Archivio mensile:settembre 2013

Festeggiare l’Intifada fa tenerezza all’Occidente; perché?

Venerdi’ 27 settembre 2013, ricorrevano i tredici anni dall’inizio dell’Intifada. A Gaza e Ramallah sono stati “festeggiati” con scontri, lanci di molotov e pietre, bandiere di Israele bruciate, ritratti di Peres e Netanyahu dati alle fiamme.

Tra i “pacifisti” o pacificatori o cooperanti italiani che dir si voglia, presenti a Gaza, c’è stato chi – non solo ha trovato giusto festeggiare tale ricorrenza – ma ha anche lamentato la scarsa visibilità data agli scontri sui media mondiali. Per esempio Rosa Schiano, cooperante a Gaza, come lo fu prima di lei Vittorio Arrigoni, al quale è succeduta, scrive sulla sua pagina facebook:

“Una domanda prima di andare a dormire. Una domanda che forse stanotte non mi farà più dormire. Perché i media occidentali non hanno coperto le manifestazioni che si sono tenute oggi in Cisgiordania e Gaza? Non è forse importante riportare dei moti di protesta nei paesi arabi? Non è forse importante riportare di manifestazioni di una resistenza che dura da 60 anni e che chiede la fine di un’occupazione e di un assedio che strangola un’ intera popolazione? Se i media non fossero piegati al ricatto… probabilmente avremmo fatto qualche passo in più.”

Rosa Schiano

E anche, della sua partecipazione attiva alla manifestazione:

“Una bella giornata di resistenza contro l’ occupazione. Il cuore ama, la gola brucia, l’aria è fresca ed il cielo e’ stellato. Nessun drone. Non ho paura stanotte, che sia una buonanotte.”

Ecco, per questa pacifista/pacificatrice/cooperante, ricordare e festeggiare l’Intifada ispira coraggio e amore al cuore. Su Wikipedia si puo’ leggere un elenco parziale delle vittime israeliane dell’Intifada, quell’impresa omicida e fallimentare, quel periodo di sangue e terrore che coinvolse tutti, palestinesi e israeliani.

