Archivi tag: john kerry

Lettera aperta di Bualem Sansal all’Unesco: “Neutralità non vuol dire nulla”

L’Unesco aveva annunciato, per questa settimana, una mostra che avrebbe dovuto tracciare la storia dei 3500 anni di presenza del popolo ebraico in Eretz Israel.

La mostra “Le Genti, il Libro, la Terra: la relazione di 3500 anni del popolo ebraico con la Terra Santa”  avrebbe dovuto tenersi tra il 21 e il 30 gennaio, alla sede parigina dell’Unesco ed era stata organizzata in collaborazione con il Centro Simon Wiesenthal.

Ma in un comunicato, i 22 membri del gruppo Arabo dell’Unesco, hanno fatto presente la loro “preoccupazione per il possibile impatto negativo della mostra sul processo di pace in corso” e l’Unesco l’ha annullata. Ed è più che comprensibile tale preoccupazione! Come avrebbe potuto reggersi in piedi ancora la menzogna degli Ebrei che, senza alcun legame con Eretz Israel, arrivarono dopo la Shoah e colonizzarono? Come avrebbe potuto continuare Nabil Shaath, ex ministro palestinese, a dichiarare – come ha fatto in ottobre – che “gli Ebrei non hanno mai vissuto qui”. “Non esiste una loro storia qui, ma solo una cospirazione colonialista, contro gli Arabi che ci vivevano”.

“Mina il processo di pace”, certo! Ogni verità minerebbe la falsa narrazione araba, pervicacemente portata avanti per quasi settant’anni! E l’Unesco? Ma ovviamente ha annullato la mostra! Far arrabbiare chi detiene il petrolio? Chi si sta comprando, pezzo a pezzo, tutta Europa? Mai! Senza vergogna, Irina Bokova, la direttrice dell’Unesco, ha annullato le prove della presenza millenaria degli Ebrei in Israele.

Bualem Sansal, scrittore algerino, già messo al bando nel suo Paese per aver osato recarsi a un convegno di scrittori a Gerusalemme, senza aver chiesto prima il permesso al suo governo ed aver avuto la colpa enorme di essere rimasto entusiasta della sua visita in Israele e di averlo raccontato, ha scritto una lettera aperta a Irina Bokova, per protestare contro la decisione Unesco.

Lo scrittore Bualem Sansal

Boualem Sansal, Scrittore algerino

Membro del Comitato onorario della mostra « 3500 anni di relazioni del popolo ebraico con la Terra santa»

a

Sig.ra Irina Bokova, Direttrice géenerale de l’UNESCO, Parigi.

Sig.ra Direttrice generale,

Vi indirizzo questa lettera per significarvi la mia sorpresa e il mio disappunto a seguito della vostra decisione di annullare la mostra « 3500 anni  di relazioni del popolo ebraico con la Terra santa», alla preparazione della quale la vostra onorabile istituzione ha attivamente partecipato e che ha accettato di ospitare nei locali della sua sede di Parigi. Questa vostra partecipazione mi aveva dato motivo in più per esser fiero di  far parte del Comitato d’onore, a fianco di eminenti personalità come Elie Wiesel, Esther Coopersmith, Patrick Desbois, Lord Carey di Clifton, Irvin Cotler.

A quanto ne so, la vostra decisione sembra far seguito alla richiesta del Gruppo Arabo all’’UNESCO che ha considerato la mostra negativa ai negoziati di pace e agli sforzi del Segretario di Stato americano, John Kerry, e nuocere alla neutralità dell’UNESCO.

Non posso credere che annullare una mostra culturale nella sede mondiale della Cultura e della Scienza possa favorire i negoziati di pace in corso. E’ come minimo pregiudiziale rispetto al contenuto di questa mostra e sicuramente introduce una difficoltà in più in questi negoziati. La cancellazione della mostra potrebbe essere percepita come un boicottaggio e quindi come una presa di posizione politica. Come scrittore, ho la pretesa di credere che la libera espressione serva alla pace, il confronto delle idee, il dialogo con l’Altro e, come algerino, so bene come l’assenza di democrazia nei nostri Paesi arabi impedisce la pace e nutre la violenza. Spegnere il fuoco in casa propria mi sembra più urgente che combattere una mostra culturale all’altro capo del mondo.

E’ avere una visione ristretta della neutralità di una istituzione domandare alla medesima di non aver nulla ache fare con l’Altro. La neutralità non vuol dire nulla, una istituzione come l’Unesco non deve essere neutra, deve impegnarsi a mostrare tutto, dell’uno e dell’altro: le culture e le fedi degli uni e degli altri. E’ cosi’ che si puo’ stabilire un dialogo proficuo. 

