, riafferma il mito largamente diffuso nel mondo arabo, che Israele e gli ebrei siano stati i veri responsabili degli attacchi dell’11 / 9 ”
Oppure questa, nella quale Sharon armato di una scure a forma di svastica, fa a pezzi bambini palestinesi (dal giornale Arab News)
Qui invece, topi in kippah e con occhi a forma di Stella di David, demoliscono una costruzione chiamata “Casa Palestina”. Dal giornale Arab News. E cosi’ via.
Scrive Freedland:
L’antisemitismo non è un fenomeno sepolto in tutta sicurezza nel passato. Solo perché l’odio verso gli ebrei ha raggiunto l’apice omicida nel 1940 non significa che si sia esaurito con la guerra del 1945. E’ vivo e vegeto, anche nel 2013. Che sia su Twitter o nelle vignette che compaiono abitualmente in gran parte della stampa del Medio Oriente, siano gli insulti rozzi e le caricature orribili degli ebrei -naso adunco e arraffa-soldi – esso sussiste ancora.
Freedland continua:
“Nell’immaginario antisemita, gli ebrei sono costantemente al lavoro per qualche altro obiettivo nascosto. In questo, l’antisemitismo si distingue da altri razzismi, che tendono a vedere l’odiato come semplicemente inferiore. L’antisemitismo è invece una teoria della cospirazione del potere; crede che gli ebrei – operando sempre collettivamente – si ostinino in qualche grande piano di dominio del mondo. È per questo che le immagini degli ebrei come burattinai, oppure di “banchieri” che hanno il mondo nelle mani “finanziari”, come il caso della baronessa Jenny Tonge mostra mirabilmente, restano un nervo scoperto.”
Il “burattinai” fa riferimento a un pezzo di Chris Elliott, apparso sul The Guardian che criticava una brutta vignetta di Steve Campana che raffigurava Sharon come un burattinaio che controllava Tony Blair e William Hague.
“E sempre resta a portata di mano dell’antisemita qualche riferimento alla ‘pratica religiosa degli ebrei’, reale o immaginata. Per secoli, coloro che odiano gli ebrei hanno gettato loro in faccia l’accusa di “popolo eletto”, falsamente interpretandola come un mandato per la supremazia ebraica.”
Esempio di vignetta antisemita: la “piovra” ebraica
Esplicativi degli esempi di Freedland, gli articoli di un suo collega al The Guardian: Glenn Greenwald . Qui ci sono alcune sue citazioni:
” Grandi ed estremamente influenti gruppi di donatori ebrei incitano per una guerra degli Stati Uniti contro l’Iran , e questo perché questi gruppi sono dedicati a promuovere gli interessi di Israele . ” – 3 Feb 2007
“Coloro [tra gli ebrei americani ] che favoriscono l’attacco a Gaza sono certamente colpevoli … di attaccamento emotivo e culturale travolgente per Israele e gli israeliani, tale da rendere loro impossibile, da tempo, il poter guardare a questo conflitto con un qualsiasi residuo di oggettività . ” – 4 Gennaio 2009
” Il punto è che il potere della [ lobby israeliana ] è estremamente dannoso. E’ usato per schiacciare qualunque dibattito , distruggere la carriera e la reputazione di coloro che deviano dalle loro ortodossie , e costringere entrambi i partiti politici a mantenere il rispetto rigoroso di un ordine del giorno che è detenuto da una minoranza di americani , che riguarda principalmente gli interessi di un paese straniero . “- 11 marzo 2009 Salon
” Charles Freeman è trascinato nel fango dal solito repertorio accusatorio Israele – centrico ( Marty Peretz , Jon Chait , Jeffrey Goldberg , Michael Goldfarb , ecc , ecc , ecc ) . ” – 9 MARZO 2009
Greenwald potrebbe costituire un interessante campionario di pregiudizi anti semiti nel prossimo lavoro di Freedland. Ma l’articolo 7 della Carta del Giornalista che fine ha fatto?
7 . Il giornalista deve essere consapevole del pericolo di discriminazione che potrebbe essere promosso dai media , e fa il possibile per evitare di facilitare tale discriminazione sulla base , tra l’altro di razza, sesso , orientamento sessuale, lingua, religione, opinioni politiche o di altro , e origini nazionali o sociali .
C’era una volta un Paese incantato…. le favole cominciano cosi’. E’ nelle favole che si evocano Paesi fantastici, nei quali i re e le regine vivono, regnano, fanno le guerre, odiano ed amano.
Ma che le favole le sponsorizzassero gli Assessorati alle Politiche giovanili dei Comuni e le pubblicizzassero i quotidiani, questo non era mai capitato. Eppure, leggendo la Gazzetta del Mezzogiorno del 25/10/2013, troviamo che il Comune di Bari, Assessorato alle Politiche giovanili, sponsorizza – dal 29 ottobre al 3 novembre – una mostra fotografica, al Fortino Sant’Antonio, dal titolo: La Palestina della convivenza, “testimonianze di un passato ricordato con nostalgia”.
Nell’articolo si legge: “Palestina, una mostra sul periodo dal 1880 al 1948, quando la Palestina era uno Stato autonomo e non parte dello Stato di israele.”!!!!!!!!! Cosi’ la Palestina è stata per un lungo periodo Stato autonomo, ci informa la Gazzetta del Mezzogiorno! E come mai non se ne è saputo mai nulla? Ma questa è una lacuna terribile! Ma non solo! Sempre l’articolo ci dice che “prima della cancellazione, da parte di Israele, sia dalle cartine geografiche che dalla memoria collettiva”, la Palestina era “uno dei Paesi più sviluppati di tutta l’area medio orientale“!!! Non è fantastico?
Ma questa mostra assume allora un’importanza capitale! Ci svela una storia mai conosciuta prima! Eravamo rimasti indietro! “Viaggio in Palestina“, è il titolo di un’opera scritta nel 1695, da Hadrian Reland (o Relandi), cartografo, geografo, filologo e professore di filosofia olandese. Il sotto titolo dell’opera, redatta in Latino, recita: “Monumentis Veteribus Illustrata”, editata nel 1714 dalle Editions Brodelet. L’autore di questa opera, uno dei primi orientalisti, conosceva l’ebraico, l’arabo e il greco antico. Nel 1695, Relandi (o Reland) è inviato in viaggio di studi in Israele, la Palestina d’allora, con un obiettivo specifico: recensire più di 2500 luoghi (città e villaggi) figuranti nel Tanakh e nella Mishnah, con i loro nomi originari.
Ogni volta Reland menziona il nome ebraico così come appare nel testo e il versetto esatto al quale si riferisce. Reland a questo, accosta l’equivalente in latino o greco antico. Oltre questo notevole lavoro linguistico, l’autore opera soprattutto una recensione dell’epoca, per ogni località visitata: prima una considerazione di ordine generale, che specifica che la terra di Israele d’allora era praticamente deserta, pochissimo popolata.
La maggioranza dei suoi abitanti si concentrava nelle città di Gerusalemme, Acco (Acre), Tsfat (Safed), Yafo (Jaffa), Tveria (Tiberiade) e Aza (Gaza).
Qualche passaggio di quest’opera appassionante:
• Nessuna località di allora proponeva nomi o origini arabe
• La grande maggioranza delle città o villaggi possiedeva un nome ebraico, qualcuno greco o latino
• Praticamente nessuna città che oggi porta un nome arabo ne possedeva all’epoca: né Yafo, né Napluse (Shehem), Gaza o Jenine.
• Nessuna traccia nelle ricerche di Reland di fonti storiche o filologiche stabilite con i nomi arabi, più tardi, di Ramallah, Al Halil (Hebron) o Al Quds (Gerusalemme).
• Nel 1696, Ramallah si chiamava Bete’ile (dal nome ebraico Bet El), Hebron e Me’arat Hamahpélah (Grotta dei Patriarchi): Al Halil, dal nome dato a Avraham Avinu in arabo.
• La maggior parte delle città erano composte da ebrei, ad eccezione di Napluse (Shehem) che contava 120 persone, provenienti dalla stessa famiglia musulmana, i Natashe, e 70 Samaritani.
• Nazareth, in Galilea, una città interamente cristiana: 700 cristiani.
• A Gerusalemme più di 5000 abitanti, in maggioranza ebrei e qualche cristiano. Reland non evoca che qualche famiglia beduina musulmana, isolata, composta da operai stagionali, impegnati nel campo dell’agricoltura o della costruzione.
• A Gaza, circa 550 persone, 50% ebrei e 50% cristiani. Gli ebrei erano essenzialmente specializzati nell’agricoltura: vigna, olivi e grano (Gush Katif). I cristiani si occupavano principalmente del commercio e del trasporto dei differenti prodotti nella regione.
• Tiberiade e Safed erano località ebree. Sappiamo soprattutto che la pesca nel lago di Tiberiade costituiva il principale impiego dell’epoca.
• Una città come Um El Fahem per esempio, era completamente cristiana, 10 famiglie.
Ma forse il ‘700 non è il periodo preso in considerazione? Forse dopo è davvero esistito uno Stato autonomo di Palestina? Pero’, sappiamo che all’arrivo dei primi pionieri Ebrei, alla metà del IXX secolo, la Palestina geografica era da 400 anni ininterrottamente soggetta all’Impero Ottomano. E fu dalla Corona turca e dagli efendi, i possidenti turchi, siriani, libanesi, che gli Ebrei acquistarono le terre.