Wichlav Zalsevsky (24), Rabbi Binyamin Herling (64), Amos Machlouf (30), Ayelet Shahar Levy (28), Hanan Levy (33), Noa Dahan (25), Sarah Leisha (42), Gabi Zaghouri (36), Miriam Amitai (35), Gavriel Biton (34), Itamar Yefet (18), Shoshana Reis (21), Meir Bahrame (35), Rina Didovsky (39), Eliyahu Ben-Ami (41), Eliahu Cohen (29), Binyamin Ze’ev Kahane (34), Talia Kahane (31), Ofir Rahum (16), Motti Dayan (27), and Etgar Zeituny (34), Dr. Shmuel Gillis, Simcha Shitrit (30), Staff-Sgt. Ofir Magidish (20), Sgt. David Iluz (21), Sgt. Julie Weiner (21), Sgt. Rachel Levy (19), Sgt. Kochava Polanski (19), Cpl. Alexander Manevich (18), Cpl. Yasmim Karisi (18), Naftali Dean (85), Yevgenya Malchin (70), Shlomit Ziv (58), Shalhevet Pass (10 months), Eliran Rosenberg-Zayat (15), Naftali Lanzkorn (13), Dina Guetta (42), Stanislav Sandomirsky (38), Dr. Mario Goldin (53), Simcha Ron (60), Yaakov “Koby” Mandell (13), Yosef Ishran (14), Idit Mizrahi (20), Tirza Polonsky (66), Vladislav Sorokin (34), Yulia Tratiakova (21), Miriam Waxman (51), David Yarkoni (53), Asher Iluz (33), Sara Blaustein (53), Esther Alvan (20), Gilad Zar (41), Maria Tagiltsiva (14), Raisa Nimrovsky (15), Ana Kazachkova (15), Katherine Kastaniyada-Talkir (15), Irena Nepomnyashchi (16), Mariana Medvedenko (16), Yulia Nelimov (16), Liana Saakyan (16), Marina Berkovizki (17), Simona Rodin (18), Aleksei Lupalu (16), Yelena Nelimov (18), Irena Usdachi (18), Ilya Gutman (19), Roman Dezanshvili (21), Diez Normanov (21), Ori Shahar (32), Yael-Yulia Sklianik (15), Sergei Panchenko (20), Jan Bloom (25), Yevgeniya Dorfman (15), Yehuda Shoham (5 months), Dan Yehuda (35), Doron Zisserman (38), Ilya Krivitz (62), Ekaterina (Katya) Weintraub (27), Aharon Obadyan (41) Yair Har Sinai (51), Eliahu Na’aman (32), Yosef Twito (45), Yehezkel (Hezi) Mualem (49), David Cohen (28), Yuri Gushchin (18), Ronen Landau (17), Tehiya Bloomberg (40, five months pregnant), Yitzhak Snir (51), Giora Balash (60), Zvika Golombek (26), Shoshana Yehudit Greenbaum (31), Tehila Moaz (18), Frieda Mendelsohn (62), Michal Raziel (16), Malka Chana Roth (15), Mordechai Schijveschuuder (43), Tzira Schijveschuuder (41), Ra’aya Schijveschuuder (14), Avraham Yitzhak Schijveschuuder (4), Hemda Schijveschuuder (2), Lily Shimashvili (33), Tamara Shimashvili (8), Yocheved Shoshan (10), Aliza Malka (17), Sharon Ben-Shalom (26), Yaniv Ben-Shalom (27), Doron Sviri (20), Dov Rosman (58), Meir Lixenberg (38), Oleg Sotnikov (35), Amos Tajouri (60), Dr. Yigal Goldstein (47), Morrel Derfler (45), Daniel Yifrach (19), Ruth Shua’i (46), Meir Weisshaus (23), Sarit Amrani (26), Salit Sheetrit (28), Zvia Pinhas (64), Sgt. Tali Ben-Armon (19), Sergei Freidin (20), Haim Ben-Ezra (76), Hananya Ben-Avraham (46), Tourism Minister Rehavam Ze’evi (75), Ayala Levy (39), Smadar Levy (23), Lydia Marko (63), Sima Menahem (30), Shoshana Ben Ishai (16), Menashe (Meni) Regev (14), Hadas Abutbul (39), Aharon Ussishkin (50), Noam Gozovsky (23), Michal Mor (25), Etty Fahima (45), Samuel Miloshevsky (45), Yehiav Elshad (28), Inbal Weiss (22), Assaf Avitan (15), Michael Moshe Dahan (21), Israel Ya’akov Donino (17), Yosef El-Ezra (18), Nir Haftzadi (19), Yuri Korganov (20), Golan Turgemen (15), Guy Vaknin (19), Adam Weinstein (14), Moshe Yedid-Levy (19), Ido Cohen (17), Rasem Safulin (78), Leah Strick (73), Cicilia Kozamin (76), Faina Zabiogailu (64), Mara Fishman (53), Ronen Kahalon (30), Riki Hadad (30), Samion Kalik (64), Mikha’el Zaraisky (71), Yitzhak Ringle (41), Ina Frenkel (60), Tatiana Borovik (23), Yelena Lumkin (62), Mark Khotimliansky (75), Rosaria Reyes (42), Prof. Baruch Singer (51), Yair Amar (13), Esther Avraham (42), Border Police Chief Warrant Officer Yoel Bienenfeld (35), Moshe Gutman (40), Avraham Nahman Nitzani (17), Yirmiyahu Salem (48), Israel Sternberg (46), David Tzarfati (38), Hananya Tzarfati (32), Ya’akov Tzarfati (64), Zion Ohana (45), Yoela Chen (45), Boris Melikhov (56), Aharon Ellis (32), Anatoly Bakshiev (62), Avi Yazdi (24), Edward Bakshayev (48), Dina Binayev (48), Sarah Hamburger (79), Svetlana Sandler (56), Pinhas Tokatli (81), Miri Ohana (45), Yael Ohana (11), St.-Sgt. Maj.(res) Moshe Majos Meconen (33), Moranne Amit (25), Rachel Thaler (16), Keren Shatsky (15), Nehemia ‘Amar (15), Ahuva Amergi (30), Maj. Mor Elraz (25), St.-Sgt. Amir Mansouri, Minhal Dragma (22), Valery Ahmir (45), Aharon Gorov (46), Avraham Fish (65), Avraham Nehmad (17), Avi Hazan (37), Lidor Ilan (12), Oriah Ilan (1), Shauli Nehmad (15), Gafnit Nehmad (32), Shiraz Nehmad (7), Shlomo Nehmad (40), Tsofit Yarit Eliahu (23), Ya’akov Avraham Eliahu (under 1), Liran Nehmad (3), Capt. Ariel Hovav (25), Lt.(res.) David Damelin (29), 1st Sgt.(res.) Rafael Levy (42), Sgt.-Maj.(res.) Avraham Ezra (38), Sgt.-Maj.(res.) Eran Gad (24), Sgt.-Maj.(res.) Yochai Porat (26), Sgt.-Maj.(res.) Kfir Weiss (24), Sergei Birmov (33), Vadim Balagula (32), Didi Yithak (66), Police officer FSM Salim Barakat (33), Yosef Habi (52), Eli Dahan (53), Devorah Friedman (45), Maharatu Tagana (85), Arik Krogliak (18), Tal Kurtzweil (18), Asher Marcus (18), Eran Picard (18), Ariel Zana (18), Limor Ben-Shoham (27), Nir Rahamim Borochov (22), Danit Dagan(25), Livnat Dvash (28), Tali Eliyahu (26), Uri Felix (25), Dan Imani (23), Natanel Kochavi (31), Baruch Lerner-Naor (28), Orit Ozarov (28), Avraham Haim Rahamim (29), Israel Yihye (27), Avia Malka (9 months), Eyal Lieberman (42), Lynne Livne (49), Lt. German Rojyakov (25), Yehudit Cohen (33), Alexei Kotman (29), Ofer Kanerik (44), Atara Livne (25) Noa Auerbach (18), Mogus Mahento (65), Bella Schneider (53), Alon Goldenberg (28), Aharon Revivo (19), Shimon Edri (20), Mikhael Altfiro (19), Meir Fahima (40), Yitzhak Cohen (48), Tsipi Shemesh (29), Gadi Shemesh (34), Esther Kleiman (23), Avi Sabag (24), Shula Abramovitch (63), David Anichovitch (70), Alter Britvich (88), Frieda Britvich (86), Andre Fried (47), Idit Fried (47), Dvora Karim (73), Michael Karim (78), Eliezer Korman (74), Yehudit Korman (70), Sivan Vider (20), Ze’ev Vider (50), Ernest Weiss (80), Anna Yakobovitch (78), George Yakobovitch (76), Avraham Beckerman (25), Shimon Ben-Aroya (42), Miriam Gutenzgan (82), Amiram Hamami (44), Perla Hermele (79), Marianne Myriam Lehmann Zaoui (77), Lola Levkovitch (70), Sarah Levy-Hoffman (89), Furuk Na’imi (62), Eliahu Nakash (85), Chanah Rogan (90), Irit Rashel (45), Clara Rosenberger (77), Yulia Talmi (87), Rachel Gavish (50), David Gavish (50), Avraham Gavish (20), Yitzhak Kanner (83), Tuvia Wisner (79), Michael Orlansky (70), Haim Smadar (55), Rachel Levy (17), Rachel Charhi (36), Aviel Ron (54), Anat Ron (21), Ofer Ron (18), Shimon Koren (55), Ran Koren (18)* Gal Koren (15), Adi Shiran (17), Shimon Shiran (57), Suheil Adawi (32), Dov Chernobroda (67), Moshe Levin (52), Danielle Menchel (22), Orly Ofir (16), Ya’akov Shani (53), Daniel Carlos Wegman (50), Carlos Yerushalmi (52), Tomer Mordechai (19), Border Police Cpl. Keren Franco (18), Border Police Cpl. Noa Shlomo (18), IDF Sgt.