Il Gruppo Arabo potrà ora festeggiare la sua vittoria: sono riusciti a far annullare una mostra con il solo motivo che tratta de l’Altro e hanno fatto comprendere che l’Unesco è dalla loro parte. Ora vorremmo ascoltarli in merito alle negazioni della democrazia nei loro propri Paesi, negazioni che nei soli ultimi tre anni hanno fatto alcune centinaia di migliaia di morti.

Mi dispiace, signora Direttrice generale, che il vostro nome si sia associato a un affare che alla fine ha fatto torto a tutti.

Boualem Sansal

Pubblicità

Le presunte linee guida delle trattative di pace

Il sito  Elder Of Zyion, pubblica le presunte linee guida dei negoziati israelo/palestinesi che inizieranno questa settimana, cosi’ come sono apparse sul giornale Palestine Today. La durata dei colloqui sembra essere prevista tra i sei e i nove mesi. Elder of Zion si riserva la possibilità di eventuali, pronte, correzioni al testo tradotto. Questo documento potrebbe essere stato inviato a Mosca da Abbas per consultazione e fatto poi trapelare in quell’occasione.

1) Negoziati bilaterali, senza condizioni preliminari, ma che seguano le direttive seguenti:

2) Partecipazione della Giordania alle riunioni relative ai “rifugiati”, Gerusalemme e questioni connesse.

3) La barriera di sicurezza costituirà un confine di protezione per lo Stato ebraico e una frontiera permanente per lo Stato palestinese, con riserva di modifica di comune accordo. (N.d.T. Non so che cosa questo possa significare, a meno che non stiano dicendo che i confini di Israele non andranno al di là della Linea Verde, il che suonerebbe strano se vi fosse uno scambio di territori).

4) Scambi di terra per circa l’8-10% del territorio della Cisgiordania.

5) Congelamento delle costruzioni da parte di Israele, per quanto riguarda alcuni avanposti, ma non per quanto concerne i blocchi di insediamenti già esistenti, compresi Ma’ale Adumim, Har Homa, Gilo, Neve Yaakov, Ramat Shlomo, Kiryat Arba, e alcuni altri grandi agglomerati.

6) I residenti degli insediamenti “congelati” avranno la scelta in merito alla propria cittadinanza, alla fine delle trattative.

7) Alla fine delle trattative sarà dato l’nnuncio della fine del conflitto e la piena normalizzazione tra Israele e tutti i Paesi arabi, che saranno annunciati durante una riunione della Lega Araba; Israele riconoscerà la Palestina nelle frontiere menzionate e la Palestina riconoscerà Israele come Stato del popolo ebraico.

8) Alla fine dei negoziati le famiglie palestinesi saranno autorizzate a ricongiungersi in Cisgiordania o nella Striscia di Gaza, altri otterranno un’indennizzazione o il permesso di emigrare verso alcuni Paesi arabi, in particolare quelli del Golfo, con la possibilità di naturalizzazione in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar. L’entità degli eventuali indennizzi non è stata precisata.

9) Gerusalemme sarà posta sotto tutela congiunta Internazionale/Giordania/Israele/Palestina per un lasso di tempo di dieci anni; i residenti avranno la scelta della nazionalità.

10) Probabilmente le questioni che resteranno in sospeso riguardo la terra, le questioni di cittadinanza, sia all’interno della zona che nei paesi del Golfo, saranno rimandate ai prossimi anni. Cosi’ come i dettagli sul rilascio dei detenuti e a proposito delle elezioni in Palestina saranno resi noti alla pubblicazione degli accordi.

Se questo documento risultasse autentico, alcune sue parti confermerebbero le dichiarazioni del Segretario di Stato americano John Kerry, rilasciate nelle ultime settimane. Ad esempio, circa la durata delle trattative, Kerry disse il 30 luglio al Dipartimento di Stato, affiancato da Tzipi Livni, ministro della giustizia di Israele, e Saeb Erekat, il capo negoziatore palestinese:

“Il nostro obiettivo sarà quello di raggiungere un accordo sullo status definitivo nel corso dei prossimi nove mesi“, ha detto Kerry. “Tutti noi comprendiamo l’obiettivo al quale stiamo lavorando: due Stati che vivano fianco a fianco, in pace e sicurezza.”

Stessa cosa in merito alla partecipazione della Giordania alle trattative. Come del resto non è affatto nuova l’idea di lasciare la scelta a chi vive in alcuni piccoli insediamenti riguardo la cittadinanza, cosi’ come ai cittadini arabi di Gerusalemme est. Nel 2007 questi ultimi risposero ad un sondaggio in merito al preferire restare cittadini israeliani o fare parte, in futuro, di un eventuale Stato palestinese. Il 62% dichiaro’ di preferire la cittadinanza israeliana, il 14% quella palestinese e il 24% non espresse preferenze.

Nei prossimi giorni forse riusciremo a capire quanto di vero ci sia in questa anteprima di “linee guida”.