Tra il 1514 e il 1850, la popolazione araba di questa regione dell’Impero turco era rimasta più o meno stazionaria e approssimativamente di circa 340.000 abitanti. Essa cominciò improvvisamente ad aumentare all’incirca dopo il 1855. Nel 1947 la popolazione araba si attestava a circa 1.300.000 unità, pressoché quadruplicata in meno di 100 anni. Dopo i Turchi, alla dissoluzione dell’Impero Ottomano, subentrarono gli Inglesi.
Scuola della Missione Inglese, a Nablus. 1900-1920
Dunque, riepiloghiamo: dal 1517 al 1917 la zona intesa modernamente con il nome di Palestina, chiamata invece “Siria del sud”, fu dominata dall’impero Ottomano. Mai considerata territorio a se stante, ma inclusa in quella che era chiamata la “Grande Siria”. Fu dopo la I Guerra Mondiale che comincio’ a essere circoscritta una zona denominata Palestina, soggetta al Mandato Britannico. Quando questa regione fu Stato autonomo?
Chiediamolo alla Gazzetta del Mezzogiorno! Rendiamo nota questa straordinaria scoperta! La fantasia diventa realtà!
Venerdi’ 27 settembre 2013, ricorrevano i tredici anni dall’inizio dell’Intifada. A Gaza e Ramallah sono stati “festeggiati” con scontri, lanci di molotov e pietre, bandiere di Israele bruciate, ritratti di Peres e Netanyahu dati alle fiamme.
Tra i “pacifisti” o pacificatori o cooperanti italiani che dir si voglia, presenti a Gaza, c’è stato chi – non solo ha trovato giusto festeggiare tale ricorrenza – ma ha anche lamentato la scarsa visibilità data agli scontri sui media mondiali. Per esempio Rosa Schiano, cooperante a Gaza, come lo fu prima di lei Vittorio Arrigoni, al quale è succeduta, scrive sulla sua pagina facebook:
“Una domanda prima di andare a dormire. Una domanda che forse stanotte non mi farà più dormire. Perché i media occidentali non hanno coperto le manifestazioni che si sono tenute oggi in Cisgiordania e Gaza? Non è forse importante riportare dei moti di protesta nei paesi arabi? Non è forse importante riportare di manifestazioni di una resistenza che dura da 60 anni e che chiede la fine di un’occupazione e di un assedio che strangola un’ intera popolazione? Se i media non fossero piegati al ricatto… probabilmente avremmo fatto qualche passo in più.”
Rosa Schiano
E anche, della sua partecipazione attiva alla manifestazione:
“Una bella giornata di resistenza contro l’ occupazione. Il cuore ama, la gola brucia, l’aria è fresca ed il cielo e’ stellato. Nessun drone. Non ho paura stanotte, che sia una buonanotte.”
Ecco, per questa pacifista/pacificatrice/cooperante, ricordare e festeggiare l’Intifada ispira coraggio e amore al cuore. Su Wikipedia si puo’ leggere un elenco parziale delle vittime israeliane dell’Intifada, quell’impresa omicida e fallimentare, quel periodo di sangue e terrore che coinvolse tutti, palestinesi e israeliani.
Wichlav Zalsevsky (24), Rabbi Binyamin Herling (64), Amos Machlouf (30), Ayelet Shahar Levy (28), Hanan Levy (33), Noa Dahan (25), Sarah Leisha (42), Gabi Zaghouri (36), Miriam Amitai (35), Gavriel Biton (34), Itamar Yefet (18), Shoshana Reis (21), Meir Bahrame (35), Rina Didovsky (39), Eliyahu Ben-Ami (41), Eliahu Cohen (29), Binyamin Ze’ev Kahane (34), Talia Kahane (31), Ofir Rahum (16), Motti Dayan (27), and Etgar Zeituny (34), Dr. Shmuel Gillis, Simcha Shitrit (30), Staff-Sgt. Ofir Magidish (20), Sgt. David Iluz (21), Sgt. Julie Weiner (21), Sgt. Rachel Levy (19), Sgt. Kochava Polanski (19), Cpl. Alexander Manevich (18), Cpl. Yasmim Karisi (18), Naftali Dean (85), Yevgenya Malchin (70), Shlomit Ziv (58), Shalhevet Pass (10 months), Eliran Rosenberg-Zayat (15), Naftali Lanzkorn (13), Dina Guetta (42), Stanislav Sandomirsky (38), Dr. Mario Goldin (53), Simcha Ron (60), Yaakov “Koby” Mandell (13), Yosef Ishran (14), Idit Mizrahi (20), Tirza Polonsky (66), Vladislav Sorokin (34), Yulia Tratiakova (21), Miriam Waxman (51), David Yarkoni (53), Asher Iluz (33), Sara Blaustein (53), Esther Alvan (20), Gilad Zar (41), Maria Tagiltsiva (14), Raisa Nimrovsky (15), Ana Kazachkova (15), Katherine Kastaniyada-Talkir (15), Irena Nepomnyashchi (16), Mariana Medvedenko (16), Yulia Nelimov (16), Liana Saakyan (16), Marina Berkovizki (17), Simona Rodin (18), Aleksei Lupalu (16), Yelena Nelimov (18), Irena Usdachi (18), Ilya Gutman (19), Roman Dezanshvili (21), Diez Normanov (21), Ori Shahar (32), Yael-Yulia Sklianik (15), Sergei Panchenko (20), Jan Bloom (25), Yevgeniya Dorfman (15), Yehuda Shoham (5 months), Dan Yehuda (35), Doron Zisserman (38), Ilya Krivitz (62), Ekaterina (Katya) Weintraub (27), Aharon Obadyan (41) Yair Har Sinai (51), Eliahu Na’aman (32), Yosef Twito (45), Yehezkel (Hezi) Mualem (49), David Cohen (28), Yuri Gushchin (18), Ronen Landau (17), Tehiya Bloomberg (40, five months pregnant), Yitzhak Snir (51), Giora Balash (60), Zvika Golombek (26), Shoshana Yehudit Greenbaum (31), Tehila Moaz (18), Frieda Mendelsohn (62), Michal Raziel (16), Malka Chana Roth (15), Mordechai Schijveschuuder (43), Tzira Schijveschuuder (41), Ra’aya Schijveschuuder (14), Avraham Yitzhak Schijveschuuder (4), Hemda Schijveschuuder (2), Lily Shimashvili (33), Tamara Shimashvili (8), Yocheved Shoshan (10), Aliza Malka (17), Sharon Ben-Shalom (26), Yaniv Ben-Shalom (27), Doron Sviri (20), Dov Rosman (58), Meir Lixenberg (38), Oleg Sotnikov (35), Amos Tajouri (60), Dr. Yigal Goldstein (47), Morrel Derfler (45), Daniel Yifrach (19), Ruth Shua’i (46), Meir Weisshaus (23), Sarit Amrani (26), Salit Sheetrit (28), Zvia Pinhas (64), Sgt. Tali Ben-Armon (19), Sergei Freidin (20), Haim Ben-Ezra (76), Hananya Ben-Avraham (46), Tourism Minister Rehavam Ze’evi (75), Ayala Levy (39), Smadar Levy (23), Lydia Marko (63), Sima Menahem (30), Shoshana Ben Ishai (16), Menashe (Meni) Regev (14), Hadas Abutbul (39), Aharon Ussishkin (50), Noam Gozovsky (23), Michal Mor (25), Etty Fahima (45), Samuel Miloshevsky (45), Yehiav Elshad (28), Inbal Weiss (22), Assaf Avitan (15), Michael Moshe Dahan (21), Israel Ya’akov Donino (17), Yosef El-Ezra (18), Nir Haftzadi (19), Yuri Korganov (20), Golan Turgemen (15), Guy Vaknin (19), Adam Weinstein (14), Moshe Yedid-Levy (19), Ido Cohen (17), Rasem Safulin (78), Leah Strick (73), Cicilia Kozamin (76), Faina Zabiogailu (64), Mara Fishman (53), Ronen Kahalon (30), Riki Hadad (30), Samion Kalik (64), Mikha’el Zaraisky (71), Yitzhak Ringle (41), Ina Frenkel (60), Tatiana Borovik (23), Yelena Lumkin (62), Mark Khotimliansky (75), Rosaria Reyes (42), Prof. Baruch Singer (51), Yair Amar (13), Esther Avraham (42), Border Police Chief Warrant Officer Yoel Bienenfeld (35), Moshe Gutman (40), Avraham Nahman Nitzani (17), Yirmiyahu Salem (48), Israel Sternberg (46), David Tzarfati (38), Hananya Tzarfati (32), Ya’akov Tzarfati (64), Zion Ohana (45), Yoela Chen (45), Boris Melikhov (56), Aharon Ellis (32), Anatoly Bakshiev (62), Avi Yazdi (24), Edward Bakshayev (48), Dina Binayev (48), Sarah Hamburger (79), Svetlana Sandler (56), Pinhas Tokatli (81), Miri Ohana (45), Yael Ohana (11), St.-Sgt. Maj.(res) Moshe Majos Meconen (33), Moranne Amit (25), Rachel Thaler (16), Keren Shatsky (15), Nehemia ‘Amar (15), Ahuva Amergi (30), Maj. Mor Elraz (25), St.-Sgt. Amir Mansouri, Minhal Dragma (22), Valery Ahmir (45), Aharon Gorov (46), Avraham Fish (65), Avraham Nehmad (17), Avi Hazan (37), Lidor Ilan (12), Oriah Ilan (1), Shauli Nehmad (15), Gafnit Nehmad (32), Shiraz Nehmad (7), Shlomo Nehmad (40), Tsofit Yarit Eliahu (23), Ya’akov Avraham Eliahu (under 1), Liran Nehmad (3), Capt. Ariel Hovav (25), Lt.(res.) David Damelin (29), 1st Sgt.(res.) Rafael Levy (42), Sgt.-Maj.