-Maj. (res.) Shlomi Ben-Haim (26), Sgt.-Maj. (res.) Nir Danieli (24), Sgt.-Maj. (res.) Ze’ev Henik (24), IDF Sgt. Michael Weissman (21), Prisons Service warder Shimon Stelkol (34), Avinoam Alafia (26), Nissan Cohen (57), Yelena Konrav (43), Rivka Fink (75), Zuhila Hushi (47), Lin Chin Mai (34), Chai Zin Chang (32), Danielle Shefi (5), Arik Becker (22), Katrina (Katya) Greenberg (45), Ya’acov Katz (51), Pnina Hikri (60), Sharuk Rassan (42), Shoshana Magmari (51), Anat Temporush (36), Haim Rafael (64), Daliah Massah (64), Nir Lobatin (31), Avi Biaz (26), Rahamim Kimche (58), Edna Cohen (61), Yisrael Shikar (45), Yitzhak Bablar (58), Esther Bablar (54), Regina Malka Boslan (62), Nawa Hinawi (51) Nisan Dolinger (43), Arkady Vieselman (39), Victor Tatrinov (62), Yosef Haviv (70), Elmar Dezhabrielov (16), Gary Tauzniasky (65), Ruth Peled (56), Sinai Keinan (14 months), Netanel Riachi (17), Gilad Stiglitz (14) and Avraham Siton (17), Albert Maloul (50), Cpl. Liron Avitan (19), Cpl. Avraham Barzilai (19), Cpl. Dennis Blumin (20), St.-Sgt. Eliran Buskila (21), St.-Sgt. Zvi Gelberd (20), Sgt. Violetta Hizgayev (20), St.-Sgt. Ganadi Issakov (21), Sgt. Sariel Katz (21), Cpl. Vladimir Morari (19), Sgt. Yigal Nedipur (22), Sgt. Dotan Reisel (22), St.-Sgt. David Stanislavksy (23), Sgt. Sivan Wiener (19), Zion Agmon (50), Adi Dahan (17), Shimon Timsit (35), Eliyahu Timsit (32) Erez Rund (18), St.-Sgt. Eyal Sorek (23), Yael Sorek (24, nine months pregnant) Hadar Hershkowitz (14), Boaz Aluf (54), Shani Avi-Zedek (15), Leah Baruch (59), Mendel Bereson (72), Raphael Berger (28), Michal Biazi (24), Tatiana Braslavsky (41), Galila Bugala (11), Raisa Dikstein (67), Dr. Moshe Gottlieb (70), Baruch Gruani (60), Orit Hayla (21), Helena Ivan 63, Iman Kabha (26), Shiri Negari (21), Gila Nakav (55), Yelena Plagov (42), Liat Yagen (24) Rahamim Zidkiyahu (51), Gila Sara Kessler (19), Shmuel Yerushalmi (17), Michal Franklin (22), Noa Alon (60), Hadassah Jungreis (20), Tatiana Igelski (43), Gal Eisenman (5), Yosef Twito (31), Rachel Shabo (40), Neria Shabo (16), Avishai Shabo (5), Zvika Shabo (14), Yonatan Gamliel (16), Keren Kashani (29), Ilana Siton (41), Galila Ades (43), Zilpa Kashi (67), Gal Shilon (32), Yocheved Ben-Hanan (21), Sarah Tiferet Shilon (11 months), The premature Weinberg infant Adrian Andres (30), Xu Hengyong (25), Boris Shamis (25), Li Bin (33), Dmitri Pundikov (33), Rabbi Elimelech Shapira (43), St.-Sgt. Elazar Lebovitch (21), Rabbi Yosef Dikstein (45), Hannah Dikstein (42), Shuv’el Zion Dikstein (9), Shlomo Odesser (60), Mordechai Odesser (52), David (Diego) Ladowski (29), Levina Shapira (53), Marla Bennett (24), Benjamin Blutstein (25), Dina Carter (37), Janis Ruth Coulter (36), David Gritz (24), Daphna Spruch (61), Revital Barashi (30), Shani Ladani (27), Amitai Yekutiel (34), Nizal Awassat (52), Mordechai Yehuda Friedman (24), Sari Goldstein (21), Maysoun Amin Hassan (19), Marlene Miriam Menahem (22), Sgt.-Maj. Roni Ghanem (28), Sgt. Yifat Gavrieli (19), Sgt. Omri Goldin (20), Adelina Kononen (37), Rebecca Roga (40) Avi Wolanski (29), Avital Wolanski (27), Yafit Herenstein (31), David Buhbut (67), Yosef Ajami (36), Shoshana (Rosanna) Siso (63), Ofer Zinger (29), Solomon Hoenig (79), Yossi Mamistavlov (39), Yaffa Shemtov (49), Jonathan (Yoni) Jesner (19), Shlomo Yithak Shapira (48), Oded Wolk (51), Sa’ada Aharon (71), Cpl. Sharon Tubol (19), St.-Sgt. Aiman Sharuf (20), St.-Sgt. Nir Nahum (20), Sgt.-Maj.(res.) Eliezer Moskovitch (40), Cpl. Ilona Hanukayev (20), St.-Sgt. Liat Ben-Ami (20), Sgt. Esther Pesachov (19), Ofra Burger (56), Iris Lavi (68), Suad Jaber (23), Indelou Ashati (54), Anat Shimshon (33), Osnat Abramov (16), Sergei Shavchuk (35), Orna Eshel (53), Hadas Turgeman (14), Linoy Saroussi (14), Julio Pedro Magram (51), Gaston Perpinal (15) Assaf Tzfira (18), Amos Sa’ada (52), Revital Ohayon (34), Matan Ohayon (5), Noam Ohayon (4), Yitzhak Dori (44), Tirza Damari (42), Col. Dror Weinberg (commander of the Hebron brigade) (38), Lt. Dan Cohen (22), Sgt. Igor Drobitsky (20), Cpl. David Marcus (20), Ch.-Supt. Samih Sweidan (Chief of Operations of Hebron’s Border Police unit) (31), Sgt. Tomer Nov (19), Sgt. Gad Rahamim (19), St.-Sgt. Netanel Machluf (19), St.-Sgt. Yeshayahu Davidov (20), Yitzhak Buanish (head of Kiryat Arba Emergency Response Team) (46), Alexander Zwitman (26), Alexander Dohan (33), Esther Galia (48), Hodaya Asraf (13), Marina Bazarski (46), Hadassah (Yelena) Ben-David (32), Kira Perlman (67), Ilan Perlman (8), Yafit Ravivo (14), Ella Sharshevsky (44), Michael Sharshevsky (16), Sima Novak (56), Mircea Varga (25), Dikla Zino (22), David Peretz (48), Haim Amar (56), Shaul Zilberstein (36), Ehud (Yehuda) Avitan (54), Mordechai Avraham (54), Ya’acov Lary (35), Noy Anter (12), Dvir Anter (14), Albert (Avraham) de Havila (60), Rabbi Yithak Arama (40), St.-Sgt. Noam Apter (23), Pvt. Yehuda Bamberger (20), Gavriel Hoter (17), Zvi Zieman (18), Massoud Makhluf Alon (73), Staff Sgt. Mazal Orkobi (20), Mordechai Evioni (52), Moshe (Maurice) Aharfi (60), Igor Zobokov (32), Lilya Zibstein (33), Amiram Zmora (55), Meir Haim (74), Boris Tepalshvili (51), Sapira Shoshana Yulzari-Yaffe (46), Ramin Nasibov (25), Ilanit Peled (32), Andrei Friedman (30), Avi Kotzer (43), Viktor Shebayev (62), Ion (Nelu) Nicolae (34), Mihai Sabau (38), Li Peizhong (41), Steven Arthur Cromwell (43), Krassimir Mitkov Angelov (32), Ivan Gaptoniak (46), Guo Aiping (47), Zhang Minmin (50) Eli Biton (48), Netanel Ozeri (34), Miriam Atar (27), Anatoly Biryakov (20), Smadar Firstatter (17), Daniel Harush (16), Motti Hershko (41), Tom Hershko (16), Meital Katav (20), Elizabeth (Liz) Katzman (17), Tal Kehrmann (17), Kmer Abu Khamed (12), St.