(res.) Avraham Ezra (38), Sgt.-Maj.(res.) Eran Gad (24), Sgt.-Maj.(res.) Yochai Porat (26), Sgt.-Maj.(res.) Kfir Weiss (24), Sergei Birmov (33), Vadim Balagula (32), Didi Yithak (66), Police officer FSM Salim Barakat (33), Yosef Habi (52), Eli Dahan (53), Devorah Friedman (45), Maharatu Tagana (85), Arik Krogliak (18), Tal Kurtzweil (18), Asher Marcus (18), Eran Picard (18), Ariel Zana (18), Limor Ben-Shoham (27), Nir Rahamim Borochov (22), Danit Dagan(25), Livnat Dvash (28), Tali Eliyahu (26), Uri Felix (25), Dan Imani (23), Natanel Kochavi (31), Baruch Lerner-Naor (28), Orit Ozarov (28), Avraham Haim Rahamim (29), Israel Yihye (27), Avia Malka (9 months), Eyal Lieberman (42), Lynne Livne (49), Lt. German Rojyakov (25), Yehudit Cohen (33), Alexei Kotman (29), Ofer Kanerik (44), Atara Livne (25) Noa Auerbach (18), Mogus Mahento (65), Bella Schneider (53), Alon Goldenberg (28), Aharon Revivo (19), Shimon Edri (20), Mikhael Altfiro (19), Meir Fahima (40), Yitzhak Cohen (48), Tsipi Shemesh (29), Gadi Shemesh (34), Esther Kleiman (23), Avi Sabag (24), Shula Abramovitch (63), David Anichovitch (70), Alter Britvich (88), Frieda Britvich (86), Andre Fried (47), Idit Fried (47), Dvora Karim (73), Michael Karim (78), Eliezer Korman (74), Yehudit Korman (70), Sivan Vider (20), Ze’ev Vider (50), Ernest Weiss (80), Anna Yakobovitch (78), George Yakobovitch (76), Avraham Beckerman (25), Shimon Ben-Aroya (42), Miriam Gutenzgan (82), Amiram Hamami (44), Perla Hermele (79), Marianne Myriam Lehmann Zaoui (77), Lola Levkovitch (70), Sarah Levy-Hoffman (89), Furuk Na’imi (62), Eliahu Nakash (85), Chanah Rogan (90), Irit Rashel (45), Clara Rosenberger (77), Yulia Talmi (87), Rachel Gavish (50), David Gavish (50), Avraham Gavish (20), Yitzhak Kanner (83), Tuvia Wisner (79), Michael Orlansky (70), Haim Smadar (55), Rachel Levy (17), Rachel Charhi (36), Aviel Ron (54), Anat Ron (21), Ofer Ron (18), Shimon Koren (55), Ran Koren (18)* Gal Koren (15), Adi Shiran (17), Shimon Shiran (57), Suheil Adawi (32), Dov Chernobroda (67), Moshe Levin (52), Danielle Menchel (22), Orly Ofir (16), Ya’akov Shani (53), Daniel Carlos Wegman (50), Carlos Yerushalmi (52), Tomer Mordechai (19), Border Police Cpl. Keren Franco (18), Border Police Cpl. Noa Shlomo (18), IDF Sgt.-Maj. (res.) Shlomi Ben-Haim (26), Sgt.-Maj. (res.) Nir Danieli (24), Sgt.-Maj. (res.) Ze’ev Henik (24), IDF Sgt. Michael Weissman (21), Prisons Service warder Shimon Stelkol (34), Avinoam Alafia (26), Nissan Cohen (57), Yelena Konrav (43), Rivka Fink (75), Zuhila Hushi (47), Lin Chin Mai (34), Chai Zin Chang (32), Danielle Shefi (5), Arik Becker (22), Katrina (Katya) Greenberg (45), Ya’acov Katz (51), Pnina Hikri (60), Sharuk Rassan (42), Shoshana Magmari (51), Anat Temporush (36), Haim Rafael (64), Daliah Massah (64), Nir Lobatin (31), Avi Biaz (26), Rahamim Kimche (58), Edna Cohen (61), Yisrael Shikar (45), Yitzhak Bablar (58), Esther Bablar (54), Regina Malka Boslan (62), Nawa Hinawi (51) Nisan Dolinger (43), Arkady Vieselman (39), Victor Tatrinov (62), Yosef Haviv (70), Elmar Dezhabrielov (16), Gary Tauzniasky (65), Ruth Peled (56), Sinai Keinan (14 months), Netanel Riachi (17), Gilad Stiglitz (14) and Avraham Siton (17), Albert Maloul (50), Cpl. Liron Avitan (19), Cpl. Avraham Barzilai (19), Cpl. Dennis Blumin (20), St.-Sgt. Eliran Buskila (21), St.-Sgt. Zvi Gelberd (20), Sgt. Violetta Hizgayev (20), St.-Sgt. Ganadi Issakov (21), Sgt. Sariel Katz (21), Cpl. Vladimir Morari (19), Sgt. Yigal Nedipur (22), Sgt. Dotan Reisel (22), St.-Sgt. David Stanislavksy (23), Sgt. Sivan Wiener (19), Zion Agmon (50), Adi Dahan (17), Shimon Timsit (35), Eliyahu Timsit (32) Erez Rund (18), St.-Sgt. Eyal Sorek (23), Yael Sorek (24, nine months pregnant) Hadar Hershkowitz (14), Boaz Aluf (54), Shani Avi-Zedek (15), Leah Baruch (59), Mendel Bereson (72), Raphael Berger (28), Michal Biazi (24), Tatiana Braslavsky (41), Galila Bugala (11), Raisa Dikstein (67), Dr. Moshe Gottlieb (70), Baruch Gruani (60), Orit Hayla (21), Helena Ivan 63, Iman Kabha (26), Shiri Negari (21), Gila Nakav (55), Yelena Plagov (42), Liat Yagen (24) Rahamim Zidkiyahu (51), Gila Sara Kessler (19), Shmuel Yerushalmi (17), Michal Franklin (22), Noa Alon (60), Hadassah Jungreis (20), Tatiana Igelski (43), Gal Eisenman (5), Yosef Twito (31), Rachel Shabo (40), Neria Shabo (16), Avishai Shabo (5), Zvika Shabo (14), Yonatan Gamliel (16), Keren Kashani (29), Ilana Siton (41), Galila Ades (43), Zilpa Kashi (67), Gal Shilon (32), Yocheved Ben-Hanan (21), Sarah Tiferet Shilon (11 months), The premature Weinberg infant Adrian Andres (30), Xu Hengyong (25), Boris Shamis (25), Li Bin (33), Dmitri Pundikov (33), Rabbi Elimelech Shapira (43), St.-Sgt. Elazar Lebovitch (21), Rabbi Yosef Dikstein (45), Hannah Dikstein (42), Shuv’el Zion Dikstein (9), Shlomo Odesser (60), Mordechai Odesser (52), David (Diego) Ladowski (29), Levina Shapira (53), Marla Bennett (24), Benjamin Blutstein (25), Dina Carter (37), Janis Ruth Coulter (36), David Gritz (24), Daphna Spruch (61), Revital Barashi (30), Shani Ladani (27), Amitai Yekutiel (34), Nizal Awassat (52), Mordechai Yehuda Friedman (24), Sari Goldstein (21), Maysoun Amin Hassan (19), Marlene Miriam Menahem (22), Sgt.-Maj. Roni Ghanem (28), Sgt. Yifat Gavrieli (19), Sgt. Omri Goldin (20), Adelina Kononen (37), Rebecca Roga (40) Avi Wolanski (29), Avital Wolanski (27), Yafit Herenstein (31), David Buhbut (67), Yosef Ajami (36), Shoshana (Rosanna) Siso (63), Ofer Zinger (29), Solomon Hoenig (79), Yossi Mamistavlov (39), Yaffa Shemtov (49), Jonathan (Yoni) Jesner (19), Shlomo Yithak Shapira (48), Oded Wolk (51), Sa’ada Aharon (71), Cpl. Sharon Tubol (19), St.-Sgt. Aiman Sharuf (20), St.-Sgt. Nir Nahum (20), Sgt.-Maj.(res.) Eliezer Moskovitch (40), Cpl. Ilona Hanukayev (20), St.-Sgt. Liat Ben-Ami (20), Sgt. Esther Pesachov (19), Ofra Burger (56), Iris Lavi (68), Suad Jaber (23), Indelou Ashati (54), Anat Shimshon (33), Osnat Abramov (16), Sergei Shavchuk (35), Orna Eshel (53), Hadas Turgeman (14), Linoy Saroussi (14), Julio Pedro Magram (51), Gaston Perpinal (15) Assaf Tzfira (18), Amos Sa’ada (52), Revital Ohayon (34), Matan Ohayon (5), Noam Ohayon (4), Yitzhak Dori (44), Tirza Damari (42), Col. Dror Weinberg (commander of the Hebron brigade) (38), Lt. Dan Cohen (22), Sgt. Igor Drobitsky (20), Cpl. David Marcus (20), Ch.-Supt. Samih Sweidan (Chief of Operations of Hebron’s Border Police unit) (31), Sgt. Tomer Nov (19), Sgt. Gad Rahamim (19), St.-Sgt. Netanel Machluf (19), St.-Sgt. Yeshayahu Davidov (20), Yitzhak Buanish (head of Kiryat Arba Emergency Response Team) (46), Alexander Zwitman (26), Alexander Dohan (33), Esther Galia (48), Hodaya Asraf (13), Marina Bazarski (46), Hadassah (Yelena) Ben-David (32), Kira Perlman (67), Ilan Perlman (8), Yafit Ravivo (14), Ella Sharshevsky (44), Michael Sharshevsky (16), Sima Novak (56), Mircea Varga (25), Dikla Zino (22), David Peretz (48), Haim Amar (56), Shaul Zilberstein (36), Ehud (Yehuda) Avitan (54), Mordechai Avraham (54), Ya’acov Lary (35), Noy Anter (12), Dvir Anter (14), Albert (Avraham) de Havila (60), Rabbi Yithak Arama (40), St.-Sgt. Noam Apter (23), Pvt. Yehuda Bamberger (20), Gavriel Hoter (17), Zvi Zieman (18), Massoud Makhluf Alon (73), Staff Sgt. Mazal Orkobi (20), Mordechai Evioni (52), Moshe (Maurice) Aharfi (60), Igor Zobokov (32), Lilya Zibstein (33), Amiram Zmora (55), Meir Haim (74), Boris Tepalshvili (51), Sapira Shoshana Yulzari-Yaffe (46), Ramin Nasibov (25), Ilanit Peled (32), Andrei Friedman (30), Avi Kotzer (43), Viktor Shebayev (62), Ion (Nelu) Nicolae (34), Mihai Sabau (38), Li Peizhong (41), Steven Arthur Cromwell (43), Krassimir Mitkov Angelov (32), Ivan Gaptoniak (46), Guo Aiping (47), Zhang Minmin (50) Eli Biton (48), Netanel Ozeri (34), Miriam Atar (27), Anatoly Biryakov (20), Smadar Firstatter (17), Daniel Harush (16), Motti Hershko (41), Tom Hershko (16), Meital Katav (20), Elizabeth (Liz) Katzman (17), Tal Kehrmann (17), Kmer Abu Khamed (12), St.-Stg. Eliyahu Laham (22), Avigail Lietel (14), Yuval Mendelevitch (13), Be’eri Ovad (21), Moran Shushan (20), Mark Takash (54), Asaf Tzur (16), Rabbi Eli Horowitz (52), Dina Horowitz (50), Zion Boshirian (51), Gabriel (Gabi) Pedatzur (49), Zachar Rahamim Hanukayev (39), Ahmad Salah Kara (20), Alexander Kostyuk (23), Ran Baron (24), Dominique Caroline Hass (29), Yanai Weiss (46) Tali Weinberg (26), Gideon Lichterman (27), Zion David (53), Gadi Levy (31), Dina Levy (37), Nelly Perov (55), Olga Brenner (52), Roni Yisraeli (34), Yitzhak Moyal (64), Ghalab Tawil (42), Marina Tsahivershvili (44), Shimon Ustinsky (68), Avi Zerihan (36), Hassan Ismail Tawatha (41), Kiryl Shremko (22), David Shambik (23), Moran Menachem (17), Sgt. Tamar Ben-Eliahu (20), Alan Beer (46), Eugenia Berman (50), Elsa Cohen (70), Zvi Cohen (39), Roi Eliraz (22), Alexander Kazaris (77), Yaffa Mualem (65), Yaniv Obayed (22), Bat-El Ohana (21), Anna Orgal (55), Zippora Pesahovitch (54), Bianca Rivka Shichrur (62), Malka Sultan (67), Bertin Tita (75), Miriam Levy (74), Haile Abraha Hawki (56), Avner Maimon (51), Noam Liebowitz (7), Avner Mordechai (58), Zvi Goldstein (47), Amos (Amit) Mantin (31), Mazal Afari (65), Amir Simhon (24), Haviv Dadon (16), Yehezkel (Hezi) Yekutieli (43), Erez Hershkovitz (18), Amatzia Nisanevitch (22), Avraham Bar-Or (12), Binyamin Bergman (15), Yaakov Binder (50), Feiga Dushinski (50), Miriam Eisenstein (20), Lilach Kardi (22, eight months pregnant), Menachem Leibel (24), Elisheva Meshulami (16), Tehilla Nathanson (3), Chava Nechama Rechnitzer (19), Mordechai Reinitz (49), Issachar Reinitz (9), Maria Antonia Reslas (39), Liba Schwartz (54), Hanoch Segal (65), Goldie Taubenfeld (43), Shmuel Taubenfeld (3 months), Rabbi Eliezer Weisfish (42), Shmuel Wilner (50), Shmuel Zargari (11 months), Fruma Rahel Weitz (73), Mordechai Laufer (27), Tova Lev (37) Shalom Har-Melekh (25), Senior Warrant Officer Haim Alfasi (39), Chief Warrant Officer Yaakov Ben-Shabbat (39), Cpl. Mazi Grego (19), Capt. Yael Kfir (21), Cpl. Felix Nikolaichuk (20), Sgt. Efrat Schwartzman (19), Sgt. Yonatan Peleg (21), Cpl. Prosper Twito (20), Sgt. Liron Siboni (19), Dr. David Applebaum (51), Nava Applebaum (20), David Shimon Avizadris (51), Shafik Kerem (27), Alon Mizrahi (22), Gila Moshe (40), Yehiel (Emil) Tubol (52), Eyal Yeberbaum (27), Shaked Avraham (7 months), Commander (res.) Ze’ev Almog (71), Ruth Almog (70), Moshe Almog (43), Tomer Almog (9), Assaf Staier (11), Brurua Zer-Aviv (59), Bezalel Zer-Aviv (30), Keren Zer-Aviv (29), Liran Zer-Aviv (4), Noya Zer-Aviv (1), Nir Regev (25), Zvi Bahat (35), Mark Biano (29), Naomi Biano (25), Hana Francis (39), Sharbal Matar (23), Mutanus Karkabi (31), Osama Najar (28), Irena Sofrin (38), Lydia Zilberstein (56), George Matar (58), Adva Tzippora Fisher (19), Cpl. Rotem Weinberger (19), Staff Sargent Noam Leibowitz (22), Cpl. Angelina Shcherov (19), Ro’i Arbel (29), Staff Sargent Tzur Or (20), Corporal Andrei Kegeles (19), Gal Shapira (29), Staff Sargent Vladimir Trostinsky (22), Avraham (Albert) Balhasan (28), Rose Boneh (39), Hava Hannah (Anya) Bonder (38), Anat Darom (23), Viorel Octavian Florescu (42), Natalia Gamril (53), Yechezkel Isser Goldberg (41), Baruch (Roman) Hondiashvili (38), Dana Itach (24), Mehbere Kifile (35), Eli Zfira (48), Ilan Avisidris (41), Lior Azulai (18), Yaffa Ben-Shimol (57), Rahamim Doga (38), Yehuda Haim (48), St.-Sgt. Netanel Havshush (20), Yuval Ozana (32), Benayahu Zuckerman (18), Eitan Kukoi (30), Rima Novikov Kukoi (25), Avraham Avraham (33), Gil Abutbul (38), Zion Dahan (30), Mazal Marciano (30), Ophir Damri (31), Moshe Hendler (29), Pinhas Zilberman (45), Avi Suissa (56), Maurice Tubul (30), Danny Assulin (51), George Khoury (20), Yaakov (Kobi) Zagha (40), Tali Hatuel (34, eight months pregnant), Hila Hatuel (11), Hadar Hatuel (9), Roni Hatuel (7), Merav Hatuel (2) Mordechai Yosepov (49), Afik Zahavi (4), Moshe Yohai (63), Victor Kreiderman (49), Shlomo Miller (50), Shoshana Amos (64), Aviel Atash (3), Vitaly Brodsky (52), Tamara Dibrashvilli (70), Raisa Forer (55), Larisa Gomanenko (48), Denise Hadad (50), Tatiana Kortchenko (49), Rosita Lehman (45), Karine Malka (23), Nargiz Ostrovsky (54), Maria Sokolov (57), Roman Sokolovsky (53), Tiroayent Takala (33), Eliyahu Uzan (58), Emmanuel Yosef (Yosefov) (28), Tiferet Tratner (24), Yuval Abebeh (4), Dorit (Mesarat) Benisian (2), Shlomit Batito (36), Assaf Greenwald (27), Hafez al-Hafi (39), Rotem Moriah (27), Tzila Niv (43), Gilad Niv (11), Lior Niv (3), Oleg Paizakov (32), Ludmilla Paizakov (30), Khalil Zeitounya (10), Michal Alexander (27), Roy Avisaf (28), Einat Naor (27), Tatiana Ackerman (32), Shmuel Levy (65), Leah Levine (64), Ariella Fahima (39), Salem (Sami) al-Kimlat (28), Nissim Arbiv (25), Gideon Rivlin (50), Ibrahim Kahili (46), Ofer Tiri (23), Dror Gizri (30), Ivan Shmilov (53), Munam Abu Sabia (33), Herzl Shlomo (51), Alaya-Haya (Ella) Abukasis (17), Oded Sharon (36), Yael Orbach (28), Yitzhak (Itzik) Buzaglo (40), Aryeh (Arik) Nagar (37), Ronen Reuvenov (30), Odelia Hubara (26), Yevgeny Reider (28), Avihai Levy (17), Aviad Mansour (16), Rachel Ben Abu (16), Nofar Horowitz (16), Julia Voloshin (31), Anya Lifshitz (50), Cpl. Moshe Maor Jan (21), Dana Galkowicz (22), Rachel Kol (53), Dov Kol (58), Michel Bahous, Nadir Hayak, Hazar Turki, Dina Turki, Sasson Nuriel (55), Matat (Rosenfeld) Adler (21), Kineret Mandel (23), Oz Ben-Meir (15), Katy David (27), Michael Koifman (68), Perahiya Makhlouf (53), Sabiha Nissim (66), Jamil Mohammed Ka’adan (48), Ya’akov Rahmani (68), Genia Poleis (66), Larissa Grishchenko (39), Daniel Golani (45), Alexandra Garmitzky (65), Haim Amram (26), Keinan Tsuami (20), Elia Rosen (38), Yosef (Yossi) Shok (35), Kinneret Ben Shalom Hajbi (58), Eldar Abir (48), Salam Ziadin, Khalid Ziadin (16), Rafi Halevy (63), Helena Halevy (58), Re’ut Feldman (20), Shaked Lasker (16), Philip Balhasan (45), Rozalia Beseneyi (48), Piroşca Boda (50), Marcel Cohen (73), Ariel Darhi (31), Victor Erez (60), Binyamin Haputa (47), David Shaulov (29), Lily Yunes (43), Lior Anidzar (26), Daniel Wultz (16), Marwan Abed Shweika (35), Eliyahu Asheri (18), Dr. Daniel Yaakobi (59), Fatima Slutsker (57), Yaakov Yaakobov (43), Emil Almaliach (32), Michael Ben Sa’adon (27), Israel Zamalloa (26), Erez Levanon (42), Shirel Friedman (32), Oshri Oz (36), Ido Zoldan (29), Lyubov Razdol’skaya (73),Roni Yihye (47), Neria Cohen (15), Segev Pniel Avihail (15), Avraham David Moses (16), Yehonatan Yitzhak Eldar (16), Ro’i Roth (18), Yohai Lipshitz (18), Yonadav Chaim Hirshfeld (18), Doron Mahareta (26),, Oleg Lipson (37), Lev Cherniak (53), Eli Wasserman (51), Shimon Mizrahi (53), Jimmy Kadoshim (48), Shuli Katz (70), Shir-El Friedman (35), Amnon Rosenberg (51), Elizabeth (Lili) Goren-Friedman (54), Batsheva Unterman (33), Jean Relevy (68), Avraham Ozeri (86), Beber Vaknin (48), Hani al-Mahdi (27), Irit Sheetrit (39)
Questi sono i nomi di alcune delle vittime dell’Intifada; ricordare il loro assassinio con lanci di molotov e propositi omicidi a Rosa Schiano rende il cuor contento.