-Stg. Eliyahu Laham (22), Avigail Lietel (14), Yuval Mendelevitch (13), Be’eri Ovad (21), Moran Shushan (20), Mark Takash (54), Asaf Tzur (16), Rabbi Eli Horowitz (52), Dina Horowitz (50), Zion Boshirian (51), Gabriel (Gabi) Pedatzur (49), Zachar Rahamim Hanukayev (39), Ahmad Salah Kara (20), Alexander Kostyuk (23), Ran Baron (24), Dominique Caroline Hass (29), Yanai Weiss (46) Tali Weinberg (26), Gideon Lichterman (27), Zion David (53), Gadi Levy (31), Dina Levy (37), Nelly Perov (55), Olga Brenner (52), Roni Yisraeli (34), Yitzhak Moyal (64), Ghalab Tawil (42), Marina Tsahivershvili (44), Shimon Ustinsky (68), Avi Zerihan (36), Hassan Ismail Tawatha (41), Kiryl Shremko (22), David Shambik (23), Moran Menachem (17), Sgt. Tamar Ben-Eliahu (20), Alan Beer (46), Eugenia Berman (50), Elsa Cohen (70), Zvi Cohen (39), Roi Eliraz (22), Alexander Kazaris (77), Yaffa Mualem (65), Yaniv Obayed (22), Bat-El Ohana (21), Anna Orgal (55), Zippora Pesahovitch (54), Bianca Rivka Shichrur (62), Malka Sultan (67), Bertin Tita (75), Miriam Levy (74), Haile Abraha Hawki (56), Avner Maimon (51), Noam Liebowitz (7), Avner Mordechai (58), Zvi Goldstein (47), Amos (Amit) Mantin (31), Mazal Afari (65), Amir Simhon (24), Haviv Dadon (16), Yehezkel (Hezi) Yekutieli (43), Erez Hershkovitz (18), Amatzia Nisanevitch (22), Avraham Bar-Or (12), Binyamin Bergman (15), Yaakov Binder (50), Feiga Dushinski (50), Miriam Eisenstein (20), Lilach Kardi (22, eight months pregnant), Menachem Leibel (24), Elisheva Meshulami (16), Tehilla Nathanson (3), Chava Nechama Rechnitzer (19), Mordechai Reinitz (49), Issachar Reinitz (9), Maria Antonia Reslas (39), Liba Schwartz (54), Hanoch Segal (65), Goldie Taubenfeld (43), Shmuel Taubenfeld (3 months), Rabbi Eliezer Weisfish (42), Shmuel Wilner (50), Shmuel Zargari (11 months), Fruma Rahel Weitz (73), Mordechai Laufer (27), Tova Lev (37) Shalom Har-Melekh (25), Senior Warrant Officer Haim Alfasi (39), Chief Warrant Officer Yaakov Ben-Shabbat (39), Cpl. Mazi Grego (19), Capt. Yael Kfir (21), Cpl. Felix Nikolaichuk (20), Sgt. Efrat Schwartzman (19), Sgt. Yonatan Peleg (21), Cpl. Prosper Twito (20), Sgt. Liron Siboni (19), Dr. David Applebaum (51), Nava Applebaum (20), David Shimon Avizadris (51), Shafik Kerem (27), Alon Mizrahi (22), Gila Moshe (40), Yehiel (Emil) Tubol (52), Eyal Yeberbaum (27), Shaked Avraham (7 months), Commander (res.) Ze’ev Almog (71), Ruth Almog (70), Moshe Almog (43), Tomer Almog (9), Assaf Staier (11), Brurua Zer-Aviv (59), Bezalel Zer-Aviv (30), Keren Zer-Aviv (29), Liran Zer-Aviv (4), Noya Zer-Aviv (1), Nir Regev (25), Zvi Bahat (35), Mark Biano (29), Naomi Biano (25), Hana Francis (39), Sharbal Matar (23), Mutanus Karkabi (31), Osama Najar (28), Irena Sofrin (38), Lydia Zilberstein (56), George Matar (58), Adva Tzippora Fisher (19), Cpl. Rotem Weinberger (19), Staff Sargent Noam Leibowitz (22), Cpl. Angelina Shcherov (19), Ro’i Arbel (29), Staff Sargent Tzur Or (20), Corporal Andrei Kegeles (19), Gal Shapira (29), Staff Sargent Vladimir Trostinsky (22), Avraham (Albert) Balhasan (28), Rose Boneh (39), Hava Hannah (Anya) Bonder (38), Anat Darom (23), Viorel Octavian Florescu (42), Natalia Gamril (53), Yechezkel Isser Goldberg (41), Baruch (Roman) Hondiashvili (38), Dana Itach (24), Mehbere Kifile (35), Eli Zfira (48), Ilan Avisidris (41), Lior Azulai (18), Yaffa Ben-Shimol (57), Rahamim Doga (38), Yehuda Haim (48), St.-Sgt. Netanel Havshush (20), Yuval Ozana (32), Benayahu Zuckerman (18), Eitan Kukoi (30), Rima Novikov Kukoi (25), Avraham Avraham (33), Gil Abutbul (38), Zion Dahan (30), Mazal Marciano (30), Ophir Damri (31), Moshe Hendler (29), Pinhas Zilberman (45), Avi Suissa (56), Maurice Tubul (30), Danny Assulin (51), George Khoury (20), Yaakov (Kobi) Zagha (40), Tali Hatuel (34, eight months pregnant), Hila Hatuel (11), Hadar Hatuel (9), Roni Hatuel (7), Merav Hatuel (2) Mordechai Yosepov (49), Afik Zahavi (4), Moshe Yohai (63), Victor Kreiderman (49), Shlomo Miller (50), Shoshana Amos (64), Aviel Atash (3), Vitaly Brodsky (52), Tamara Dibrashvilli (70), Raisa Forer (55), Larisa Gomanenko (48), Denise Hadad (50), Tatiana Kortchenko (49), Rosita Lehman (45), Karine Malka (23), Nargiz Ostrovsky (54), Maria Sokolov (57), Roman Sokolovsky (53), Tiroayent Takala (33), Eliyahu Uzan (58), Emmanuel Yosef (Yosefov) (28), Tiferet Tratner (24), Yuval Abebeh (4), Dorit (Mesarat) Benisian (2), Shlomit Batito (36), Assaf Greenwald (27), Hafez al-Hafi (39), Rotem Moriah (27), Tzila Niv (43), Gilad Niv (11), Lior Niv (3), Oleg Paizakov (32), Ludmilla Paizakov (30), Khalil Zeitounya (10), Michal Alexander (27), Roy Avisaf (28), Einat Naor (27), Tatiana Ackerman (32), Shmuel Levy (65), Leah Levine (64), Ariella Fahima (39), Salem (Sami) al-Kimlat (28), Nissim Arbiv (25), Gideon Rivlin (50), Ibrahim Kahili (46), Ofer Tiri (23), Dror Gizri (30), Ivan Shmilov (53), Munam Abu Sabia (33), Herzl Shlomo (51), Alaya-Haya (Ella) Abukasis (17), Oded Sharon (36), Yael Orbach (28), Yitzhak (Itzik) Buzaglo (40), Aryeh (Arik) Nagar (37), Ronen Reuvenov (30), Odelia Hubara (26), Yevgeny Reider (28), Avihai Levy (17), Aviad Mansour (16), Rachel Ben Abu (16), Nofar Horowitz (16), Julia Voloshin (31), Anya Lifshitz (50), Cpl. Moshe Maor Jan (21), Dana Galkowicz (22), Rachel Kol (53), Dov Kol (58), Michel Bahous, Nadir Hayak, Hazar Turki, Dina Turki, Sasson Nuriel (55), Matat (Rosenfeld) Adler (21), Kineret Mandel (23), Oz Ben-Meir (15), Katy David (27), Michael Koifman (68), Perahiya Makhlouf (53), Sabiha Nissim (66), Jamil Mohammed Ka’adan (48), Ya’akov Rahmani (68), Genia Poleis (66), Larissa Grishchenko (39), Daniel Golani (45), Alexandra Garmitzky (65), Haim Amram (26), Keinan Tsuami (20), Elia Rosen (38), Yosef (Yossi) Shok (35), Kinneret Ben Shalom Hajbi (58), Eldar Abir (48), Salam Ziadin, Khalid Ziadin (16), Rafi Halevy (63), Helena Halevy (58), Re’ut Feldman (20), Shaked Lasker (16), Philip Balhasan (45), Rozalia Beseneyi (48), Piroşca Boda (50), Marcel Cohen (73), Ariel Darhi (31), Victor Erez (60), Binyamin Haputa (47), David Shaulov (29), Lily Yunes (43), Lior Anidzar (26), Daniel Wultz (16), Marwan Abed Shweika (35), Eliyahu Asheri (18), Dr. Daniel Yaakobi (59), Fatima Slutsker (57), Yaakov Yaakobov (43), Emil Almaliach (32), Michael Ben Sa’adon (27), Israel Zamalloa (26), Erez Levanon (42), Shirel Friedman (32), Oshri Oz (36), Ido Zoldan (29), Lyubov Razdol’skaya (73),Roni Yihye (47), Neria Cohen (15), Segev Pniel Avihail (15), Avraham David Moses (16), Yehonatan Yitzhak Eldar (16), Ro’i Roth (18), Yohai Lipshitz (18), Yonadav Chaim Hirshfeld (18), Doron Mahareta (26),, Oleg Lipson (37), Lev Cherniak (53), Eli Wasserman (51), Shimon Mizrahi (53), Jimmy Kadoshim (48), Shuli Katz (70), Shir-El Friedman (35), Amnon Rosenberg (51), Elizabeth (Lili) Goren-Friedman (54), Batsheva Unterman (33), Jean Relevy (68), Avraham Ozeri (86), Beber Vaknin (48), Hani al-Mahdi (27), Irit Sheetrit (39)