Ma come hanno fatto i terroristi palestinesi a vincere la battaglia dei media? Come è possibile che nel ricco e pigro Occidente ci sia chi volentieri si schiera dalla parte degli assassini? Blaise Pascal una volta osservò che “la gente … arriva a credere non sulla base di prove, ma in base a quello che trova attraente”. ( De l’Art de persuader (“On the Art of Persuasion”), 1658) Oggi questo è confermato dalla scienza, e spiega perché i palestinesi hanno vinto la guerra dei media. Nel 2011 – un’epoca di informazioni abbondanti e verificabili – alcuni sondaggi rivelarono che ben il 40-60% dei cittadini europei ritiene che “Israele sta conducendo una guerra di sterminio contro i palestinesi.” Tanto più sconcertante se si considera che è Israele ad essere regolarmente minacciata di distruzione. I risultati del sondaggio non sono peculiari all’Europa: simili tendenze preoccupanti sono state osservate tra i giovani americani, liberali, e le minoranze.
Memoriale ad alcune delle vittime israeliane del terrorismo
Nella lotta per i cuori e le menti (come diceva Rosa Schiano? “Il cuore ama, la gola brucia”), i propagandisti della “causa palestinese” hanno intuito da tempo ciò che la scienza dimostra ora. Immagini, spesso costruite completamente, in stages improvvisati sul posto, e accuse che attivano automaticamente la compassione pubblica sono incomparabilmente più convincenti della secca, argomentazione difensiva.
In effetti, la compassione – adattamento di sopravvivenza profondamente radicata – ha dimostrato di riuscire a far deviare pesantemente i nostri atteggiamenti sociali a favore di coloro che percepiamo essere vittime innocenti. I bambini che soffrono sono i testimonials ideali di questa istintiva compassione. Il nostro giudizio sociale “può essere influenzato più dalle emozioni che dalla ragione”: si tende a favorire quelli che vediamo come vittime in difficoltà anche a scapito delle più numerose, ma senza volto, altre vittime.
La rappresentazione dei palestinesi come vittime innocenti in pericolo è il filo conduttore che attraversa tutta la propaganda palestinese – ed è stata la chiave del suo successo popolare. Attraverso la produzione di massa di immagini strazianti, incentrate sui bambini, la messa in scena delle “news”, la retorica manipolatrice, e la rigida censura, la propaganda palestinese ha usato con successo i media per imporre i Palestinesi come vittime del tutto innocenti della brutalità israeliana. Dopo essersi assicurata l’empatia del pubblico e bypassato il suo ragionamento critico, ritraendo i Palestinesi come vittime inermi, la propaganda palestinese si è creata milioni di alleati occidentali, ed i Palestinesi si sono messi al riparo da qualsiasi responsabilità delle loro scelte politiche.
Dall’inizio della prima Intifada, i Palestinesi hanno deliberatamente usato i bambini come “fanteria” per le rivolte dedicate alla TV: l’immagine di David (i bambini palestinesi) inermi e pero’ irriducibili nel loro coraggio, di fronte a Golia-Israele, armato, organizzato e brutale, è risultata vincente, indipendentemente dai fatti reali:
“Le emozioni che tali immagini suscitano hanno più probabilità di vincere rispetto alla discussione razionale. Questa tendenza è così comune che nel campo della psicologia sociale è chiamata Errore Fondamentale di Attribuzione (FAE). Il FAE è “La tendenza a dare attribuzioni, interne oltre che esterne, per spiegare il comportamento osservato negli altri.” … Così, quando un telespettatore vede l’ennesima immagine di un soldato israeliano contro un lanciatore di pietre di sedici anni, rischia di credere che gli israeliani siano assassini assetati di sangue, mentre i Palestinesi semplicemente un popolo oppresso che vuole la sua libertà e la sua terra. L’attribuzione avviene quasi istantaneamente”.
L’efficacia dei bambini palestinesi morti come strumenti di propaganda fu sottolineata da Yasser Arafat nel 2002:
“Il bambino palestinese in possesso di una pietra, di fronte a un carro armato, è il più grande messaggio al mondo, quando quell’eroe diventa un ‘martire”
Quando Ouda fu poi ucciso durante disordini, un Arafat raggiante dichiarò ai suoi giovani compagni di classe, “Salutiamo lo spirito del nostro eroe, il martire, Faris Ouda” Dopo aver cantato più volte il nome di Ouda tra applausi affascinati, Arafat incoraggio’ i bambini – alcuni di appena 11 o 12 anni – a emulare la “fermezza e il sacrificio,” di Ouda, attaccare i soldati e morire per le telecamere dei media occidentali.
E poi, oltre ai “bambini shahid” le costruzioni Pallywood, delle quali il “caso Al Dura” fu l’antesignano. Questo fenomeno di “news” confezionate per le telecamere è tutt’ora in corso ed è così dilagante che gli è stato dato un nome: “Pallywood.” Il Professor Richard Lande e i suoi colleghi hanno raccolto numerose prove, esponendo la pratica di finte ferite, simulate per le telecamere occidentali, così come “finti funerali, messe in scena di sparatorie, … “nonne piangenti” professioniste “, e “false evacuazioni di ambulanze” . Gli attori sono diventati così sfacciati, e questa frode così comune, che in un video ormai famigerato del” funerale “di un palestinese, ucciso da Israele, il cadavere che cade fuori dalla sua barella salta rapidamente indietro.
Gli esempi sono innumerevoli e spesso sono stati “trattati” anche in questa pagina: uomini morti che dopo poco si alzano e aprono porte, come il famoso video presentato dalla BBC;
l’uomo che pur essendo ripreso mentre cerca disperatamente di salvarsi dal fuoco israeliano, chiamato al telefono si ferma e risponde e cosi’ via. Il fotografo italiano Ruben Salvadori ha ben evidenziato questa collusione tra sceneggiature da una parte, e media occidentali dall’altra.
Le immagini mentali, moralmente cariche di storia, che vengono evocate da questa retorica stimolano il pubblico ad entrare in sintonia automatica e, quindi, a fianco con i Palestinesi. Le aggressioni palestinesi sono cancellate nel processo.
Come parte di questa strategia di riformulazione morale, i propagandisti palestinesi hanno riscritto il sionismo, la lotta per l’autodeterminazione ebraica nella patria ebraica, che è diventato “colonialismo” (e, per estensione, i Palestinesi sono stati accomunati ai nativi americani) . I Palestinesi che chiamano il loro terrorismo “resistenza” (“Mukawama”), sono equiparati quindi alle vittime della Shoah e ai combattenti della resistenza durante la seconda guerra mondiale. A rafforzare questo immaginario Ebreo / nazista, i Palestinesi si sono autonominati un popolo di “rifugiati” fuggiti dai “massacri” e dalla “pulizia etnica”. Allo stesso modo, la lotta al terrorismo di Israele è raffigurata come” razzismo “e il blocco contro Gaza, definito legittimo dalle Nazioni Unite, si caratterizza come “punizione collettiva“, per evocare ingiustizie come l’internamento giapponese nella seconda guerra mondiale . In altri momenti, i Palestinesi si paragonano a Gesù perseguitato dai Giudei, o alle vittime nere della supremazia bianca: Israele è accusato di essere uno stato di “apartheid” o, in alternativa, i Palestinesi sono identificati con Rosa Parks. In ogni caso, questa retorica calcolata, modella l’immagie dei Palestinesi vittime del tutto passive ed innocenti della ingiustificabile crudeltà israeliana.
La compassione è un potente adattamento evolutivo che, quando innescato da immagini di sofferenza ingiusta, ostacola la nostra capacità di rendere razionali giudizi morali. L’esperienza della compassione è di fattopsicologicamente gratificante e ci costringe a restare al fianco delle vittime percepite, indipendentemente dal contesto e dei fatti. Attraverso la messa in pericolo deliberata di bambini, delle immagini costruite, della retorica manipolatrice e della prepotenza dei giornalisti, i Palestinesi hanno sapientemente proposto sé stessi come vittime innocenti della crudeltà, e hanno quindi sfruttato la compassione pubblica. Di conseguenza, possono ora contare sull’appoggio di milioni di occidentali. E, dopo aver cementato la loro immagine di vittime innocenti, i crimini compiuti dai terroristi sono regolarmente assunti come semplici reazioni a reati israeliani. Gli israeliani hanno a lungo cercato di conquistare le menti con una moltitudine di argomenti difensivi e giustificazioni legali, e hanno perso. I terroristi palestinesi hanno invece scommesso su i “cuori”, e hanno vinto.
Le false citazioni non smettono di imperversare. A corto di argomenti, cosa c’è di meglio che piazzare una bella citazione falsa? E allora continuiamo a smentirle, togliendo, a chi le utilizza, la fatica di controllare le fonti.
Il noto storico anti-sionista Ilan Pappè, riporta, nel 2006, sul “Journal of Palestine Studies” e nel suo libro “The Ethnic Cleansing of Palestine” (Oneworld Publications) una frase di una lettera che Ben Gurion avrebbe scritto nel 1937 a suo figlio:
Lo storico Benny Morris dichiara la frase “un’invenzione” nel 2006. La citazione non compare in nessuno dei riferimenti che Pappé cita. Nel suo “The Ethnic Cleansing of Palestine una pulizia etnica, Pappé cita il 12 luglio 1937 dal diario di Ben-Gurion e la pagina 220 del numero di agosto-settembre di New Judea, una newsletter pubblicata dalla Organizzazione Mondiale Sionista. La citazione non compare in nessuna parte di questi testi, né in nessuna fonte di riferimenti nell’ articolo sul Journal of Palestine Studies, un libro di Charles D. Smith.
Attribuita a David Ben Gurion, futuro primo ministro di Israele, 1937, Ben Gurion e gli arabi della Palestina, Oxford University Press, 1985.
La citazione è falsificata, e non appropriata. Proviene da “The Birth of the Palestinian Refugee Problem 1947-1949 di Benny Morris che cita sempre la lettera di Ben Gurion del 1937. In realtà si legge:
“Noi non vogliamo e non abbiamo bisogno di espellere gli arabi e prendere il loro posto. Tutte le nostre aspirazioni sono costruite sul presupposto – confermato da tutta la nostra attività in Eretz – che ci sia abbastanza spazio nel paese per noi e gli arabi. ”
La fonte unica per questa citazione falsa è il libro The Hidden History of Zionism, di Ralph Schoenman, che cita una conversazione privata con Fouzi El-Asmar e Salih Baransi nel mese di ottobre 1983. L’ex sindaco Lahat dichiaro’ di non aver mai assunto, non aver mai conosciuto o sentito parlare di un qualsiasi “Presidente Heilbrun”. Il sindaco dichiaro’ anche che non avrebbe mai permesso ad uno dei suoi dipendenti di fare una tale osservazione, che contraddiceva i suoi sforzi a favore della pace tra israeliani e palestinesi. Heilbrun semplicemente non è mai esistito.
Non ci sono prove registrate che Einstein abbia mai detto questa frase. La motivazione per questa citazione falsa appare essere evidente: un Ebreo intelligente deve essere anti-sionista e pro-palestinese. Einstein era un sostenitore del sionismo laburista. Tuttavia, Einstein ha firmato una lettera aperta da intellettuali ebrei nel 1948, nella quale diceva:
“Tra i fenomeni politici più inquietanti del nostro tempo è l’emergere nel nuovo stato di Israele, del” Partito della Libertà “(Tnuat Haherut), un partito politico strettamente affine nella sua organizzazione, nei metodi, nella filosofia politica e sociale ai partiti nazisti e fascisti.” La citazione falsa potrebbe essere stata ispirata da questa lettera aperta.
Falso apparso sul Pakistan Daily, nel 2009. La “citazione” intera sembra aver avuto origine da un articolo del Rense.com un sito antisemita, il 1 ° aprile 2001:
“Se c’è ancora qualche dubbio sulle reali intenzioni di Israele, si prega di consultare questa dichiarazione rilasciata da David Ben Gurion, il primo premier israeliano. Le sue parole, come pubblicato nel Jewish Chronicle, del 9 agosto 1967, non lasciano nulla all’immaginazione:
“Il movimento sionista mondiale non deve essere negligente dei pericoli del Pakistan contro di esso. Ed ora il Pakistan dovrebbe essere il suo primo obiettivo, per questo Stato ideologico è una minaccia alla nostra esistenza. E il Pakistan, tutto, odia gli ebrei e ama gli arabi. “Questo amante degli arabi è più pericoloso per noi che per gli arabi stessi. Per questo è essenziale per il sionismo mondiale prendere misure immediate contro il Pakistan.” “Mentre gli abitanti della penisola indiana sono hindu dal cuore pieno di odio verso i musulmani, quindi, l’India è la base più importante per noi per lavorare contro il Pakistan.” “E ‘essenziale che sfruttiamo questa base per colpire e schiacciare i pakistani, i nemici degli ebrei e del sionismo, con tutti i modi e i piani segreti.”
Ora non ci resta che trovare il Jewish Chronicle. Mentre ci sono un sacco di piccoli giornali chiamati The Jewish Chronicle, sembra improbabile che Ben Gurion abbia concesso un’intervista a un giornale di Pittsburgh o del Wisconsin. L’unico candidato ragionevole sarebbe il London Jewish Chronicle, che pubblica dal 1841. Ogni Venerdì dal 1841. Purtroppo, il 9 Agosto 1967 era un Mercoledì.
“Non conosco qualcosa chiamato “principi internazionali”. Giuro che brucerò ogni bambino palestinese (che) nascerà in questa zona. La donna palestinese e il bambino sono più pericolosi di un uomo, perché dall’esistenza del bambino palestinese le generazioni andranno avanti, l’uomo provoca pericolo limitato. Giuro che se fossi solo un civile israeliano e incontrassi un palestinese lo brucerei e lo vorrei far soffrire prima di ucciderlo. Con un colpo ho ucciso 750 palestinesi (a Rafah nel 1956). Ho incoraggiato i miei soldati a violentare le ragazze arabe che come la donna palestinese sono schiave per gli ebrei, e noi faremo quello che vogliamo di lei e nessuno puo’ dirci cosa fare, ma siamo noi che diremo agli altri cosa devono fare”. Attribuita a Ariel Sharon in un’intervista con il Generale Ouze Merham, 1956.
Questa citazione è stata trovata su centinaia di siti web arabi ma non esiste un’intervista del genere in nessun libro di testo, articolo di giornale, o registrazione, né vi è alcuna menzione o registrazione di un generale Ouze Merham altrove. (Fra l’altro il termine “palestinese” non era in uso nel 1956. Esso è entrato in voga solo nel 1960.) La studentessa blogger, Mariam Sobh, ha usato la citazione nel suo December 11, 2003 Daily Illinicolumn, ma poi ha dovuto chiedere scusa.
Attribuita a Rafael Eitan, Chief of Staff of the Israeli Defense Forces, in un articolo di Gad Becker, Yediot Ahronot Aprile 13, 1983 e sul New York Times, Aprile 14, 1983. La citazione non appare nell’articolo citato come fonte. Mentre entrambe le fonti discutono commenti fatti dall’allora capo uscente del Eitan, non c’è nulla di lontanamente simile a questa citazione. Una ricerca più ampia degli archivi del New York Times, rivela uno zero assoluto.
Sono alcuni esempi tra milioni. A costruire una falsa citazione ci vuole molto poco; smontarla purtroppo richiede lavoro.
Mai sentito parlare di Diakonia? No? Sembra il nome di una crema di bellezza, o di una macchina fotografica, vero? Invece no, Diakonia è la più grande ONG umanitaria della Svezia, fondata nel 1966 da cinque chiese svedesi. La maggior parte del suo budget proviene dal governo svedese (47,2 milioni dollari). Diakonia promuove il “diritto a resistere” dei palestinesi e contemporaneamente fa il possibile per delegittimare il diritto di Israele all’autodifesa. I programmi del IHL (International Humanitarian Law) sfruttano e travisano il diritto internazionale. Cominciamo ad esaminare chi sono le ONG che operano in territorio israelo/palestinese e quali sono i loro obiettivi dichiarati e quelli reali. Il documento è un po’ lungo ma vale la pena di leggerlo se si cercano risposte a domande che a volte sembrano non averne. Mentre alcuni dei programmi dell’organizzazione sembrano essere progetti umanitari veri e importanti, la maggior parte delle risorse sono dedicate a campagne politiche, tra cui un documento alla Commissione Goldstone che diffamava Israele e delegittimava il suo diritto di difendersi contro attacchi missilistici. La posizione di Diakonia in merito al conflitto arabo/israeliano fa riferimento costante alla “continua l’occupazione”, la “costruzione del muro”, e “la frammentazione del territorio palestinese”, come “problemi strutturali” che stanno dietro il conflitto. La storia del terrorismo pre-1967, la guerra e il rifiuto del diritto di Israele ad esistere sono cancellati.
attivisti di Diakonia
Per i loro studi sbilanciati di diritto internazionale e le attività del Humanitarian Policy & Law Forum alla Harvard University ricevono più finanziamenti di qualsiasi altro programma relativo alla regione, e rappresentano l’unico esempio politico di attività a livello mondiale di Diakonia. Diakonia fu fondata nel 1966 da cinque Chiese svedesi: la Alliance Mission, la Baptist Union, l’InterAct, la Methodist Church e la Mission Covenant Church. Si descrive come una “organizzazione cristiana per lo sviluppo, che collabora con i partner locali per un cambiamento sostenibile in favore delle persone più vulnerabili del mondo.” L’organizzazione lavora con più di 400 partner in 30 paesi, e afferma di promuovere “uno sviluppo equo e sostenibile nel quale lo standard di vita delle persone più vulnerabili possa migliorare, e la democrazia, i diritti umani e l’uguaglianza siano rispettati. Il punto di partenza per questo è il Vangelo di Gesù come modello di ruolo “.