Questi sono i nomi di alcune delle vittime dell’Intifada; ricordare il loro assassinio con lanci di molotov e propositi omicidi a Rosa Schiano rende il cuor contento.

Ma come hanno fatto i terroristi palestinesi a vincere la battaglia dei media? Come è possibile che nel ricco e pigro Occidente ci sia chi volentieri si schiera dalla parte degli assassini? Blaise Pascal una volta osservò che “la gente … arriva a credere non sulla base di prove, ma in base a quello che trova attraente”. ( De l’Art de persuader (“On the Art of Persuasion”), 1658) Oggi questo è confermato dalla scienza, e spiega perché i palestinesi hanno vinto la guerra dei media. Nel 2011 – un’epoca di informazioni abbondanti e verificabili – alcuni sondaggi rivelarono che ben il 40-60% dei cittadini europei ritiene che “Israele sta conducendo una guerra di sterminio contro i palestinesi.” Tanto più sconcertante se si considera che è Israele ad essere regolarmente minacciata di distruzione.  I risultati del sondaggio non sono peculiari all’Europa: simili tendenze preoccupanti sono state osservate tra i giovani americani, liberali, e le minoranze.

Memoriale ad alcune delle vittime israeliane del terrorismo

Nella lotta per i cuori e le menti (come diceva Rosa Schiano? “Il cuore ama, la gola brucia”), i propagandisti della “causa palestinese” hanno intuito da tempo ciò che la scienza dimostra ora. Immagini, spesso costruite completamente, in stages improvvisati sul posto, e accuse che attivano automaticamente la compassione pubblica sono incomparabilmente più convincenti della secca, argomentazione difensiva.

In effetti, la compassione – adattamento di sopravvivenza profondamente radicata – ha dimostrato di riuscire a far deviare pesantemente i nostri atteggiamenti sociali a favore di coloro che percepiamo essere vittime innocenti. I bambini che soffrono sono i testimonials ideali di questa istintiva compassione. Il nostro giudizio sociale “può essere influenzato più dalle emozioni che dalla ragione”: si tende a favorire quelli che vediamo come vittime in difficoltà anche a scapito delle più numerose, ma senza volto, altre vittime.

La rappresentazione dei palestinesi come vittime innocenti in pericolo è il filo conduttore che attraversa tutta la propaganda palestinese – ed è stata la chiave del suo successo popolare. Attraverso la produzione di massa di immagini strazianti, incentrate sui bambini, la messa in scena delle “news”, ​​la retorica manipolatrice, e la rigida censura, la propaganda palestinese ha usato con successo i media per imporre i Palestinesi come vittime del tutto innocenti della brutalità israeliana. Dopo essersi assicurata l’empatia del pubblico e bypassato il suo ragionamento critico, ritraendo i Palestinesi come vittime inermi, la propaganda palestinese si è creata milioni di alleati occidentali, ed i Palestinesi si sono messi al riparo da qualsiasi responsabilità delle loro scelte politiche. 

Dall’inizio della prima Intifada, i Palestinesi hanno deliberatamente usato i bambini come “fanteria” per le rivolte dedicate alla TV: l’immagine di David (i bambini palestinesi) inermi e pero’ irriducibili nel loro coraggio, di fronte a Golia-Israele, armato, organizzato e brutale, è risultata vincente, indipendentemente dai fatti reali:

“Le emozioni che tali immagini suscitano hanno più probabilità di vincere rispetto alla discussione razionale. Questa tendenza è così comune che nel campo della psicologia sociale è chiamata Errore Fondamentale di Attribuzione (FAE). Il FAE è “La tendenza a dare attribuzioni, interne oltre che esterne, per spiegare il comportamento osservato negli altri.” … Così, quando un telespettatore vede l’ennesima immagine di un soldato israeliano contro un lanciatore di pietre di sedici anni, rischia di credere che gli israeliani siano assassini assetati di sangue, mentre i Palestinesi semplicemente un popolo oppresso che vuole la sua libertà e la sua terra. L’attribuzione avviene quasi istantaneamente”.

Cosi’ i bambini sono stati sistematicamente impiegati per la rappresentazione del “martirio” e mandati in prima linea, davanti alle telecamere. 

L’efficacia dei bambini palestinesi morti come strumenti di propaganda fu sottolineata da Yasser Arafat nel 2002:

“Il bambino palestinese in possesso di una pietra, di fronte a un carro armato, è il più grande messaggio al mondo, quando quell’eroe diventa un ‘martire”

https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=7M1Rq4WxEVU

La famosa foto AP di Faris Ouda, 15 anni,  che tirava pietre, divenne uno dei simboli iconici della resistenza palestinese.

Quando Ouda fu poi ucciso durante disordini, un Arafat raggiante dichiarò ai suoi giovani compagni di classe, “Salutiamo lo spirito del nostro eroe, il martire, Faris Ouda” Dopo aver cantato più volte il nome di Ouda tra applausi affascinati, Arafat incoraggio’ i bambini – alcuni di appena 11 o 12 anni – a emulare la “fermezza e il sacrificio,” di Ouda, attaccare i soldati e morire per le telecamere dei media occidentali. 

https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=IHHP8CpvjnQ

I bambini sono inesorabilmente plagiati dalla più tenera età e nel modo più crudo a lottare per il “martirio” – nelle scuole, nello sport,  nei campi estivi, con la musica, nelle moschee, sui social media, nella cultura, nelle televisioni, e persino con le celebrazioni pubbliche dei terroristi suicidi.

E poi, oltre ai “bambini shahid” le costruzioni Pallywood, delle quali il “caso Al Dura” fu l’antesignano. Questo fenomeno di “news” confezionate per le telecamere è tutt’ora in corso ed è così dilagante che gli è stato dato un nome: “Pallywood.” Il Professor Richard Lande e i suoi colleghi hanno raccolto numerose prove,  esponendo la pratica di finte ferite, simulate per le telecamere occidentali, così come “finti funerali, messe in scena di sparatorie, … “nonne piangenti” professioniste “, e “false evacuazioni di ambulanze” . Gli attori sono diventati così sfacciati, e questa frode così comune, che in un video ormai famigerato del” funerale “di un palestinese, ucciso da Israele, il cadavere che cade fuori dalla sua barella salta rapidamente indietro.

Gli esempi sono innumerevoli e spesso sono stati “trattati” anche in questa pagina: uomini morti che dopo poco si alzano e aprono porte, come il  famoso video presentato dalla BBC;  

l’uomo che pur essendo ripreso mentre cerca disperatamente di salvarsi dal fuoco israeliano, chiamato al telefono si ferma e risponde e cosi’ via. Il fotografo italiano Ruben Salvadori ha ben evidenziato questa collusione tra sceneggiature da una parte, e media occidentali dall’altra. 

Le immagini mentali, moralmente cariche di storia, che vengono evocate da questa retorica stimolano il pubblico ad entrare in sintonia automatica e, quindi, a fianco con i Palestinesi. Le aggressioni palestinesi sono cancellate nel processo.

Come parte di questa strategia di riformulazione morale, i propagandisti palestinesi hanno riscritto il sionismo, la lotta per l’autodeterminazione ebraica nella patria ebraica, che è diventato “colonialismo” (e, per estensione, i Palestinesi sono stati accomunati ai nativi americani) . I Palestinesi che chiamano il loro terrorismo “resistenza” (“Mukawama”), sono equiparati quindi alle vittime della Shoah e ai combattenti della resistenza durante la seconda guerra mondiale. A rafforzare questo immaginario Ebreo / nazista, i Palestinesi si sono autonominati un popolo di “rifugiati” fuggiti dai “massacri” e dalla “pulizia etnica”. Allo stesso modo, la lotta al terrorismo di Israele è raffigurata come” razzismo “e il blocco contro Gaza, definito legittimo dalle Nazioni Unite, si caratterizza come “punizione collettiva“, per evocare ingiustizie come l’internamento giapponese nella seconda guerra mondiale . In altri momenti, i Palestinesi si paragonano a Gesù perseguitato dai Giudei, o alle vittime nere della supremazia bianca: Israele è accusato di essere uno stato di “apartheid” o, in alternativa, i Palestinesi sono identificati con Rosa Parks. In ogni caso, questa retorica calcolata, modella l’immagie dei Palestinesi vittime del tutto passive ed innocenti della ingiustificabile crudeltà israeliana.

La compassione è un potente adattamento evolutivo che, quando innescato da immagini di sofferenza ingiusta, ostacola la nostra capacità di rendere razionali giudizi morali. L’esperienza della compassione è di fattopsicologicamente gratificante e ci costringe a restare al fianco delle vittime percepite, indipendentemente dal contesto e dei fatti. Attraverso la messa in pericolo deliberata di bambini, delle immagini costruite, della retorica manipolatrice e della prepotenza dei giornalisti, i Palestinesi hanno sapientemente proposto sé stessi come vittime innocenti della crudeltà, e hanno quindi sfruttato la compassione pubblica. Di conseguenza, possono ora contare sull’appoggio di milioni di occidentali. E, dopo aver cementato la loro immagine di vittime innocenti, i crimini compiuti dai terroristi sono regolarmente assunti come semplici reazioni a reati israeliani. Gli israeliani hanno a lungo cercato di conquistare le menti con una moltitudine di argomenti difensivi e giustificazioni legali, e hanno perso. I terroristi palestinesi hanno invece scommesso su i “cuori”, e hanno vinto. 

Grazie a Honest Reporting

Pubblicità

“Vuoi la verità o la tua bugia preferita?” Le “fake quotes”

Le false citazioni non smettono di imperversare. A corto di argomenti, cosa c’è di meglio che piazzare una bella citazione falsa? E allora continuiamo a smentirle, togliendo, a chi le utilizza, la fatica di controllare le fonti.

Il noto storico anti-sionista Ilan Pappè,  riporta, nel 2006, sul “Journal of Palestine Studies” e nel suo libro “The Ethnic Cleansing of Palestine” (Oneworld Publications) una frase di una lettera che Ben Gurion avrebbe scritto nel 1937 a suo figlio:

Gli arabi se e dovranno andare, ma abbiamo bisogno del momento opportuno, come una guerra.”

Lo storico Benny Morris dichiara la frase “un’invenzione” nel 2006. La citazione non compare in nessuno dei riferimenti che Pappé cita. Nel suo “The Ethnic Cleansing of Palestine una pulizia etnica, Pappé cita il 12 luglio 1937 dal diario di Ben-Gurion e la pagina 220 del numero di agosto-settembre di New Judea, una newsletter pubblicata dalla Organizzazione Mondiale Sionista. La citazione non compare in nessuna parte di questi testi, né in nessuna fonte di riferimenti nell’ articolo sul Journal of Palestine Studies, un libro di Charles D. Smith.

Dobbiamo espellere gli arabi e prendere il loro posto “.

Attribuita a David Ben Gurion, futuro primo ministro di Israele, 1937, Ben Gurion e gli arabi della Palestina, Oxford University Press, 1985.

La citazione è falsificata, e non appropriata. Proviene  da “The Birth of the Palestinian Refugee Problem 1947-1949 di Benny Morris che cita sempre la lettera di Ben Gurion del 1937. In realtà si legge:

 “Noi non vogliamo e non abbiamo bisogno di espellere gli arabi e prendere il loro posto. Tutte le nostre aspirazioni sono costruite sul presupposto – confermato da tutta la nostra attività in Eretz – che ci sia abbastanza spazio nel paese per noi e gli arabi. ”

“Dobbiamo uccidere tutti i palestinesi a meno che non si rassegnano a vivere qui come schiavi “.  Heilbrun presidente del comitato per la rielezione del generale Shlomo Lahat, il sindaco di Tel Aviv, ottobre 1983.

La fonte unica per questa citazione falsa è il libro The Hidden History of Zionism, di Ralph Schoenman, che cita una conversazione privata con Fouzi El-Asmar e Salih Baransi nel mese di ottobre 1983. L’ex sindaco Lahat dichiaro’ di non aver mai assunto, non aver mai conosciuto o sentito parlare di un qualsiasi “Presidente Heilbrun”. Il sindaco dichiaro’ anche che non avrebbe mai permesso ad uno dei suoi dipendenti di fare una tale osservazione, che contraddiceva i suoi sforzi a favore della pace tra israeliani e palestinesi. Heilbrun semplicemente non è mai esistito.

“Sarebbe la mia più grande tristezza vedere che i sionisti fanno agli arabi palestinesi molto di quello che i nazisti fecero agli ebrei.

Non ci sono prove registrate che Einstein abbia mai detto questa frase. La motivazione per questa citazione falsa appare essere evidente: un Ebreo intelligente deve essere anti-sionista e pro-palestinese. Einstein era un sostenitore del sionismo laburista. Tuttavia, Einstein ha firmato una lettera aperta da intellettuali ebrei nel 1948, nella quale diceva:

“Tra i fenomeni politici più inquietanti del nostro tempo è l’emergere nel nuovo stato di Israele, del” Partito della Libertà “(Tnuat Haherut), un partito politico strettamente affine nella sua organizzazione, nei metodi, nella filosofia politica e sociale ai partiti nazisti e fascisti.” La citazione falsa potrebbe essere stata ispirata da questa lettera aperta.

E’ essenziale colpire e schiacciare i pakistani, i nemici degli ebrei e del sionismo in tutti i modi e piani segreti” – David Ben Gurion, primo ministro dell’entità sionista.

Falso apparso sul Pakistan Daily, nel 2009. La “citazione” intera sembra aver avuto origine da un articolo del Rense.com un sito antisemita, il 1 ° aprile 2001:

“Se c’è ancora qualche dubbio sulle reali intenzioni di Israele, si prega di consultare questa dichiarazione rilasciata da David Ben Gurion, il primo premier israeliano. Le sue parole, come pubblicato nel Jewish Chronicle, del 9 agosto 1967, non lasciano nulla all’immaginazione:

“Il movimento sionista mondiale non deve essere negligente dei pericoli del Pakistan contro di esso. Ed ora il Pakistan dovrebbe essere il suo primo obiettivo, per questo Stato ideologico è una minaccia alla nostra esistenza. E il Pakistan, tutto, odia gli ebrei e ama gli arabi. “Questo amante degli arabi è più pericoloso per noi che per gli arabi stessi. Per questo è essenziale per il sionismo mondiale prendere misure immediate contro il Pakistan.” “Mentre gli abitanti della penisola indiana sono hindu dal cuore pieno di odio verso i musulmani, quindi, l’India è la base più importante per noi per lavorare contro il Pakistan.” “E ‘essenziale che sfruttiamo questa base per colpire e schiacciare i pakistani, i nemici degli ebrei e del sionismo, con tutti i modi e i piani segreti.”

Ora non ci resta che trovare il Jewish Chronicle. Mentre ci sono un sacco di piccoli giornali chiamati The Jewish Chronicle, sembra improbabile che Ben Gurion abbia concesso un’intervista a un giornale di Pittsburgh o del Wisconsin. L’unico candidato ragionevole sarebbe il London Jewish Chronicle, che pubblica dal 1841.  Ogni Venerdì dal 1841. Purtroppo, il 9 Agosto 1967 era un Mercoledì.

“Non conosco qualcosa chiamato “principi internazionali”. Giuro che brucerò ogni bambino palestinese (che) nascerà in questa zona. La donna palestinese e il bambino sono più pericolosi di un uomo, perché dall’esistenza del bambino palestinese le generazioni andranno avanti,  l’uomo provoca pericolo limitato. Giuro che se fossi solo un civile israeliano e incontrassi un palestinese lo brucerei e lo vorrei far soffrire prima di ucciderlo. Con un colpo ho ucciso 750 palestinesi (a Rafah nel 1956). Ho incoraggiato i miei soldati a violentare le ragazze arabe che come la donna palestinese sono schiave per gli ebrei, e noi faremo quello che vogliamo di lei e nessuno puo’ dirci cosa fare, ma siamo noi che diremo agli altri cosa devono fare”. Attribuita a Ariel Sharon in un’intervista con il Generale Ouze Merham, 1956.

Questa citazione è stata trovata su centinaia di siti web arabi ma non esiste un’intervista del genere in nessun libro di testo, articolo di giornale, o registrazione, né vi è alcuna menzione o registrazione di un generale Ouze Merham altrove. (Fra l’altro il termine “palestinese” non era in uso nel 1956. Esso è entrato in voga solo nel 1960.) La studentessa blogger, Mariam Sobh, ha usato la citazione nel suo December 11, 2003 Daily Illinicolumn, ma poi ha dovuto chiedere scusa.  