Un documento Diaconia
Nel 2008, il fatturato di Diakonia ha raggiunto i 47,2 milioni dollari, 367 milioni di corone svedesi, di cui 332 milioni provenienti dall’ Agenzia del governo svedese per lo sviluppo internazionale della cooperazione (SIDA), 10,5 milioni dall’Unione europea, e 5 milioni dal governo norvegese. Le attività in Medio Oriente, America Centrale e Sud America comprendono ognuna circa il 14% del bilancio di Diakonia, mentre la spesa in Asia è del 25%, e del 30% in Africa. Il lavoro di advocacy (lobbying principalmente politica in Svezia) è di circa il 3% del bilancio di Diakonia. Diakonia è membro di due grandi agenzie di sviluppo a struttura internazionale – l’Associazione delle Agenzie di Sviluppo Internazionale (AIDA) e AidWatch. AIDA è una “struttura di coordinamento per le agenzie di sviluppo internazionali operanti in Cisgiordania e Gaza”, tra cui Oxfam, Trocaire, Christian Aid, e il Comitato centrale Mennonita. L’organizzazione collabora a eventi e comunicati stampa, tra cui molti che condannano la politica di Israele. AIDA è co-sponsor del forum di diritto internazionale umanitario di Diakonia, facente capo alla Al Quds University.
Diakonia e la Flottilla per Gaza
AidWatch è “una lobby pan-europea di iniziativa per campagne di monitoraggio circa la qualità e la quantità degli aiuti forniti dagli Stati membri dell’UE e dalla Commissione europea (CE),” sotto l’egida della UE Concord – una Confederazione di ONG europee, attive nel lavoro di assistenza e sviluppo. Nel 2009, AidWatch ha pubblicato un rapporto, “Alleggerisci il carico”, che prendeva in esame i finanziamenti UE alle ONG umanitarie. Uno dei problemi che la relazione individua in materia di aiuti europei è che sono “sempre più utilizzati come strumento politico, e non mirano a ridurre la povertà”.
campagna Diakonia
Diakonia opera in Medio Oriente dal 1960, e ha aperto la sua prima sede nella regione nel 1989. Ha sviluppato programmi in Egitto, nell’Iraq kurdo, Libano, Israele, e “Palestina”. Obiettivi di Diakonia per la regione sono: “concentrarsi su come affrontare la mancanza di pace e sicurezza, aumentando il rispetto dei diritti umani e sradicare gli aspetti multidimensionali della povertà “. L’area medio-orientale è terreno privilegiato per Diakonia come per molte altre ONG “umanitarie”. E siccome tutte le ONG che si rispettino hanno il loro “libro bianco” contro Israele, anche Diakonia ha redatto il suo “Position Paper on Israel & Palestine”. Naturalmente il rapporto assicura di non essere sbilanciato a favore di nessuna delle due parti e di avere solo a cuore la risoluzione del conflitto. In contrasto con questo obiettivo dichiarato, Diakonia adotta pero’ il linguaggio della narrativa palestinese, “continua l’occupazione”, la “costruzione del Muro”, e “la frammentazione del territorio palestinese”. Diakonia non si interessa, ovviamente, al terrorismo palestinese, ai rifiuti arabi alla pace, all’educazione all’antisemitismo e alla violenza dei bambini palestinesi, alla corruzione dell’Autorità Palestinese, alle restrizioni dei diritti delle donne, o ai “combattenti”, come “problemi strutturali” del conflitto. Quando alcuni di questi problemi emergono, sono sempre attribuiti agli effetti della “occupazione”, anche se anteriori alla guerra del 1967. Naturalmente ci sono tutti i soliti “evergreen” della diffamazione nei confronti di Israele, nel rapporto Diakonia: apartheid, economia “strozzata” da Israele, violazioni continue delle leggi, e per sostenere il “diritto alla resistenza palestinese” Diakonia si inventa un nuovo diritto internazionale, sostenendo che “il diritto internazionale umanitario si riferisce ai movimenti di resistenza, come dato di fatto che deve essere preso in considerazione“, e che, poiché la comunità internazionale non riconosce l’annessione di Gerusalemme Est, Israele è “in violazione del diritto internazionale. “In questa discussione, Diakonia nega anche ogni legame storico e religioso del popolo ebraico con Gerusalemme. Le opinioni espresse in questo documento politico contribuiscono e riflettono le attività unilaterali dell’organizzazione. Che fa Diakonia nei Territori? L’approccio di Diakonia gira attorno a cinque temi: “. Genere, democrazia, i diritti umani, la giustizia sociale ed economica e la pace e trasformazione dei conflitti” Questi temi sono promossi attraverso quattro sottoprogrammi: Il programma di riabilitazione; Programma di Letteratura per bambini; Sostegno al programma Civil Society Organisations in Palestine, che supporta gli attori della società civile locali nel loro lavoro per la democrazia e i diritti umani, e l’ International Humanitarian Law Programme. Mentre la riabilitazione e i programmi di letteratura per l’infanzia sembrano essere progetti umanitari veri e importanti, la Civil Society l’International Humanitarian Law Program sono altamente problematici, stando a quanto si legge in questo rapporto. Entrambi attribuiscono la responsabilità esclusiva del conflitto a Israele, riducendo al minimo l’impatto del terrorismo e del contesto di guerra asimmetrica, e promuovono apertamente la narrazione palestinese attraverso attività politiche. Molte delle organizzazioni partner della Diakonia per questi progetti – tra cui Al Mezan, Al Haq, l’Alternative Information Center, e Sabeel – delle quali tratteremo con B’tselem e altre nei prossimi articoli – sono tra le più estreme Ong anti-israeliane che operano nella regione, impiegando una retorica incendiaria che a volte sconfina nell’antisemitismo. Altri partner, come B’Tselem, HaMoked e PHR-I sono stati ampiamente criticati per la loro posizione sbilanciata e unilaterale. Diakonia, in questo modo, lavora contro la pace e la normalizzazione nella regione, radicalizzando ulteriormente il conflitto. Non si capisce poi come questi due programmi, in particolare il programma di diritto internazionale umanitario che riceve la maggior parte dei finanziamenti Diakonia in questa regione, contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di sradicare gli “aspetti multidimensionali della povertà”. Il contenuto politico schiacciante unilaterale è in contrasto con la critica di Diakonia rispetto ai finanziamenti UE per gli aiuti umanitari definiti “sempre più utilizzati come strumento politico, e non mirati a ridurre la povertà” .