Dichiariamo apertamente che gli arabi non hanno alcun diritto di stabilirsi su nemmeno un centimetro di Eretz Israel … Useremo la forza massima fino a che i palestinesi verranno strisciando da noi, a quattro zampe.”

Attribuita a Rafael Eitan, Chief of Staff of the Israeli Defense Forces, in un articolo di Gad Becker, Yediot Ahronot Aprile 13, 1983 e sul New York Times, Aprile 14, 1983. La citazione non appare nell’articolo citato come fonte. Mentre entrambe le fonti discutono commenti fatti dall’allora capo uscente del Eitan, non c’è nulla di lontanamente simile a questa citazione. Una ricerca più ampia degli archivi del New York Times, rivela uno zero assoluto.

Sono alcuni esempi tra milioni. A costruire una falsa citazione ci vuole molto poco; smontarla purtroppo richiede lavoro.

La Siria, ma cos’è?

Certo, in Siria c’è una guerra. L’Occidente se ne è accorto solo ora. Nessuno, o quasi,  sa niente della dittatura degli Assad, che dura ormai da quasi cinquanta anni, ma non importa.

In questi giorni si leggono cose come queste, che già dal titolo sono tutto un programma: Vi racconto cosa sta accadendo in Siria e perché in Italia non viene detta la verità: a colloquio con Mimmo Srour (siriano)

“Srour è nato a Nakib, in Siria, dove è rimasto fino al momento di intraprendere gli studi universitari. Il suo vero nome è Mahmoud ma tutti lo chiamano “Mimmo” fin da quando venne in Italia, nel 1969, per laurearsi in Ingegneria presso l’Università dell’Aquila, città dove ha deciso di restare mettendo sù famiglia….”

Ed ecco che “Mimmo” ci regala verità:

Domanda: Assad è stato sempre descritto come una persona diversa dal padre, molto più aperto. Qual è il suo commento?

Risposta: Ma a chi vogliono far credere che questo ragazzo sia un dittatore. La Siria è un paese che ha una Costituzione e un Parlamento da almeno 60 anni. Assad è uno che accompagna i figli a scuola, ha studiato all’estero, è un oculista, e in fondo non voleva neanche fare questo mestiere, si è trovato al posto del padre probabilmente a causa della morte del fratello. Veramente è incredibile quello che avviene e come sta accadendo, tutto quello che sta accadendo in Siria è stato progettato e scritto anni fa dai neoconservatori americani e adesso Obama lo sta mettendo in atto, credevamo che lui era diverso e invece non lo è per niente. Se è vero che l’obiettivo sono le riforme, ci sarà un modo per far sedere tutti attorno a un tavolo e discutere del futuro della Siria. E’ necessario mettere le bombe? Le infrastrutture in Siria sono state demolite, stanno riducendo il Paese all’età della pietra. Le ferrovie non esistono più, tutti i ponti ferroviari sono stati fatti saltare. Le centrali elettriche sono state distrutte e metà paese è stato ridotto al buio. Distrutti anche gli oleodotti, c’è una carenza di gas e le famiglie non possono cucinare e in inverno non potranno riscaldarsi. Ma perché tutto questo? A cosa serve, se non a distruggere un paese.

Bene, Bashar El Assad è “ragazzo che porta i figli a scuola”. Ma come è arrivato al potere? E come ci arrivo’ suo padre? Come inizio’ il regno degli Assad, incontrastato da più di quarant’anni, senza essere mai stato turbato da elezioni? Dobbiamo fare un bel salto all’indietro e tornare al partito socialista Ba’ath (حزب البعث العربي الاشتراكي‎ Ḥizb Al-Ba‘ath Al-‘Arabī Al-Ishtirākī).

Il partito, fondato da Michel Aflaq, damasceno di famiglia borghese cristiano-ortodossa. Le ideologie sulle quali il partito si fondava erano un misto di nazionalismo, pan-arabismo e socialismo arabo, le stesse che avevano fatto la fortuna di Nasser. Era il 1947 e il Ba’ath trovo’ subito larghi consensi in Siria e Iraq.

Nel 1920 era stato stabilito un regno arabo indipendente di Siria, sotto il re Faysal della famiglia hashemita, che in seguito divenne re dell’Iraq. Il 23 luglio, le sue forze furono sconfitte dall’esercito francese nella battaglia di Maysalun. La Lega delle Nazioni pose la Siria sotto il mandato francese e le truppe francesi la occuparono. Nel 1936 il 17 aprile, fu firmato un trattato franco-siriano che riconosceva l’indipendenza della Repubblica della Siria, il cui primo presidente fu Hashim al-Atassi, già primo ministro con re Faysal. Il trattato tuttavia non venne ratificato e la Siria era ancora sotto il controllo francese quando scoppiò la seconda guerra mondiale. La Siria allora fu  teatro di combattimenti tra le truppe del governo di Vichy e l’esercito britannico, che ne prese il controllo nel 1941. La Siria proclamò nuovamente la propria indipendenza, che venne riconosciuta a partire dal 1 gennaio 1944 e le truppe francesi si ritirarono nell’aprile del 1946.

Il 7 luglio del 1947 si tennero le prime elezioni dall’indipendenza. Tra il 1946 e il 1956 si ebbero ben 20 diversi governi e si discussero quattro versioni differenti della costituzione. Nel 1951 prese il potere il colonnello dell’esercito Adib Shishakli, che venne tuttavia rovesciato nel 1954. Nel 1948 la Siria aveva partecipato alla guerra arabo-israeliana: l’esercito siriano fu respinto dal territorio israeliano, ma mantenne i precedenti confini, fortificandosi sulle alture del Golan.

Contestualmente alle prime elezioni, nel dicembre 1947, (quindi prima della guerra di aggressione contro Israele)  ad Aleppo gli Ebrei subirono il più sanguinoso pogrom dopo quelli del 1853 e del 1875. Sinagoghe, scuole, orfanotrofi, case di proprietà degli Ebrei, furono distrutte. Fu l’inizio della fine della comunità ebraica siriana e il primo esodo degli Ebrei siriani in Israele. Non ci sono Ebrei attualmente in Siria.

Ma torniamo al Ba’ath. Nelle elezioni del 1952 divenne il secondo partito del Paese. Con il partito comunista siriano, fondo’ la UAR, Lega delle repubbliche arabe unite, insieme all’Egitto. Il sogno di Nasser: “Siamo arabi, non più solo egiziani”. Fallimento dell’esperimento e colpo di Stato che nel 1961 sciolse l’Unione. Intanto Aflaq, deluso della messa in atto dei suoi ideali, si trasferi’ in Iraq, dove favori’ l’ascesa del più famoso ba’athista del Paese: Saddam Hussein. Non fu contento nemmeno di questi esiti, ma a quel punto fu messo a tacere e se ne riparlo’ solo in occasione dei suoi imponenti funerali. E Hafez El Assad? Fu ba’athista della prima ora e si addestro’ militarmente in Unione Sovietica. Con la UAR si sposto’ direttamente al Cairo e dal Cairo tento’ di minare le basi della UAR, asserendo che avrebbe concentrato troppo potere nelle mani del solo Nasser. Nel ’63, nel periodo di ascesa massima del partito Ba’ath, Hafez divenne capo dell’aviazione siriana. Quando nel ’66 un gruppo radicale del Ba’ath rovescio’ il governo fu la fine di ogni parvenza di democrazia. Il Parlamento non ebbe più alcun senso, ci fu un partito unico.

Nel ’66 prese il potere Salah Jadid, ba’athista radicale. La sconfitta della Guerra dei Sei giorni, la perdita del Golan ed il suo conseguente appoggio all’Olp gli costo’ caro in termini di popolarità. Ne approfitto’ Hafez El Assad che lo rovescio’ con un colpo di Stato, imprigionandolo. Comincio’ il regno degli Assad. Non riusci’ a scalfirlo l’assalto dei Fratelli Musulmani che fu represso in un bagno di sangue, nel 1982, nel dimenticato massacro di Hama, durante il quale morirono, furono imprigionati e torturati migliaia di siriani, indipendentemente dal ruolo che avevano avuto o meno nella tentata insurrezione. Non cadde nemmeno con la fine della guerra fredda e la dissoluzione dell’URSS, della quale era stato strumento.

Hafez mori’ nel 2000 e, come si conviene a ogni dittatura che si “rispetti” gli succedette Bashar. I tempi erano cambiati ma per gli Assad questi rivolgimenti si erano fermati all’immagine più moderna che Bashar offriva pubblicamente; per il resto tutto resto’ immutato. Cosi’ davanti ai tentativi di rovesciare il suo regime, Bashar non ha saputo fare altro che seguire le orme del padre e uccidere. La Russia non lo ha mai lasciato solo; i suoi veti all’Onu contro qualunque intervento e le sue forniture di armi sono state essenziali per Bashar. Perché? La Russia ha una installazione navale in Siria, che è strategicamente importante ed è l’ultima base militare estera al di fuori dell’ex Unione Sovietica; la mentalità da “guerra fredda” persiste e consiglia di mantenere una delle sue ultime alleanze militari; l’intervento internazionale è ancora considerato dalla Russia moderna “attacco imperialista occidentale”;  la Siria è un ottimo acquirente di armi e attrezzature militari russe, e la Russia ha bisogno di soldi.

Per l’Iran poi la Siria rappresenta il cuscinetto tra il paese e l’odiato Israele, il punto di arrivo e partenza per lo smistamento di armi verso Hizbollah e Hamas (nonostante l’alterna fedeltà di questi ultimi). Cosi’ veniamo ai giorni nostri. Il 26 gennaio 2011, Hasan Ali Akleh si da fuoco per protesta contro il regime di Bashar El Assad.

Scoppiano i tumulti. Il regime dichiara lo stato di emergenza. Human Right Watch denuncia la scomparsa di alcuni attivisti contro il regime, in LIbano. “Sembra che il Libano stia facendo il lavoro sporco per la Siria”. I Kurdi siriani scendono in piazza contro il regime.

Le manifestazioni si susseguono in tutta la Siria. Siamo al marzo 2011.

Ancora sono i siriani a capeggiare le manifestazioni, la Jihad islamica mondiale non è ancora sopraggiunta. Attivisti come Suheir Atassi e Khamal Sheikho sono arrestati.

Le proteste continuano e accusano il governo di corruzione

A Dara’a la polizia attacca un funerale e spara lacrimogeni che sembrano molto più tossici di quelli usati solitamente: “Molti hanno accusato sintomi prossimi alla paralisi o al soffocamento”.  I dimostranti cantano: “No no allo stato di emergenza. Siamo gente innamorata della libertà”. Il 21 marzo a Dara’a sono uccisi sette ufficiali di polizia, durante gli scontri. La pagina Facebook “The Siryan Revolution 2011” invita a scendere in piazza. Gli slogan ora sono: Dio, Siria e Libertà.

L’Onu sembra scuotersi per un attimo dal letargo e Navi Pillay chiede un’indagine sulla morte di sei attivisti.

I morti si susseguono e le manifestazioni si infiammano sempre di più. La polizia ormai spara anche sui bambini. Il 25 marzo gli slogan scanditi dai manifestanti accusano il fratello di Bashar di codardia: “Maher vigliacco, manda l’esercito a liberare il Golan“.

Non più “libertà e giustizia”, ma Israele come nemico e Dio come alleato. Nessuno noto’ all’epoca il cambiamento delle piazze? Non più solo esercito e manifestanti anti governativi si affrontano ora: agli scontri si aggiungono manifestanti pro-Assad, in risposta all’appello del governo. I manifestanti anti-Assad sono ora armati:

“Una fonte ufficiale ha detto che un gruppo armato, salito sui tetti di alcuni edifici a Douma, dopo mezzogiorno, ha aperto il fuoco su centinaia di cittadini e sulle forze di sicurezza”. E’ il primo aprile 2011. Si affaccia sulla scena Erdogan che dice: Ci penso io a spingere Assad alle riforme; “la Turchia sta osservando la reazione del popolo siriano alle parole e alle azioni di Assad, finora”. E’ la prima “uscita pubblica” di un capo di Stato in merito alla situazione siriana. Assad libera prigionieri politici e cambia i membri del governo, ma le proteste non si arrestano e nemmeno le vittime.

La Ashton si pronuncia: “Le violenze devono finire. La prima cosa che dobbiamo fare è fermare la violenza. Il governo ha avuto modo di considerare serimente le sue reponsibilities”, dichiaro’ ad Al Jazeera. Il governo parla di “insurrezione armata”: “Alcuni di questi gruppi hanno chiamato all’insurrezione armata sotto il motto della Jihad, per istituire uno stato salafita”, dichiaro’ il ministero degli interni, in un comunicato. “Quello che hanno fatto è un crimine orribile, severamente punito dalla legge. Il loro obiettivo è quello di diffondere il terrore in tutta la Siria.” E’ ancora l’aprile 2011, la protesta è già nelle mani della Jihad islamica.

Che fine avevano fatto i manifestanti che, pacificamente, avevano iniziato la rivolta in Siria? Perché né l’Onu né la politica internazionale fece mostra di accorgersi della piega che stavano prendendo gli avvenimenti? Come mai gli appelli della Jihad islamica che incitava i salafiti di tutto il mondo a radunarsi in Siria e combattere, furono ignorati?

Dalla Tunisia all’Egitto, i Fratelli Musulmani incitavano a raggungere la Siria e combattere: “Chiunque ha la capacità di uccidere … deve andare”, disse al-Qaradawi, dal  Qatar. “Non possiamo chiedere ai nostri fratelli di essere uccisi mentre guardiamo.” E Morsi, che si vedeva sfuggire il potere di mano:

“Chiediamo ai popoli arabi e islamici di stare con i loro fratelli siriani – quelli rimasti nel paese e quelli che sono stati costretti a fuggire in altri paesi vicini. Non dovremmo essere ingiusti, arrenderci o deluderli. Religione, virilità e cavalleria ci chiedono di essere al loro fianco e sostenerli finanziariamente e moralmente “.

Da tutti i Paesi arabi e perfino dalla Bosnia, dall’Australia, dalla Cecenia e dall’Europa sono accorsi in Siria migliaia di jihadisti, rispondendo all’appello.

Non ci interessa qui analizzare i rapporti di forza tra le varie potenze, chi arma chi, chi combatte contro chi, gli interessi in gioco. Ci limiatiamo a una cartina molto parziale delle parti in campo, apparsa su un blog e ripresa dal  Washington Post

E questa, apparsa su Elders of Zyon

Quello che ci sembrava interessante, mentre l’Occidente si limita a interrogarsi in merito a “intervento si’ o no”, senza preoccuparsi di gettare nemmeno uno sguardo alla storia della Siria e all’evoluzione della guerra civile che ormai ha fatto oltre 100.000 morti, era tentare di capire quando e come la protesta legittima e pacifica contro una dittatura feroce, una “monarchia” che dura da quarant’anni, sia stata fagocitata dalla Jihad islamica e abbia ridotto il conflitto allo scontro tra una dittatura sanguinaria e gruppi di “ribelli” altrettanto feroci. E di come l’Occidente (qualsiasi cosa vogliamo significare con il termine) sia rimasto a guardare, della sua ipocrisia che gli ha fatto gridare all’orrore solo dopo migliaia di morti anonimi. E di come ora chieda ai cittadini di schierarsi quando ormai non c’è più nulla da difendere.