attivisti Diakonia
ONG partner di Diakonia nell’ambito di questo programma Supporting Civil Society Organisations in Palestine Programme (2008-10: SEK13,500,000) sono AIC, PHR-I, Al Nayzak per l’innovazione scientifica, Al-Sarayah Centro per Servizi di Community, Counseling Center palestinese, Sabeel, Tamer Institute for Community Education, Wi’am, e il Women’s Affairs Technical Committee. Gli aspetti “nobili” del programma sarebbero quelli volti a indirizzare i giovani per promuovere la “risoluzione non violenta dei conflitti, i pericoli di abbandonare la scuola e il matrimonio precoce”, e cercare di “responsabilizzare le giovani donne.” Tuttavia, diversi partner finanziati dal presente programma, come Sabeel e AIC, sono tra le più radicali Ong filo-palestinesi che operano nella regione e, a volte, impegnate in retorica antisemita. [5] Altri partner, come PHR– soffrono di mancanza di credibilità nelle loro relazioni, e la loro agenda è apertamente ideologica. Non vi è alcuna giustificazione per il finanziamento a Sabeel, AIC, o PHR-I sotto gli auspici di un programma che afferma di promuovere “la risoluzione non violenta dei conflitti, i pericoli di abbandonare la scuola e il matrimonio precoce,” o lo “sviluppo personale” tra palestinesi i giovani, in particolare le giovani donne palestinesi. Il programma HIL ((interamente finanziato dalla SIDA) riceve la maggioranza dei finanziamenti di Diakonia per la regione ed è ampiamente promosso dall’organizzazione. Il programma dispone di un proprio sito web con un link nella home page di Diakonia e materiali promozionali separati. Il programma “mira ad aumentare il rispetto e implementare ulteriormente gli interventi di diritto umanitario internazionale in Israele / Palestina, come un mezzo per migliorare la situazione umanitaria, e creare una possibilità per la pace nella regione.” Il programma si articola in diverse fasi, compreso il sito Web “Guida Facile” , seminari ed eventi, patrocinatori di portali web del diritto internazionale umanitario e del “monitoraggio delle violazioni del diritto internazionale umanitario“. Per realizzare questo progetto, Diakonia è in partnership con diverse organizzazioni: Al Haq, B’Tselem, HaMoked, Mossawa, Al Mezan, ACRI, la Harvard School of Public Health, e l’Università Al Quds per i diritti umani e del diritto internazionale umanitario. Come possiamo vedere, il “lavoro” di Diakonia è complesso e l’opera di delegittimazione di Israele è talmente ben strutturata da includere tutte le principali ONG che si sono distinte negli ultimi anni per il loro attacco politico. Ci sarebbe da capire perché il governo svedese abbia interesse a finanziare queste ONG e se i contribuenti svedesi sono al corrente di essere loro, in ultima analisi, a pagare. Chi sono i personaggi che stanno dietro a queste sigle finora citate? L‘IHL è prevalentemente costituito da avvocati palestinesi, consulenti per l’Amministrazione palestinese e anti-sionisti attivisti ebrei. [6] Solo uno dei membri, Anita Broden , membro del Parlamento svedese, non sembra avere questo tipo di retroterra: Charles Shamas (qui pubblicato da Electronic Intifada) è un co-fondatore di Al Haq e senior partner del Gruppo Mattin a Ramallah. E’ anche un membro del comitato consultivo di Human Rights Watch Medio Oriente-Nord Africa. Shamas paragona la politica israeliana a quella di “apartheid “e di” genocidio “e il terrorismo palestinese per lui diventa ” resistenza “. (La sua pagina Crimes of War nel frattempo è scomparsa) Per lui il terrorismo è “l’insurrezione di gran parte di una popolazione civile contro illeciti e predatori abusi di una potenza occupante e del suo controllo su quella popolazione e il loro habitat” Michael Bothe rappresentante della Lega degli Stati arabi e del ICJ Advisory Opinion sul muro di separazione. Fritz Froehlich è il coordinatore “UNRWA , è stato uno dei primi sostenitori della strategia di Durban. Nel 1994, in una conferenza organizzata da PASSIA, Froelich consiglio’ che “i progetti che evidenziano Gerusalemme come città palestinese dovrebbero essere attuati, le ONG dovrebbero combattere contro la deformazione demografica, fisica, geografica e politica di Gerusalemme, e fare del loro meglio per ripristinare la presenza araba e riconsiderarne le attività “. Göran Gunner è un membro del consiglio di Amici di Sabeel Scandinavia ed è stato relatore alla 5 ° Conferenza Internazionale di Sabeel, “Challenging christian zionism:. Teologia, Politica, e il conflitto israelo-palestinese” Il sito omonimo nacque a seguito della conferenza e perpetua la demonizzazione e la delegittimazione del sionismo utilizzando temi teologici. Sul sito, Sabeel difende la sua posizione per una soluzione a “stato unico “. Vinodh Jaichand, è Vice Direttore del Centro irlandese per i diritti umani. In un discorso del dicembre 2005, paragono’ Israele a uno “stato di apartheid” , prendendo in esame i modi con i quali lo “Stato di Israele è passibile di essere giudicato per il crimine di apartheid contro l’umanità”. Helena Johansson, Capo Dipartimento per la Confederazione svedese dei lavoratori, scrive sul suo blog che Israele deve essere ritenuto responsabile e perseguibile per il “bombardamento del tutto sproporzionato di aree densamente popolate di Gaza e per gli attacchi contro edifici delle Nazioni Unite e gli ospedali”, e ripete le solite, false affermazioni “c’era una tregua tra Hamas e Israele, ma Israele non ha ottemperato alle condizioni dell’accordo promosso dall’ Egitto, continuando gli attacchi e il blocco.”Gilbert Marcus SC, delegato di Amnesty International, il quale sostiene che la barriera di sicurezza di Israele è “sproporzionata”, è stato uno dei firmatari di una lettera di condanna dell’operazione contro Hamas a Gaza da parte di Israele, definendola “inumana” e ha lavorato come consulente per uno studio pseudo-accademico (anche questo pubblicato dalla solita Electronic Intifada), organizzato dall’ex Rapporteur delle Nazioni Unite John Dugard ed Al Haq, sostenendo che Israele è uno stato di “apartheid”. Iain Scobbie è attivo nel promuovere argomenti giuridici pro-palestinesi e delegittimare il diritto di Israele di combattere contro la guerra asimmetrica. Durante la guerra di Gaza, è stato uno dei firmatari di una lettera nella quale sosteneva che il lancio di razzi di Hamas non “corrispondeva a un attacco armato che desse diritto ad Israele di reagire con l’auto-difesa”, e ha affermato che la guerra è stata un atto di “aggressione” da parte di Israele. Scobbie fu anche uno dei “contributori principali” allo “studio” di Dugard su l’apartheid, ed è consulente del Negotiation Affairs Department dell’Amministrazione palestinese. Lea Tsemel, ebrea antisionista attivista, è stata un membro di spicco della Lega Matzpen, partito antisionista, rivoluzionario, comunista trotzkista e fondatrice del Comitato Pubblico contro la Tortura in Israele. E’ sposata con Michael Warshawski, fondatore del Alternative Information Center. Tra le accuse che diffonde contro Israele, quella della “pulizia etnica”. Marcelo Weksler è un membro del consiglio della Alternative Information Center. Il suo articolo, “Israeli Attacks on Gaza: Before Words Will Not Help” (pubblicato sulla pagina Facebook di B’Tselem) usa frasi come “la bestialità della società israeliana“, “il male del regime israeliano“, e afferma che “l’ umanità clown [società tradizionale israeliana]. . . è un romanzo anti-semita. Un’invenzione dei non ebrei che manca di una coscienza, una coscienza ebraica “. Julia Wickham è Segretaria e coordinatrice di Delegazione per il Gruppo parlamentare Britain-Palestine ed editor di The Palestine Post (UK). Nell’agosto 2006, in una lettera a Tony Blair ha scritto che “l’indiscriminata distruzione da parte di Israele di infrastrutture libanesi e a Gaza non è lecita, in quanto costituisce misure di ritorsione e punitizione collettiva contro le popolazioni civili.” Fu una dei firmatari di una petizione a sostegno della causa contro Ariel Sharon per “crimini contro l’umanità”, presentata in Belgio. La “Easy Guide to IHL” è parte integrante del programma “umanitario” e si rivolge a svedesi e anglofoni “interessati al conflitto israelo-palestinese, già a conoscenza della situazione sul “campo”, ma che cercano di familiarizzarsi con lo strumento legale per la loro attività di sensibilizzazione e di analisi.” Diakonia sostiene che le” analisi “fornite sul sito web” riflettono la prospettiva di Diakonia e non intendono esprimere approcci favorevoli ad una delle parti in conflitto .” Anche se la ONG include alcuni link a fonti governative israeliane, le note Diakonia suonano cosi’: ” il sito web è impegnato in primo luogo a far rispettare gli obblighi dello Stato di Israele, in quanto potenza occupante, nei confronti della popolazione palestinese “, e gran parte del contenuto ripete le accuse non verificabili, avanzate dalle sue ONG partner Al Haq, HaMoked, e B’Tselem. Le informazioni presentate sul sito web e i frequenti travisamenti del diritto internazionale riflettono questo approccio unilaterale.
la propaganda di Diakonia
Il sito offre una panoramica delle questioni giuridiche e storiche interpretate attraverso la narrazione palestinese, distorcendo la storia e il contesto. In un esempio rappresentativo, nell’analisi “degli anni 1947-1967″ afferma che dopo che “scoppiò la guerra tra Israele e alcuni stati arabi”, nel 1948, Israele fu costituito su un territorio”, che copriva una parte più grande di quella che gli era stata assegnata dal piano di spartizione delle Nazioni Unite. Che uno stato palestinese non poté essere stabilito e che i palestinesi hanno portato avanti per molti anni, e continuano a farlo, l’appello per l’attuazione del loro diritto all’autodeterminazione.”Questa sintesi ignora il rifiuto arabo del piano di spartizione dell’ONU del 1947, l’attacco arabo del ’48 per distruggere lo Stato nascente, e la campagna di attacchi arabi e massacri contro gli ebrei nella regione sia prima che dopo la creazione di Israele. Un’altra affermazione nel sito: “il territorio palestinese occupato è stato sotto il controllo e governo dei diversi regimi nel corso degli ultimi 500 anni.” Nella parte dedicata alla barriera difensiva nessun accenno, ovviamente, ai motivi che spinsero Israele alla sua costruzione, nulla in merito al terrorismo e alle vittime civili. Gran parte delle “analisi” sul sito si impegnano a delegittimare qualsiasi diritto di Israele all’auto-difesa, Gaza è descritta come “occupata” anche dopo il ritiro totale di Israele dalla Striscia, le azioni di Israele sono sempre descritte come “sproporzionate”, “punizioni collettive”, “crimini di guerra”.
propaganda di Diakonia
Per sostenere la tesi speciosa di un “diritto alla resistenza”, scrive Diakonia, “L’uso della forza come parte della resistenza all’occupazione, nel caso palestinese, è quindi derivata dalla legittimità internazionale al ricorso alla lotta armata per ottenere la diritto all’autodeterminazione. Diakonia collaboro’ al famoso Rapporto Goldstone, con una relazione che diffamava Israele e negava il suo diritto alla difesa, non citando mai (se non di sfuggita) Hamas e i suoi crimini. Questa è una delle ONG capofila nella demonizzazione di Israele, una ONG “santa”, che dice di rifarsi al modello del Vangelo, che maschera la sua attività di delegittimazione e di diffamazione dietro la sottile e non certo infrangibile patina degli “interventi umanitari”. Quando ci chiediamo da dove arrivi la falsa rappresentazione di Israele nel mondo dobbiamo ricordare che ci sono Enti specializzati in questo, pagati e protetti nella loro “missione”. Diakonia si “tira dietro” tutte le più conosciute ONG del “settore”. Prossimamente un’analisi accurata dei suoi partners. QUI